matrix wrote:bravissimo Leo complimenti davvero, le mmie istruzioni vedo che sono servite!![]()
mi è piaciuta molto l'idea della scheda presa e messa sul retro, in effetti come soluzione è ottima anke se forse non il meglio dell'estetica, anche se come sappiamo alla fine il retro nessuno lo vede!![]()
l'unica pecca grave secondo me sta negli switch...dovevi metterli sul davanti...per forza...ora io nn so se tu ce la faccia, però in un cambio veloce?...anke qui però c'è da dire che la cosa è sempre soggettiva! infatti credo che con un pò di abitudine si possa fare tutto!
ho visto che hai esportato interamente lo scatolino delle pile, e questo ha reso la tua tua punta finale più lunga del dovuto...lì ad esempio avresti potuto fare 1 semplice adattatore a pile più piccolo o da 9 volts come ho fatto io..
cmq in definitiva rimane 1 ottimo lavoro, gli manca la maniglia che per dare 1 aspetto ancora più cattivo e "spezzare col nero" è fondamentale...però è anche vero che a volte ci scordiamo che questi sono prodotti interamente artigianali! quindi BRAVO!
Grazie!! La scheda degli switch e dello schermetto l ho messa apposta dietro altrimenti lo schermetto sarebbe andato a finire sul davanti rovinando a mio avviso la linearità originale dello zen...Apparte questo l ho messi dietro anche perchè volevo gli switch sul pollice in modo da poter cambiare ottave velocemente senza dover staccare l' indice dalla wheel! Non ho fatto esattamente come lo Zen vero, perchè come ben sappiamo nella prima versione di rudess(quella nera) gli switch ce li aveva tra le due corna(scomodissimi) poi nella versione nuova(quella argentata per capirci) li ha fatti portare affianco alle wheel...Io li ho messi dietro all' altezza del pollice rigorosamente misurati per la mia mano e deco dire che sono una meraviglia perchè son comodissimi...poi come avrai visto ho messo anche l' altra scheda, quella con tutti i knobs (anche lo zen vero ce li ha) così da non alterare per niente le funzionalità di master della midair!


