Se i battimenti sono pochi e percepibili singolarmente si può dire che l’effetto è "gradevole". Il numero massimo di battimenti percepibili dall’orecchio umano è 7 al secondo. Se i battimenti diventano tanto numerosi da non essere più percepibili singolarmente – e ciò si ottiene se la differenza in frequenza tra le due oscillazioni è più alta – la sensazione è di asprezza, quasi di rumore. Infine se le due frequenze in esame hanno una differenza ancora superiore, saranno percepite come due suoni separati.
Se facessimo una prova con due frequenze, inizialmente di valori distanti e quindi percepibili come suoni separati, che vengono progressivamente avvicinate e poi di nuovo allontanate, potremo udire questo:
Via via che i valori delle due frequenze, si avvicinano si sentirà:
1 – suoni separati
2 – un suono aspro che progressivamente perde la percezione dei due suoni singoli(in gergo "GRATTATO")
3 – battimenti (in gergo effetto "FLANGER")
4 – di nuovo un suono aspro, e pian piano si ritorna a distinguere le due frequenze
5 – due suoni separati
La larghezza della banda critica (dal punto 2 al 4) è compresa, per la maggior parte delle frequenze, tra un tono e un tono e mezzo. Nella zona frequenziale più grave, al di sotto dei 400 Hz, la banda critica diventa progressivamente più larga e i battimenti sono di effetto sempre più sgradevole all’orecchio.
Fate una prova con 2 oscillatori e cominciate a detunarli fino a che non sentirete il Grattato e infine i due suoni diversi

1 battimenti 1.wav
1 battimenti 3.wav