Synthonia • HAMMOND OVERDRIVE

HAMMOND OVERDRIVE

Il Re, The King, B3, C3, A100, chiamatelo come volete, l'organo che ha fatto la storia!

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby DKS Synth Lab » Wed Sep 30, 2009 3:21 pm

Dladio wrote:P.S. Covy com'e' che riesci a suonare così tamarro con un maestro così? ahahaha scherzo, c'e' un tempo per tutto, e tu sei bravissimo : Wink :

semplicemente perchè anche il maestro di indole è un metallaro! : Wink : differenza tra me e lui che lui a parte che sa suonare meglio e va beh...si sa..ma suona tutto, tutto tutto praticamente! : Wink : probabilmente è meno tamarro per l'influenza della musica classica e del jazz...ma penso proprio che volendo potrebbe raggiungere i miei livelli.. : Chessygrin : sarebbe capace di lasciare tutti così : Eeek : : Eeek : senza troppi problemi...devo convincerlo a tenere la X50 inclinata : Lol : : Lol :
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby dladio » Wed Sep 30, 2009 4:00 pm

Covy wrote:
Dladio wrote:P.S. Covy com'e' che riesci a suonare così tamarro con un maestro così? ahahaha scherzo, c'e' un tempo per tutto, e tu sei bravissimo : Wink :

semplicemente perchè anche il maestro di indole è un metallaro! : Wink : differenza tra me e lui che lui a parte che sa suonare meglio e va beh...si sa..ma suona tutto, tutto tutto praticamente! : Wink : probabilmente è meno tamarro per l'influenza della musica classica e del jazz...ma penso proprio che volendo potrebbe raggiungere i miei livelli.. : Chessygrin : sarebbe capace di lasciare tutti così : Eeek : : Eeek : senza troppi problemi...devo convincerlo a tenere la X50 inclinata : Lol : : Lol :



guarda fosse per te gli faresti inclinare pure l'hammond : Chessygrin :

comunque non mi riferivo mica al metal (suono metal pure io) eheh

tornando IT, come mai si esclude il rotary? questione tecnica o scelta stilistica?
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby Leonardo » Wed Sep 30, 2009 7:12 pm

Sono due suoni diversi secondo me...A me piace l' overdrive con il rotary...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby gabrieletoia » Wed Sep 30, 2009 8:13 pm

Ragazzi, innanzitutto basta complimenti alla mia persona, dai...
Seconda cosa: non ho detto che overdrive con leslie non si usa o è brutto o non va bene, ma solo che non ci vuole per replicare il suono di Lord degli anni 70. Negli anni 80 sì che lo usò, sia nei Whitesnake che coi DP da Perfect Strangers in poi. Ed èun gran bel timbro pure quello, ovviamente.
Il fatto è che l'effetto Doppler causato dal rotary "sporca" le armoniche, le rende fluttuanti in modo irregolare, e per quel tipo di timbro c'è la necessità che esse se ne stiano buone buone e ferme ferme. Si capirà di più quando vi racconterò di Pitagora e dei battimenti ecc
Notare che anche gli hammondisti jazz di adesso tendono a sporcare il suono con un po' di distorsione più leslie, naturalmente
User avatar
gabrieletoia
 
Posts: 4
Joined: Wed Sep 02, 2009 5:44 pm
Location: Busto Arsizio (VA)

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby Leonardo » Wed Sep 30, 2009 8:32 pm

Ho appena postato nella sezione adatta una spiegazione fisica di battimenti, per chi non sapesse cosa fossero : Doctor :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby dladio » Thu Oct 01, 2009 11:40 am

gabrieletoia wrote:Ragazzi, innanzitutto basta complimenti alla mia persona, dai...
Seconda cosa: non ho detto che overdrive con leslie non si usa o è brutto o non va bene, ma solo che non ci vuole per replicare il suono di Lord degli anni 70. Negli anni 80 sì che lo usò, sia nei Whitesnake che coi DP da Perfect Strangers in poi. Ed èun gran bel timbro pure quello, ovviamente.
Il fatto è che l'effetto Doppler causato dal rotary "sporca" le armoniche, le rende fluttuanti in modo irregolare, e per quel tipo di timbro c'è la necessità che esse se ne stiano buone buone e ferme ferme. Si capirà di più quando vi racconterò di Pitagora e dei battimenti ecc
Notare che anche gli hammondisti jazz di adesso tendono a sporcare il suono con un po' di distorsione più leslie, naturalmente


mmh.. però se su un clone si toglie la simulazione di rotary, si perde anche quella di Amp!

ad esempio, se volessi spegnere il rotary su Nord Electro, poi come risolvo la questione distorsione? pedalino? Ampli del mio chitarrista? eheh
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby Leonardo » Thu Oct 01, 2009 12:05 pm

Su una ws basta mettere un simulatore di ampli....
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby dladio » Thu Oct 01, 2009 12:20 pm

Leon@rdo wrote:Su una ws basta mettere un simulatore si ampli....


è una battuta o me lo stai dicendo sul serio?
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby gabrieletoia » Thu Oct 01, 2009 1:46 pm

Dladio, io intendevo anche il leslie in funzione di brake, per lo meno per simulare il suono di quell'assolo
User avatar
gabrieletoia
 
Posts: 4
Joined: Wed Sep 02, 2009 5:44 pm
Location: Busto Arsizio (VA)

Re: HAMMOND OVERDRIVE

Postby Leonardo » Thu Oct 01, 2009 1:50 pm

Dladio wrote:
Leon@rdo wrote:Su una ws basta mettere un simulatore si ampli....


è una battuta o me lo stai dicendo sul serio?


Non è una battuta. Basta programmarlo a dovere... : Thumbup :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

PreviousNext

Return to Hammond Organ

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests