Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
Spazio dedicato al nostro setup, ideale o reale.....
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by VALSY » Mon Oct 08, 2012 10:25 am
Guarda io ho preso una Novation Xiosynth 49 (80 cm x 20 cm e 1,6 kg!! di peso) ma esiste anche la 25 (che dovrebbe essere 55 X 20): OTTIME tastiere semipesate costruite molto bene e con 200 timbri on board + una scheda audio di buona qualità senz'altro molto migliore delle UCA di Behringer.. ho speso meno di 200 euro e ho un synt potente + una scheda audio collegabile con usb al computer. Sto caricando sul pc i soft sequencer e i vst e credo che non ci sia bisogno d'altro. E' una soluzione che ti consiglio vivamente, a Londra ti capiterà facilmente di fare delle jam improvvisate; ti porti dietro lo strumento, lo colleghi al mixer e sei a posto, mentre a casa lo utilizzi col pc.
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 12:01 pm
La Xiosynth è fuori produzione, e qui a Pisa la vendono solo 49 tasti (il mio trolley può MASSIMO arrivare a contenere una tastiera che sia lunga 60 cm, questa qui arriva a 80... )
peccato..
Al piano roll ci avevo pensato ALL'INIZIO, poi ho chiesto un po' e ne ho provato uno, è T-E-R-R-I-B-I-L-E, non è nemmeno buono come controller dato che non ha nessun comando assegnabile, qui poi ho lasciato perdere... La spesuccia non è così indifferente, questo qua: http://www.strumentimusicali.net/produc ... tasti.html
viene 60 euro, che quanto un Korg nanoKEY
La novation mininova mi attirerebbe, solo che mi fa un po' paura spendere 400 euro in una cosa che sarà sbatacchiata a destra e a manca in aeroporto... e poi pesa, 5,7 Kg (mi pare) in un bagaglio a mano che dovrebbe essere sugli 8-10 Kg sono tanti, e i libri dove li metto? (dato che vado a Londra per motivi di ricerca...) Cavolo, sono in una situazione disperata...
Oggi navigando ho trovato l'Alesis Qx25, di buono ha che i tasti sono full-size, ha i pads (non sono indispensabili, ma se ci sono meglio), 8 controlli assegnabili, modulation wheel e pitch bend... certo, è sempre un controller "minimo"...
Come trasportabilità e tascabilità sono rimasto impressionato dalle dimensioni dell'Akai Mpk mini, entra praticamente nella tasca interna di uno zaino o in una borsa laptop, mi disturba solo la mancanza di pitch bend e modulation wheel, i microtasti non credo siano un problema, ho le mani così piccole che non riesco a prendere decentemente nemmeno l'ottava DO-DO sulla tastiera del pianoforte

Al piano roll ci avevo pensato ALL'INIZIO, poi ho chiesto un po' e ne ho provato uno, è T-E-R-R-I-B-I-L-E, non è nemmeno buono come controller dato che non ha nessun comando assegnabile, qui poi ho lasciato perdere... La spesuccia non è così indifferente, questo qua: http://www.strumentimusicali.net/produc ... tasti.html
viene 60 euro, che quanto un Korg nanoKEY

La novation mininova mi attirerebbe, solo che mi fa un po' paura spendere 400 euro in una cosa che sarà sbatacchiata a destra e a manca in aeroporto... e poi pesa, 5,7 Kg (mi pare) in un bagaglio a mano che dovrebbe essere sugli 8-10 Kg sono tanti, e i libri dove li metto? (dato che vado a Londra per motivi di ricerca...) Cavolo, sono in una situazione disperata...

Oggi navigando ho trovato l'Alesis Qx25, di buono ha che i tasti sono full-size, ha i pads (non sono indispensabili, ma se ci sono meglio), 8 controlli assegnabili, modulation wheel e pitch bend... certo, è sempre un controller "minimo"...
Come trasportabilità e tascabilità sono rimasto impressionato dalle dimensioni dell'Akai Mpk mini, entra praticamente nella tasca interna di uno zaino o in una borsa laptop, mi disturba solo la mancanza di pitch bend e modulation wheel, i microtasti non credo siano un problema, ho le mani così piccole che non riesco a prendere decentemente nemmeno l'ottava DO-DO sulla tastiera del pianoforte

«Tutti abbiamo un blues da piangere»
-
JoeyKowalski - Posts: 15
- Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
- Location: Enna / Pisa
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 12:08 pm
Ps. Ho detto una ca***ata, il Novation mininova sarebbe sui 2,5 kg,
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
-
JoeyKowalski - Posts: 15
- Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
- Location: Enna / Pisa
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by universo_parallelo » Mon Oct 08, 2012 1:03 pm
Riven wrote:La tastiera arrotolabile è terribile da suonare ... me ne ha regalata una mia moglie ... non ci vuole suonare su nemmeno mia figlia di 5 anni.
Dai, ragazzi, come siete difficili, eh?
Vuoi mettere quando premi un gommone e quello ti rimane appiccicato alla base e ti tiene il suono per mezz'ora?

PS: ma sai che anche la mia ragazza me ne voleva regalare una? Però ho preferito farle evitare l'acquisto... Forse vogliono che la smettiamo di suonare?

-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by universo_parallelo » Mon Oct 08, 2012 1:10 pm
JoeyKowalski wrote:La Xiosynth è fuori produzione, e qui a Pisa la vendono solo 49 tasti (il mio trolley può MASSIMO arrivare a contenere una tastiera che sia lunga 60 cm, questa qui arriva a 80... )peccato..
Al piano roll ci avevo pensato ALL'INIZIO, poi ho chiesto un po' e ne ho provato uno, è T-E-R-R-I-B-I-L-E, non è nemmeno buono come controller dato che non ha nessun comando assegnabile, qui poi ho lasciato perdere... La spesuccia non è così indifferente, questo qua: http://www.strumentimusicali.net/produc ... tasti.html
viene 60 euro, che quanto un Korg nanoKEY![]()
La novation mininova mi attirerebbe, solo che mi fa un po' paura spendere 400 euro in una cosa che sarà sbatacchiata a destra e a manca in aeroporto... e poi pesa, 5,7 Kg (mi pare) in un bagaglio a mano che dovrebbe essere sugli 8-10 Kg sono tanti, e i libri dove li metto? (dato che vado a Londra per motivi di ricerca...) Cavolo, sono in una situazione disperata...![]()
Oggi navigando ho trovato l'Alesis Qx25, di buono ha che i tasti sono full-size, ha i pads (non sono indispensabili, ma se ci sono meglio), 8 controlli assegnabili, modulation wheel e pitch bend... certo, è sempre un controller "minimo"...
Come trasportabilità e tascabilità sono rimasto impressionato dalle dimensioni dell'Akai Mpk mini, entra praticamente nella tasca interna di uno zaino o in una borsa laptop, mi disturba solo la mancanza di pitch bend e modulation wheel, i microtasti non credo siano un problema, ho le mani così piccole che non riesco a prendere decentemente nemmeno l'ottava DO-DO sulla tastiera del pianoforte
Veramente non immaginavo che si potesse prendere il mio discorso del pianoroll sul serio

Tuttavia quello di cui avevo lasciato il link veniva 20€

Una cosa non ho capito: vai a Londra e torni tra qualche mese, poi all'interno ti sposterai diverse volte con l'aereo?
In questo caso, non ti potrebbe convenire fare il volo Italia-UK e UK-Italia con un'altra compagnia aerea, e magari spostarti internamente col treno?
Risolveresti i problemi di bagaglio ed eviteresti di fare acquisti che in futuro potresti ritenere non più adeguati alle tue necessità.
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by VALSY » Mon Oct 08, 2012 1:47 pm
Xiosynth 25 misura 47cm x 19cm ed è identica (numero di tasti a parte) alla 49, pesa 1,5 Kg e sul mercatino musicale si trova a 150 euro. Considerate le esigenze che hai espresso: economicità, dimensioni ridotte, prestazioni e versatilità di utilizzo penso sia un'ottima scelta..
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 2:40 pm
@Universo Parallelo: sì, sarò instabile tra Londra e Toscana/Sicilia da Gennaio a Luglio, quindi dovrò muovermi spesso, e RyanAir è l'unica che fa prezzi abbordabili per volare a Londra da Palermo (forse da Pisa c'è qualche altra opzione... ma non sarei così sicuro). Non dovrò muovermi spesso "dentro" il Regno Unito, ma da questo all'Italia. Ecco perché mi faccio tutte queste paranoie...
@VALSY: sono d'accordo con te, ma su mercatinomusiale al momento non c'è proprio

@VALSY: sono d'accordo con te, ma su mercatinomusiale al momento non c'è proprio

«Tutti abbiamo un blues da piangere»
-
JoeyKowalski - Posts: 15
- Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
- Location: Enna / Pisa
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by VALSY » Mon Oct 08, 2012 3:11 pm
Scusa, non è sul mercatino ma su Ebay
- VALSY
- Junior Member
- Posts: 180
- Joined: Thu Sep 13, 2012 8:23 am
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 3:20 pm
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
-
JoeyKowalski - Posts: 15
- Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
- Location: Enna / Pisa
Re: Consiglio strumentazione "minima" per musica elettronica
by JoeyKowalski » Mon Oct 08, 2012 4:43 pm
Comunque ho deciso che la scelta dovrà essere tra questi 3:
Akai Mpk Mini: Ma mini davvero! Entra nella borsa del laptop con tutta la scatola! Questo è un pro non indifferente. Altri pro: 8 knobs, 8 pads, sembrerebbe essere fatta per Ableton Live (che vorrei usare). Contro: minitasti, niente pitch bend & mod. wheel, solo uscita USB
Alesis qx25: Pro: tasti full size, ha un midi out per pilotare altri strumenti midi, ha knobs e pads. Contro: per 1-2 cm non entra nel bagaglio a mano (è sui 50 cm di lunghezza mi pare). Anche se le dimensioni dello strumento sono irreperibili, ho dovuto scovare una scheda di Amazon, perché sul sito Alesis non c'è nulla... :(
Behringer UMA25S: Pro: fa da scheda audio, ha l'uscita USB e MIDI out, dimensioni di qualche cm inferiori all'Alesis qx25.
Consigli? :)
Akai Mpk Mini: Ma mini davvero! Entra nella borsa del laptop con tutta la scatola! Questo è un pro non indifferente. Altri pro: 8 knobs, 8 pads, sembrerebbe essere fatta per Ableton Live (che vorrei usare). Contro: minitasti, niente pitch bend & mod. wheel, solo uscita USB
Alesis qx25: Pro: tasti full size, ha un midi out per pilotare altri strumenti midi, ha knobs e pads. Contro: per 1-2 cm non entra nel bagaglio a mano (è sui 50 cm di lunghezza mi pare). Anche se le dimensioni dello strumento sono irreperibili, ho dovuto scovare una scheda di Amazon, perché sul sito Alesis non c'è nulla... :(
Behringer UMA25S: Pro: fa da scheda audio, ha l'uscita USB e MIDI out, dimensioni di qualche cm inferiori all'Alesis qx25.
Consigli? :)
«Tutti abbiamo un blues da piangere»
-
JoeyKowalski - Posts: 15
- Joined: Sat Oct 06, 2012 6:10 pm
- Location: Enna / Pisa
31 posts
• Page 2 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 14 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]