gilles wrote:forse abbiamo punti di vista diversi..ed è anche giusto così...o forse sto cambiando io mentalità sul tastierismo.
vi dico ciò che penso.
una volta ero improntato ad avere una tastiera ottima su tutto...unica che sapesse fare tutto.
ho comprato k2600 proprio per quello. per avere il meglio. avevo gia lavorato su yamaha e korg ( e ho tenuto il triton rack)...ma mi erano strette...volevo di più eheh.
ok compro la k2600.
perfetta..innamorato pazzo ecc. ad oggi la reputo la tastiera più completa in fatto di programmazione che ci sia.
poi..."mmm però i synth non han quel "mordente" che voglio"....e via di v synth.
poi...orchestre insomma...e via di rom aggiuntive.
e ora?
ora siamo arrivati in un mondo tastieristico talmente perfetto e vasto che una tastiera modello k2600...o pc3...o oasys ( le tastiere che fanno tutto)...non le caga più nessuno.
e perchè?
guardiamoci bene in giro...apparte rudess ( una volta)...chi è che utilizza una sola tastiera in live?
nessuno.
perchè?
perchè o si è malati di mente ( e pieni di soldi) e si gira con 32142352 tastiere o rack che fanno di tutto ( vedi attualmente rudess...o che ne so wakeman ecc)...ma che cmq scarseggiano in vari punti ( attualmente non esiste una tastiera che faccia delle orchestre "vere")....o si passa al mondo delle basi.
parliamoci chiaro...al giorno d'oggi nei gruppi di oggi ( non che si rifanno agli anni 80/90)....la cosa FONDAMENTALE è la resa del concerto e non del singolo musicista.
parlo nell'ambito del metal/rock...poi se parliamo di fusion o jazz li è diverso.
la resa di un concerto è impossibile farla con le tastiere.
se uno vuol fare una orchestra che sia degna....se la fa a pc...con giga e giga di campioni e ha una orchestra perfetta...imparagonabile con le tastiere.
poi ci son effetti...effettini...quintalate di pad per rendere il senso armonico che son in base.
quindi uno sano di mente....non penserebbe di portarsi via un arsenale....ma gli basta una normale tastiera.
poi c'è chi esagera con le basi allora li non piace nemmeno a me ( vedi nightwish).
però il punto fondamentale è la resa della song e del gruppo in sede live.
un tastierista ha poco da esser cocciuto a voler fare le orchestre lui con la sua kurz o yamaha che sia....e poi arriva in bambinetto che ha buttato su in base una vienna orchestra...o east west....e in live spacca il culo.
e al 99% della gente non frega un cazzo che l'altro invece la sta facendo...perchè potrà anche suonarla live...ma sarà sicuramente uno schifo in paragone a giga e giga di campioni di librerie varie.
ora io voglio tanto bene alla mia kurzweil e la terrò per sempre perchè ormai la programmo al buio ad occhi chiusi...ma son tastiere che lasciano il tempo che trovano.
che cavolaccio ce ne faccio con 512 forme d'onda in un setup....se poi in live non le uso...o uso le basi??
ormai in studio si fa quasi eslcusivamente su vst. qualcosa su tastiere...qualche suono caratteristico ma ormai in studio si va avanti a vst.
perchè? perchè è più comodo...faccio le stesse cose che faccio sulla kurz ma con campioni reali...e....su 2 schermi da 29 pollici al posto di uno schermino da 10 cm.
se poi voglio avere il suono del moog...ok allora lì c'è bisogno del moog/minimoog che sia.
ma tastiere che cerchino di far tutto e poi...non fanno...boh resto perplesso.
a mio avviso in live si dovrebbe aver una master potente...quello sicuro...che posso gestirmi slider...whell...rack esterni ecc....ma potente e sfruttabile e che sia al passo con le esigenze di oggi.
e da quel che vedo....che vedo in studio...che sento nelle ultime uscite di cd ecc....o vst....o roland.
Pero' Gilles condivido in parte il tuo discorso,perche ad esempio secondo te è meglio il tuo setup ,per le te esigenze(giustamente),perchè vuoi quel suono che da solo nella kurz non ti convinceva,mentre ad altri vanno bene cosi.Per il discorso orchestra il discorso non fa una piega,e anche per i gruppi che "utilizzano"synth..prendi i subsonica ad esempio tanti suoni,effetti ..poi vai a vedere sotto il palco..ben 40 tracce nel sequencer di cui 5 utilizzate dai musicisti "live" il resto BASE BASE BASE BASE...in quel caso è vero il discorso del bambino che spacca il culo all'altro ma si perde quello che si va a fare SUONARE!!perlomeno per me è cosi,io faccio parte di quella categoria di persone a cui un bambino ha spaccato il culo con la base,ma chi se ne frega almeno cè un senso a fare determinate cose sul palco(e penso pure per te lo sia) prova a immaginare la tua soddisfazione nel vedere la gente che ascolta le canzoni entusiasta ( dopo che programmi i tuoi setup (che io sentii )davvero uguali) ha un senso avere quel tipo di suono nella tastiera.Tornando al topic,ho finalmente messo mano nella pc3,è moolto molto differente da k2xx series nonostante il menu' e l'estetica simile..cosi come i suoni non si puo paragonarlo al piano k2500 (che io ho ,compreso di rom). Idem per Vast puoi fare e ampliare le cose che normalmente si facevano nelle k2xx series..Poi lì sta al programmatore tirare fuori quello che si vuole(compresi synth o suoni piu' decisi),Basta vedere i suoni di Rudess del 2000 e gli ultimi(kronos),secondo me nonostante sia una tastiera nuova non ha quella fedelta' di suono che il k2600 e 2500 avevano per i vecchi album dream.Quindi PC3(MEGLIO SE K8)FAVOREVOLE!!!!!!!!!!!!!!!!!