Synthonia • Imparare a programmare un lead

Imparare a programmare un lead

Come muoversi tra potenziometri, manopole e finestre varie

Re: Imparare a programmare un lead

Postby gilles » Wed Feb 11, 2009 11:13 pm

c'è da dire che ogni tastiera è diversa da un'altra quindi avrai parametri che son uguali a altre tastiere e parametri diversi...in più o in meno.
io ti consiglio intanto di sentire le forme d'onda varie senza cercare di copiare un determinato lead.
prenditi una forma d'onda che ti piace e inizia a vedere cosa succede "giocando" con i vari parametri. senti un pò cosa succede.
poi...c'è sempre da imparare. nessuno saprà mai tutto...visto che ogni anno ( e anche meno) escono novità...tastiere nuove...programmi di musica nuovi....metodi nuovi. quindi ci sarà sempre da imparare. è questa la bellezza del nostro strumento....che non avrà mai fine.
un pianoforte per quanto bello possa essere.....potrai sviluppare il tocco....la velocità..l'espressione..l'esecuzione........la tastiera oltre a questo ha anche a che fare con una miriade di tipologie di suono e di programmazione alla quale dobbiamo sempre stare al passo
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Imparare a programmare un lead

Postby Support Synthonia » Sat Feb 14, 2009 1:45 pm

Come sempre mastro GILLES dispensa consigli alla pari del nostro "presidente" del consiglio : Lol :

scherzi a parte, ottime dritte GILLES...lavorare su K2600 ti permette di essere molto "RAGIONATO" come programmatore : Thumbup :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Imparare a programmare un lead

Postby TSK » Sat Feb 14, 2009 1:49 pm

gilles wrote:c'è da dire che ogni tastiera è diversa da un'altra quindi avrai parametri che son uguali a altre tastiere e parametri diversi...in più o in meno.
io ti consiglio intanto di sentire le forme d'onda varie senza cercare di copiare un determinato lead.
prenditi una forma d'onda che ti piace e inizia a vedere cosa succede "giocando" con i vari parametri. senti un pò cosa succede.
poi...c'è sempre da imparare. nessuno saprà mai tutto...visto che ogni anno ( e anche meno) escono novità...tastiere nuove...programmi di musica nuovi....metodi nuovi. quindi ci sarà sempre da imparare. è questa la bellezza del nostro strumento....che non avrà mai fine.
un pianoforte per quanto bello possa essere.....potrai sviluppare il tocco....la velocità..l'espressione..l'esecuzione........la tastiera oltre a questo ha anche a che fare con una miriade di tipologie di suono e di programmazione alla quale dobbiamo sempre stare al passo


bè, io parto (o almeno cerco di partire) sempre dalla forma d'onda, anche perchè non posso fare altro con l'AN1x.
Secondo me però, se hai in mente un determinato tipo di lead è meglio partire da un campione.
Poi ovviamente come ha già detto gilles, ogni tastiera può fare determinate cose, quindi...

Edit:ma forse questo è il procedimento che segurei io, essendo ignorante in programmazione...
Setup: Alesis Fusion 6HD, Access Virus Rack, Korg TR61
User avatar
TSK
Junior Member
 
Posts: 377
Joined: Sat Nov 15, 2008 1:01 pm
Location: Piacenza

Re: Imparare a programmare un lead

Postby gilles » Sat Feb 14, 2009 1:53 pm

guarda si può partire da tutto...anche da lead gia esistenti sulla propria tastiera.
anzi un consiglio utile è proprio partire da qualcosa di gia esistente....e vedere com'è fatto...o se cambiando qualcosa sentire cosa succede
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Imparare a programmare un lead

Postby U-Gum » Sat Feb 14, 2009 2:39 pm

gilles wrote:guarda si può partire da tutto...anche da lead gia esistenti sulla propria tastiera.
anzi un consiglio utile è proprio partire da qualcosa di gia esistente....e vedere com'è fatto...o se cambiando qualcosa sentire cosa succede


Sono d'accordissimo. Cercando di modificare, anche a caso, suoni già fatto si imparano un sacco di cose sulla propria tastiera e sulla programmazione in generale.
I believe that music, like spirit, is everywhere. It is work of the musician to break down the walls of ego and overcome physical limitation in order to capture that living music and translate it into a beautiful sound on his instrument.
Jordan Rudess
User avatar
U-Gum
Platinum Member
 
Posts: 735
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:12 pm
Location: Spoleto

Re: Imparare a programmare un lead

Postby Lisandro91 » Wed Feb 18, 2009 6:45 pm

Verissimo, o magari anche seguendo una guida dettagliata, come quelle di progsound : Wink :
Lisandro91
 
Posts: 56
Joined: Thu Nov 06, 2008 10:17 pm

Re: Imparare a programmare un lead

Postby alexdrastico » Wed Feb 18, 2009 7:18 pm

Lisandro91 wrote:Verissimo, o magari anche seguendo una guida dettagliata, come quelle di progsound : Wink :

Ho visto che ci sono parecchie guide interessanti.
Il problema è che bisogna conoscere a fondo la propria strumentazione per capire esattamente dove settare tutti i parametri. Infatti sto proprio cercando di "capire la mia M3"! : Lol :
La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
User avatar
alexdrastico
Junior Member
 
Posts: 467
Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
Location: Padova

Re: Imparare a programmare un lead

Postby chiccocom » Thu Feb 19, 2009 9:43 pm

Io...che non son nulla praticamente.....per creare il lead di moore...che a detta dei più esperti era facile ci ho messo na vita....e, non è che sia uguale magari ha una vagaa somiglianza : Chessygrin : , pero mi son divertito un sacco a provare: sono partito dallo square e modificando, soprattutto a caso, ne e venuto fuori qualcosina.
Tutto questo per dire prova prova
Korg Trinity, Roland rs9, Ultimate support Apex Ax48b, M-Audio keystation, Korg legacy collection analog and digital edition, Propellerhead Reason, Mixer Beringher Eurorack Mx 802A
User avatar
chiccocom
 
Posts: 23
Joined: Mon Jul 21, 2008 7:56 pm
Location: Verona

Re: Imparare a programmare un lead

Postby alexdrastico » Fri Feb 20, 2009 9:23 am

Seguendo una guida trovata su un blog, ho programmato un Flauto stile "Braveheart" sulla mia M3.
Anche se ho solo copiato i parametri dalla guida, posso dire di aver programmato il mio primo suono! : Chessygrin :
Sarebbe veramente interessante, se in giro si trovassero guide precise per ricreare i vari suoni! : PirateCap :
La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
User avatar
alexdrastico
Junior Member
 
Posts: 467
Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
Location: Padova

Re: Imparare a programmare un lead

Postby alexdrastico » Sat Feb 21, 2009 3:34 pm

Raga, date un ascolto al file che ho pubblicato qui
http://www.space4keys.com/forum/viewtopic.php?f=68&t=2064&start=0
La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
User avatar
alexdrastico
Junior Member
 
Posts: 467
Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
Location: Padova

PreviousNext

Return to Programmare un Synth / Workstation

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest