Synthonia • Sintesi Sottrattiva

Sintesi Sottrattiva

Termini e sigle di cui vorremmo saperne di più
Forum rules In questo forum "TERMINOLOGIA" sarà possibile inserire domande e dare risposte su tutti i termini e sigle che nn conosciamo.
Credo che piano piano arriveremo a poter creare una sorta di enciclopedia per l'utente del nostro forum.

Sintesi Sottrattiva

Postby Support Synthonia » Thu Sep 09, 2010 12:09 pm

DA WIKI....

Da un generatore di segnale con elevata produzione di armoniche (ad esempio onda quadra, onda triangolare, dente di sega, etc ) si interviene con un sistema di filtri allo scopo di modificare il timbro e quindi la forma d'onda.Esempi di sintesi sotrattiva si possono ritrovare anche negli strumenti musicali tradizionali dove la selezione del timbro è ottenuta in maniera meccanica tramite la cassa armonica come nella chitarra o nel violino.È inoltre possibile variare frequenza del filtro (cut off) ed il guadagno Q (Peak o resonance) tramite opportuni controlli. I filtri possono essere realizzati con tecnologia analogica (reti RC o componenti discreti) oppure nel dominio digitale tramite dsp. Altri parametri fondamentali nella catena di sintesi analogica sono l'inviluppo (ADSR), il controllo del volume (VCA) e gli effetti di vibrato (LFO). I primi sintetizzatori a sintesi sotrattiva erano implementati tramite sistemi modulari analogici dove era possibile interconnettere e controllare ogni modulo a piacimento. In seguito sono stati sviluppati i primi sintetizzatori normalizzati dove l'utente poteva scegliere fra alcune configurazioni di base scelte dal costruttore. Una grande rivoluzione è stata l'implementazione della sintesi sotrattiva nel dominio digitale, dove un semplice dsp puo' sostituire le funzioni centinaia di moduli analogici. Alcuni esempi di celebri sintetizzatori analogici a sintesi sotrattiva sono i sistemi modulari Moog, i giapponesi Korg Monopoly, e Roland Jupiter 8 ed gli americani Arp 2600 e Sequential Circuits prophet 5. Tra i sintetizzatori digitali a sintesi sotrattiva ricordiamo in Clavia Nord Lead, Roland JP8000 e korg MS 2000.
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Sintesi Sottrattiva

Postby Flavus » Thu Sep 09, 2010 1:33 pm

se sono nel thread giusto linko anche questa interessante serie di articoli sul sintetizzatore (in particolare ad esempio viene preso il minimoog) e quindi sulla sintesi sottrattiva, scritti da enrico cosimi, con allegati video sugli argomenti trattati.
al momento è arrivato in totale alla nona parte e in teoria dovrebbe arrivarne a 80 a detta sua.

http://audio.accordo.it/articles/2010/0 ... parte.html
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)


Return to Terminologia / Sigle / Nomi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest