Ciao, io ti consiglio di studiare i
doors! Sì esatto, la musica di Jim Morrison! Ci sono molte cose alla base dell'accompagnamento blues e sull'improvvisazione.
Ti consiglio di studiare brani come:
- Riders on the Storm (tipico accompagnamento in MI- e improvvisazione su pentatonica)
- Roadhouse Blues (accompagnamento di piano martellato e accompagnamento)
- You make me real (in DO magg, molto bella e grintosa ma di semplice esecuzione)
- L.A.Woman (brano con varie strutture ma valido sostegno alla formazione iniziale)
inoltre dovresti esercitarti nel riprodurli fedelmente, una volta acquisiti potrai metterci del tuo perchè ti saranno chiari molti schemi, poi potrai passare ad altri artisti che complicano un po' di più la vita al musicista che intende emularli o che vuole imparare tecniche di fraseggio carine.
Ti riporto un esempio di quello che potresti fare come improvvisazione.
Prendiamo un blues in Mi- (ad es. Riders on the storm), per improvvisare puoi usare le seguenti singole note: MI SOL LA SI RE (1° 3° 4° 5° 7°) e questa è una scala pentatonica.
Per variare un poco la scala si inseriscono dei passaggi tra 4°/5° e 7°/1° e la scala diventa: MI SOL LA
SIb SI RE
MIb MI
Più avanti entrerai in questi altri discorsi che ti accenno soltanto.
Quando si suona si usano i gradi:
I grado = tonica (detto grado forte o tonale)
II grado = sopratonica
III gradi = mediante
IV grado = sottodominante (detto grado forte o tonale)
V grado = dominante (detto grado forte o tonale)
VI grado = sopradominante
VII grado = sensibile/sottotonica (detto sensibile solo se c'è un semitono dalla tonica tipo 7eccedente o settima+ o nelle scale maggiori, armoniche minori, invece se il settimo grado è una settima normale cioè che ha un tono di distanza dal primo grado nella scala minore naturale ad esempio)
Poi studia le scale:
- scala maggiore
- scala minore armonica
- scala minore melodica
- scala minore naturale
Poi le scale modali:
ionica (corrisponde alla scala maggiore)
dorica (dal II°)
frigia (dal III°)
lidia (dal IV°)
misolidia (dal V°)
eolica (dal VI°)
locria (dal VII°)
Il blues è formato dai seguenti gradi I° - IV° - V°, se è in MI- ci saranno LA e SI7, molti bluesman al V° inseriscono una scala diversa (solo sul quinto grado cioè sul SI7) e poi ritornano ad improvvisare sul I° (cioè MI-).
Mi fermo qui e ti lascio con una domanda:
Nel blues che scala inseriscono al V°?
Leggi su qualche forum le info ma soprattutto esercitati
http://www.bluesguitar.it/index.php?opt ... &Itemid=18