Synthonia • Sintesi Korg TR

Sintesi Korg TR

Tutto sotto controllo in un solo Touch.....

Sintesi Korg TR

Postby Abierto » Wed Dec 16, 2009 9:02 am

Qualcuno sa dirmi che tipo di sintesi utilizza la mia Korg TR? sta mattina mi sono svegliato col dubbio...
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Sintesi Korg TR

Postby logo80 » Wed Dec 16, 2009 11:05 am

Sottrattiva
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Re: Sintesi Korg TR

Postby Abierto » Wed Dec 16, 2009 1:19 pm

sottrattiva anche se va a campioni?
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: Sintesi Korg TR

Postby logo80 » Wed Dec 16, 2009 3:37 pm

sì, i campioni vengono "suonati" da oscillatori che non sono i classici Virtual Analog di un virus, clavia o waldorf o chi più ne ha più ne metta... ma il sistema di filtri che viene usato è il tipico sistema che trovi anche su un VA in sottrattiva. Nessuna possibilità di modulazione FM, al massimo un po' di additiva visto che puoi sommare un po' di forme d'onda insieme, ma sinceramente eviterei di dirlo visto che son veramente poche. Tanto meno ti dà la possibilità di usare sintesi granulare o altri tipi più arcani di sintesi.
Detto questo, tutta la serie triton non è esattamente un synth nel vero senso del termine, ma tramite algoritmi di sintesi ti permette di plasmare dei campioni triggerati da oscillatori che senza un suono di base registrato in rom non suonerebbero affatto (cosa invece che succede ad esempio nei vari kurzweil dove puoi evitare di usare sample ma puoi utilizzare un sistema VA integrato che fa produrre agli oscillatori le classiche forme d'onda sine, saw etc etc
Saluti, Lorenzo
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Re: Sintesi Korg TR

Postby logo80 » Wed Dec 16, 2009 3:45 pm

poi se vogliamo essere precisi tutta la serie triton (o almeno così mi pare) si basa sulla sintesi Hyper Integrated di Korg che è una grande serie di parolone per descrivere come il sistema operativo e l'hardware del triton gestiscono (in parte, visto che gli algoritmi a disposizione sono sempre limitati) la sintesi sottrattiva.
e ora dopo aver parlato come un uomo delle caverne per ben due post, lascio lo spazio ai tecnici e non agli sbazziconi come me : Wink :
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Re: Sintesi Korg TR

Postby dladio » Wed Dec 16, 2009 5:10 pm

mmh, davvero si puo' parlare di sintesi sottrattiva anche nel caso dei rompler? sono confuso : down :
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Sintesi Korg TR

Postby Xam » Wed Dec 16, 2009 5:15 pm

Dladio wrote:mmh, davvero si puo' parlare di sintesi sottrattiva anche nel caso dei rompler? sono confuso : down :


siamo in due....
a sto punto mi viene da pensare che l'EDS sia diverso da ciò che credo..... : book :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: Sintesi Korg TR

Postby logo80 » Thu Dec 17, 2009 8:41 am

perchè non si può parlare di sottrattiva? leggendo una definizione qualsiasi direi che si possa parlare di sintesi sottrattiva anche per i rompler (che poi la serie triton viene anche definita synthesizer), in fondo si va a togliere frequenze da un suono di partenza mediante dei filtri... http://en.wikipedia.org/wiki/Subtractive_synthesis
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Re: Sintesi Korg TR

Postby dladio » Thu Dec 17, 2009 11:03 am

logo80 wrote:perchè non si può parlare di sottrattiva? leggendo una definizione qualsiasi direi che si possa parlare di sintesi sottrattiva anche per i rompler (che poi la serie triton viene anche definita synthesizer), in fondo si va a togliere frequenze da un suono di partenza mediante dei filtri... http://en.wikipedia.org/wiki/Subtractive_synthesis


si so benissimo cos'e' la sintesi sottrattiva, se non avesse legami con la catena di sintesi delle ws korg ti avrei detto "stai dicendo cavolate", ma siccome effettivamente il processo e' quello, mi hai messo in forte dubbio..

ALLARME GATTOBUS!!! GATTOBUS ABBIAMO BISOGNO DI TE!!!
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Sintesi Korg TR

Postby logo80 » Thu Dec 17, 2009 11:52 am

non capisco quale sia il dubbio... quoto la prima riga "Subtractive synthesis is a method creating a sound by removing harmonics, characterised by the application of an audio filter to an audio signal" non è forse quello che fanno le WS korg?
logo80
Junior Member
 
Posts: 117
Joined: Wed Feb 11, 2009 8:12 am
Location: Gorizia

Next

Return to Programmare una Korg

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests