U-Gum wrote:gilles wrote:più che altro cerchiamo di andare in studio con gia una buona fetta di lavoro fatta. le tastiere saranno registrate tutte da me.
tutti avranno sia la parte midi di ogni strumento sia la parte audio delle tastiere.
lavoro molto con i suoni quindi mi è d'obbligo registrare suono per suono ogni volta che trovo la parte.
e registro midi e audio insieme..così è impossibile che vadano perse parti:D
cmq stesura fatta tutta in midi o audio..però a pc. niente improvvisazioni fusion/jazz in sala prove:D anche perchè sarebbe impossibile da parte mia visto la miriade di suoni che sto utilizzando:D
Quindi stai facendo un lavoro prettamente "per lo studio" quasi non considerando la sede live, ho capito bene?
Io ancora mi sento parecchio attaccato al "poter suonare tutte le parti scritte" e ho difficoltà a dire: "Allora qui ci metto questo pattern di seq e drum machine invece di una parte di synth", ma forse è anche una questione di genere. Non so se il filone che prenderete sarà contiguo a quello del primo lavoro degli Ashent, ma in effetti penso sia difficile trovare sonorità e parti che si sposino bene con un sound così duro...
a breve uscirà il secondo cd..dove non suono io. il sound è simile ma gia più "maturo".
nel terzo cd ( dove suonerò io) il sound sarà ancora duro..ma molto incentrato sulle tastiere...con parti prettamente tastieristiche.
alle prime stesure dei pezzi facevo molta attenzione a " poi come farò farlo in live?".
mi han sconsigliato di fare questo...perchè limito troppo il tutto.
non sarà una cosa tipo rammstein ah:P con 3214325 basi ecc:P
però ora mi sto ocncentrando sullo studio e sul suono...tanti pad..synth e tante linee.
poi in live.....bhè...suono cartoni animati dove di linee ce ne son 2342384 miliardi per tastiera...e riesco a riarrangiare tutto....in qualche modo farò hehehe