1) Master Keyboard/MIDI Controller, 37 o 49 tasti, dotata di: tasti semi o totalmente pesati oppure tasti leggeri di ottima qualità, in ogni caso a grandezza naturale (non Mini per intenderci), almeno 8 knobs, octave +/-, sw1 e sw2, le 2 wheels, ingresso pedale sustain, alimentazione a batterie, tasti numerici per il program change.
Una master del genere potrebbe già andar bene; però non guasterebbero: il joystick delle KORG, 8 slider e uno schermo.
2) Struttura in legno resistente, verniciabile a piacimento (stile cassa acustica delle chitarre). Logicamente il progetto grafico è a discrezione di ognuno. Il mio non è ancora terminato, ma appena lo sarà, lo posterò.
3) Pedaliera. Sì, proprio una pedaliera stile chitarristi. Infatti su di essa, potremmo ordinare i pedali Sustain, Switch On-Off, volume ed espressione. Quest'ultimo è la soluzione per coloro che utilizzano KORG, e quindi hanno il problema della mancanza della funzione -Y, che non è contemplata nelle normali Wheels (diciamocela tutta: il pedale espressione farebbe da wah-wah

Il quarto strumento, secondo me, INDISPENSABILE, è però poco accessibile: il Kenton MidiStream, fino ad ora l'unico sistema affidabile di trasmissione Midi WIRELESS. Costa 650€, ma risolve in un attimo possibili latenze ed interferenze con altre sorgenti di onde radio. Effettivamente, forse è "troppo" professionale, infatti ha anche altre funzioni che servirebbero a poco a chi come me vuole solo avere un po' di libertà sul palco. Il MidiStream ha un range di 80 metri minimo... in effetti sono un po' troppi (magari suonassi su un palco di 80 metri

Dopo tutto questo discorso, direi che per il momento mi accontenterò del cavo Midi...
Il progetto è fatto. La spesa è alta, lo so. Si aggira intorno ai 1000€ ed a fronte dei 600 per una Roland AX-7, Daniele dice giustamente che non ne varrebbe la pena... ma c'è un fattore che, secondo me, vale pure più dei 400€ di differenza: la possibilità di avere uno strumento costruito su misura, con le funzionalità che desideri, dove e come le desideri; insomma, uno strumento costruito da sè è il massimo della funzionalità!
Ora purtroppo non ho il tempo di dedicarmici... ho impegni scolastici che non me lo permettono (maledettissimi esami di maturità) ma appena finiscono, mi dedico solo a questo!

Perdonate le dimensioni del post... ho proprio scritto tanto!
Fatemi sapere cosa ne pensate del progetto, e se avete consigli... FATE PURE!
Ciao