Synthonia • Primo analog synth

Primo analog synth

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Fri Jul 26, 2013 1:57 pm

PregnoE wrote:Lavoratela e rimuovi il veto : Chessygrin :


cecchino wrote:Giusto!
Puoi dire alla tua ragazza che quando (tanti anni fa) mi sono laureato io la mia ragazza mi ha regalato un modulo synth che non era nuovo, ma usato come nuovo da negozio.
Anche se non era né nuovo né analogico, ci ho fatto decine di serate, e quando con il primo stipendio ho comprato la DX7II ho continuato ad usarlo in coppia con quella per allargare le possibilità sonore. Ma l'argomento decisivo è che poi quella ragazza l'ho sposata : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : !



Ahahah d'accordo, farò pressioni! : Chessygrin : : Chessygrin :

carlitos wrote:Nemmeno troppo... io c'ero! ;)




Ammazza : Eeek : Che bestione! Da altre demo non sembrava, ma Cosimi riesce sempre a tirare fuori il meglio dagli analogici.

Per ora l'indecisione è tra il Minibrutto e la Stazione dei Bassi II.


Chiunque voglia aggiungere qualche altro concorrente, o dare un parere su quanto si è detto fin qui, è ben accetto!
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby carlitos » Fri Jul 26, 2013 2:02 pm

C'è da dire che l'impianto era notevole... Nelle nostre case non riusciremmo a sentire la differenza tutta sta differenza tra SubPhatty, Minitaur, Bass Station II, Minibrute, ecc... Il Minitaur comunque è quello più profondo di tutti se accompagnato da un impianto adeguato..
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Primo analog synth

Postby Yaderik » Fri Jul 26, 2013 2:14 pm

Sotto tutti validi, tutti diversi come sonorità...
In ogni caso sarei felice di riceverli come regalo :)
Un fattore che vorrei sottolineare è che tra tutte queste proposte il minibrute per quanto sia fico è quello che offre di meno.
Secondo me, 500 euro per un synth analogico puro, senza patch, non ha molto senso.
Tempo fa era partita sta moda dei nuovi analogici ed il prezzo era giustificato perché non c era concorrenza a quel prezzo.
Ora...io ero indeciso tra minibrute, ms20 mini, o un semi-modulare...ho preso...lo slim phatty (usato) :)
Bass station II (mai provata di persona però) è un buon affare rispetto al minibrute secondo me.
Però ripeto, con Korg Volca Keys, le cose potrebbero cambiare. Se suona bene...3 osc...meno di 200 euro...piccolissimo...
Puoi ascoltare il mio nuovo EP qui: http://yariciani.bandcamp.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/YariCianiMusic
Pagina Soundcloud: https://soundcloud.com/yariciani
Kurzweil K2600, Oberheim OB12, Korg M3, Moog Prodigy, Slim Phatty
Yaderik
Junior Member
 
Posts: 147
Joined: Tue Dec 20, 2011 11:52 am

Re: Primo analog synth

Postby Riven » Fri Jul 26, 2013 2:14 pm

e il Dave Smith Mopho?
C'è un tizio di Treviso su mercatino che lo vende usato 500 euro, versione tastiera.
Se poi ti piace il rack, la tua ragazza può prenderlo nuovo risparmiando anche sul budget.
Altrimenti andrei sul little phatty usato, viene poco più dei 500 euro e magari la differenza la metti te.
In bocca al lupo per la laurea.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Primo analog synth

Postby carlitos » Fri Jul 26, 2013 2:18 pm

Yaderik wrote:Ora...io ero indeciso tra minibrute, ms20 mini, o un semi-modulare...ho preso...lo slim phatty (usato) :)


Cavoli, mi ero dimenticato del Korg MS20 mini... Se riesci a metterci un centinaio di € in più te lo prendi nuovo : Thumbup :
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Primo analog synth

Postby Caligari » Fri Jul 26, 2013 2:32 pm

cecchino wrote:Giusto!
Puoi dire alla tua ragazza che quando (tanti anni fa) mi sono laureato io la mia ragazza mi ha regalato un modulo synth che non era nuovo, ma usato come nuovo da negozio.
Anche se non era né nuovo né analogico, ci ho fatto decine di serate, e quando con il primo stipendio ho comprato la DX7II ho continuato ad usarlo in coppia con quella per allargare le possibilità sonore. Ma l'argomento decisivo è che poi quella ragazza l'ho sposata : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : !


E la morale è: sposa una ragazza che ti fa i regali nell'usato!
E aggiungo al montepremi il waldorf pulse, me lo godo da matti : Yahooo :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Fri Jul 26, 2013 2:43 pm

Yaderik wrote:Sotto tutti validi, tutti diversi come sonorità...
In ogni caso sarei felice di riceverli come regalo :)
Un fattore che vorrei sottolineare è che tra tutte queste proposte il minibrute per quanto sia fico è quello che offre di meno.
Secondo me, 500 euro per un synth analogico puro, senza patch, non ha molto senso.
Tempo fa era partita sta moda dei nuovi analogici ed il prezzo era giustificato perché non c era concorrenza a quel prezzo.
Ora...io ero indeciso tra minibrute, ms20 mini, o un semi-modulare...ho preso...lo slim phatty (usato) :)
Bass station II (mai provata di persona però) è un buon affare rispetto al minibrute secondo me.
Però ripeto, con Korg Volca Keys, le cose potrebbero cambiare. Se suona bene...3 osc...meno di 200 euro...piccolissimo...


Sicuramente sarò felice in ogni caso anche io!
Secondo la tua esperienza, cos'è che il Moog ha e gli altri non hanno (ad esempio la Bass Station)? Cosa ti ha portato a sceglierlo (oltre al fatto che è un Moog : Chessygrin : )?

Korg Volca Keys mi sembra che suoni poco "ciccioso", ha un suono un pò troppo cristallino da quel che ho potuto sentire. Riascolterò, nel dubbio.



Riven wrote:e il Dave Smith Mopho?
C'è un tizio di Treviso su mercatino che lo vende usato 500 euro, versione tastiera.
Se poi ti piace il rack, la tua ragazza può prenderlo nuovo risparmiando anche sul budget.
Altrimenti andrei sul little phatty usato, viene poco più dei 500 euro e magari la differenza la metti te.
In bocca al lupo per la laurea.


Crepi il lupo! : Thumbup :
Per quanto riguarda il discorso rack, i tasti mi farebbero comodo, ma se ne dovesse valere la pena valuterei anche la versione rack.
Il Mopho a rack mi sembra un pò castrato per quanto riguarda i controlli real-time.
Come suono come lo trovi?

Il Little Phatty sarebbe sicuramente un acquisto eccezionale, ma non so, spendere 900€ per uno strumento usato non mi fa impazzire come idea...


carlitos wrote:C'è da dire che l'impianto era notevole... Nelle nostre case non riusciremmo a sentire la differenza tutta sta differenza tra SubPhatty, Minitaur, Bass Station II, Minibrute, ecc... Il Minitaur comunque è quello più profondo di tutti se accompagnato da un impianto adeguato..



Certamente in casa non si percepisce la differenza, ma già in sala prove sicuramente sì! E probabilmente anche con un buon paio di cuffie...

carlitos wrote:
Yaderik wrote:Ora...io ero indeciso tra minibrute, ms20 mini, o un semi-modulare...ho preso...lo slim phatty (usato) :)


Cavoli, mi ero dimenticato del Korg MS20 mini... Se riesci a metterci un centinaio di € in più te lo prendi nuovo : Thumbup :


Del Korg MS-20 mini non avevo chiesto ancora nulla perchè mi sembra un pò complesso, poco immediato, e mi spaventano i tasti così piccoli.
Mi sbaglio?

Caligari wrote:
E la morale è: sposa una ragazza che ti fa i regali nell'usato!
E aggiungo al montepremi il waldorf pulse, me lo godo da matti : Yahooo :


Quali sono secondo te i punti di forza del Waldorf?
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby Ytsejohn » Fri Jul 26, 2013 2:55 pm

Ah, aggiungo: vorrei anche un vostro parere sul Novation Mininova!
Grazie mille ancora a tutti per i consigli!
Korg Trinity Pro V3
Moog Slim Phatty


Suoni: https://soundcloud.com/ytsejohn
User avatar
Ytsejohn
Junior Member
 
Posts: 151
Joined: Sun Mar 31, 2013 4:19 pm
Location: Pavia

Re: Primo analog synth

Postby carlitos » Fri Jul 26, 2013 3:30 pm

Ytsejohn wrote:Ah, aggiungo: vorrei anche un vostro parere sul Novation Mininova!
Grazie mille ancora a tutti per i consigli!


Divertente, sfizioso, ma un giocattolo al confronto di questi synth analogici, sempre se è il timbro caldo e analogico che cerchi... Ah, il mininova ovviamente è digitale ;)
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Primo analog synth

Postby Caligari » Fri Jul 26, 2013 3:34 pm

Ytsejohn wrote:Quali sono secondo te i punti di forza del Waldorf?


Vediamo, pro:

- Tre oscillatori + pink noise
- Suono molto potente (molto molto molto : Chessygrin : )
- Ampia modulation matrix
- Prezzo molto contenuto

contro:
- Si trova solo usato e ormai ha una certa età
- Encoders un po' scattosi

: Thumbup :
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

PreviousNext

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 3 guests