Synthonia • Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Come muoversi tra potenziometri, manopole e finestre varie

Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby kilik81 » Sat Jul 24, 2010 9:35 am

Vorrei applicare al piano della Juno Di l'effetto della risonanza simpatetica.
Però non riesco ad ottenere nulla di decente (diciamo pure che quello che ottengo fa schifo!)

L'effetto ovviamente è supportato.
Chi mi può indicare dei parametri da inserire nell'editor?

Ecco uno screen del mio editor così potete vedere che parametri accetta:

Image
kilik81
 
Posts: 26
Joined: Thu Jun 24, 2010 9:30 am

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby Boniz » Sat Jul 24, 2010 3:42 pm

scusami la domanda.
perchè vuoi usare un effetto se non ti piace il suono che ne esce? XD
comunque non l'ho mai usata, non saprei dirti.
User avatar
Boniz
Platinum Member
 
Posts: 557
Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby kilik81 » Sat Jul 24, 2010 6:24 pm

No no, mi sono spiegato male, l'effetto mi piace (in generale), sono io che non riesco ad applicarlo qua. Magari dopo posto un video dove si sente l'effetto che vorrei ottenere.
kilik81
 
Posts: 26
Joined: Thu Jun 24, 2010 9:30 am

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby Red Beast » Sun Jul 25, 2010 1:32 pm

Il JunoG ha lo stesso effetto tra quelli disponibili.
Io lo uso in una patch di piano che ho editato (ho preso il preset piano e ho modificato il punto di sensibilita' nella velocity in cui subentra quella risonanza che da un effetto metallico quando si preme piu' forte...).
Pero' posso dire che e' un effetto molto ma molto "delicato" e serve per dargli un pochino piu' di "vibe", per dare un po' di vita ai piani. A questo punto, secondo me subentra solo il gusto di chi suona lo strumento...fossi in te mi metterei a fare prove su prove, cambiando piano piano i parametri fino al risultato che piu' ti piace.
Cioe', a meno che non si parla di suono ben specifico, che riprende quello di qualche altro artista (come quelli delle collection s4k), tutto il resto e' molto personale! Come uso io il chorus o il delay o lo slicer ecc...magari a te non piace! Fatti un po' di prove, e' l'unica cosa che mi sento di dirti.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby kilik81 » Sun Jul 25, 2010 5:43 pm

Ciao, grazie della risposta!

senti vorrei capire bene alcune cose (perchè magari sbaglio pure ad usare l'editor e quindi non ottengo buoni risultati!):
1) In alto a destra dell'editor ci sono 4 "control source" e 4 "destination". Suppongo che siano per i 4 campioni di cui è composta la voce, giusto? (se non erro anche nella juno g ci sono 4 campioni per voce).

2) Alla voce "destination" io posso scegliere tra "OFF", "DEPTH", "DAMPER". Io sceglo depth per tutti e 4, quindi in pratica gli sto dicendo che l'effetto sta funzionando senza pedale damper, giusto?

3) In control source cosa devo mettere esattamente? Ci sono diverse alternative indicate con CC01->CC95 dove posso scegliere tra volume, aftertouch, resonance, expression, modulation, ecc.

Purtroppo il manuale non dice una cippa!
kilik81
 
Posts: 26
Joined: Thu Jun 24, 2010 9:30 am

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby Red Beast » Sun Jul 25, 2010 8:39 pm

kilik81 wrote:Ciao, grazie della risposta!

senti vorrei capire bene alcune cose (perchè magari sbaglio pure ad usare l'editor e quindi non ottengo buoni risultati!):
1) In alto a destra dell'editor ci sono 4 "control source" e 4 "destination". Suppongo che siano per i 4 campioni di cui è composta la voce, giusto? (se non erro anche nella juno g ci sono 4 campioni per voce).

2) Alla voce "destination" io posso scegliere tra "OFF", "DEPTH", "DAMPER". Io sceglo depth per tutti e 4, quindi in pratica gli sto dicendo che l'effetto sta funzionando senza pedale damper, giusto?

3) In control source cosa devo mettere esattamente? Ci sono diverse alternative indicate con CC01->CC95 dove posso scegliere tra volume, aftertouch, resonance, expression, modulation, ecc.

Purtroppo il manuale non dice una cippa!


Sisi, anche l'editor e' esattamente lo stesso (quando dicevo che del Fantom G alla fine hanno preso solo certi convertitori e qualche Wave....)

Quei parametri servono per controllare gli effetti nello stesso modo con cui sono strutturati certi controlli nel Matrix Control. Cioe', questi sono i parametri che dovresti modificare attraverso dei controlli i parametri degli effetti! Cioe' se con il matrix control della patch puoi stabilire cosa fa un pedale, cosa fa il pitch bend o la modulation, in questo caso puoi stabilire come si comporta un effetto. L'esempio piu' tipico e' il poter controllare la velocita' del leslie di un hammond con il pedale invece della leva della modulation.
Lo stesso nel tipo di effetto su cui stai lavorando, puoi attribuire alcuni parametri a qualche controllo del synth ed in quel caso il manuale ti spiega esattamente ogni parametro di un effetto che cosa va a modificare...

Ti allego un'immagine d'esempio dove ho impostato il pedale hold con la velocita' del leslie (ma se vuoi provare, ricordati di disattivare nel matrix control, l'hold del suono con lo stesso pedale)
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby Red Beast » Sun Jul 25, 2010 10:40 pm

Ripensavo...per farti capire ancora meglio, ho usato invece del normale Rotary, il Vk Rotary. Come vedi in alto ho selezionato tra source il tipo di controllo e destination il parametro su cui va ad agire. In questo caso ho selezionato con il pedale hold l'accelerazione del leslie, mentre con la modulation il Brake....spero ti faccia capire meglio!
Ovviamente tutto cio' e' valido appunto per Juno G, Juno Di, Juno Stage e Fantom!
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby JM! » Mon Jul 26, 2010 10:48 am

kilik81 wrote:3) In control source cosa devo mettere esattamente? Ci sono diverse alternative indicate con CC01->CC95 dove posso scegliere tra volume, aftertouch, resonance, expression, modulation, ecc.


Trovi ad esempio "velocity"? Potrebbe essere una scelta azzeccata per inserire l'effetto in maniera dinamica (sulla base della tua esecuzione, senza ricorrere a un controller dedicato) e possibilmente discreta (ergo occhio al valore di sensibilità correlato).

Puoi postare tutto le opzioni che trovi? Questo perché, come giustamente ti ha detto Red Beast, sfruttare più sorgenti per una medesima destinazione può portare a risultati interessanti. Ad esempio, in fatto di risonanza simpatetica, far lavorare in contemporanea velocity e key-scaling potrebbe rendere il tutto un filo più naturale; i più mattacchioni si divertirebbero con un LFO con forma d'onda S/H, ma questo è un altro discorso... : Lol :

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby Red Beast » Mon Jul 26, 2010 4:33 pm

JM! wrote:
kilik81 wrote:3) In control source cosa devo mettere esattamente? Ci sono diverse alternative indicate con CC01->CC95 dove posso scegliere tra volume, aftertouch, resonance, expression, modulation, ecc.


Trovi ad esempio "velocity"? Potrebbe essere una scelta azzeccata per inserire l'effetto in maniera dinamica (sulla base della tua esecuzione, senza ricorrere a un controller dedicato) e possibilmente discreta (ergo occhio al valore di sensibilità correlato).

Puoi postare tutto le opzioni che trovi? Questo perché, come giustamente ti ha detto Red Beast, sfruttare più sorgenti per una medesima destinazione può portare a risultati interessanti. Ad esempio, in fatto di risonanza simpatetica, far lavorare in contemporanea velocity e key-scaling potrebbe rendere il tutto un filo più naturale; i più mattacchioni si divertirebbero con un LFO con forma d'onda S/H, ma questo è un altro discorso... : Lol :

Ciao!
Jacopo


I parametri impostabili sono praticamente tutti quelli inviati anche via midi visto che possono essere controllati anche dall'esterno (Modulation, hold1, hold2, volume, expression, breath, aftertouch ecc...). Il Keyscaling non puo' essere sfruttato, ma la velocity si.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
User avatar
Red Beast
Platinum Member
 
Posts: 605
Joined: Sun Dec 20, 2009 1:27 pm
Location: Firenze, Italia, World.

Re: Risonanza simpatetica: che parametri usare?

Postby kilik81 » Wed Jul 28, 2010 1:52 pm

Innanzitutto, grazie delle risposte.

Ho provato ad applicare l'effetto postato (il VK Rotary) e funziona perfettamente.

Invece con l'effetto di risonanza simpatetica mi sto rendendo conto che non sento nulla!
In control source vorrei mettere velocity, ma non c'è! come posso fare?
kilik81
 
Posts: 26
Joined: Thu Jun 24, 2010 9:30 am

Next

Return to Programmare un Synth / Workstation

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest