Synthonia • consiglio per un VA entry level

consiglio per un VA entry level

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

consiglio per un VA entry level

Postby Kellymax » Fri Sep 17, 2010 10:50 am

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi ho sempre letto con interesse ma ho deciso di iscrivermi per avere un consiglio:
vorrei acquistare un synth VA, ho sempre posseduto e possiedo tuttora ottime workstations perché per il genere che suonavo (cover) andavano benissimo. Ad oggi ho un motif es7, una roland XP50 e un Triton Le.
Ho da poco però formato un nuovo gruppo col quale suono finalmente la musica che da sempre preferisco, il PROG. in particolare Genesis, Marillion, King Crimson, PFM, ELP ecc.
Le macchine che possiedo mi coprono (anche troppo) tutti i suoni acustici, pad ecc. ma sui Lead non sono particolarmente soddisfatto nonostante abbia smacchinato molto su tutte e 3.
Vorrei acquistare un Va non solo per i Lead, ma per imparare un po' di sintesi.
Quindi vorrei prendere un synth (nuovo o usato buono) che non sia troppo complicato ma allo stesso tempo che suoni bene. Mi hanno consigliato parecchie macchine tra cui. Roland SH 201 (ma qualcuno sostiene sia un giocattolino), Roland JP8000 (che ho già sentito e mi piace), Alesis ION (che ho sentito ma suona un pò freddino per i miei gusti), e poi naturalmente Nordlead ma qui si comincia a salire di prezzo. Un mio amico insiste sul Moog little phatty ma Il mio budget si aggira max sui 500-550...
Potrei vendere anche una delle tastiere che ho già ma sono indeciso anche se forse direi il triton..
che faccio? : Blink :
my gear: Yamaha Motif ES7, Roland XP 50 + sr jv80-04, Triton Le61
Kellymax
 
Posts: 8
Joined: Fri Sep 17, 2010 10:28 am
Location: Sommacampagna (VR)

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Leonardo » Fri Sep 17, 2010 11:02 am

Bhe il moog non è un VA! Ma un real Analog!! : Chessygrin :
Se vuoi spenderci ti consiglio anche io di levarti una delle 2 ws.
Altrimenti vai si SH-201. è ottimo. e suona bene. non è affatto un giocattolino. Altri va su quella fascia potrebbero essere Korg R3 o akai miniak...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Flavus » Fri Sep 17, 2010 11:12 am

di sicuro non ho esperienza per darti il consiglio migliore, però visto che mi trovo più o meno nella tua stessa situazione (prendere un va anche per imparare a mettere le mani sulla sottrattiva), direi che un ottimo compromesso tra qualità e immediatezza d'uso sia la roland gaia (sh-01) che ha rimpiazzato proprio la sh-201 e costa circa 580€
a livello timbrico è questione di gusti e a me piace (e poi credo che a quel prezzo non puoi pretendere la qualità del nordlead o di un moog), a livello di interfaccia, di pannello credo sia la migliore per come è impostata con tutti i parametri principali facilmente rintracciabili sul pannello.

sul moog a parte il prezzo calcola che è monofonico, quindi dipende da cosa ci devi fare, può non essere "completo"

l'R3 della korg mi sembra anche una bella macchina con in più anche il vocoder (dovesse mai servirti) rispetto al gaia è di utilizzo un po' meno intuitivo e meno smanettabile live
User avatar
Flavus
Junior Member
 
Posts: 171
Joined: Tue Jan 05, 2010 5:24 pm
Location: Andria, BAT (Puglia)

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Axl » Fri Sep 17, 2010 11:34 am

Se sei indeciso su quale WS vendere per far fronte all'acquisto, o anche solo per esubero... perché non un VA rack da comandare???

Così conterresti anche un po' la spesa nel caso volessi salire leggermente di livello.

La mia è comunque solo una proposta di layout, per modelli/nomi/etc... i maestri del team ne sanno nettamente di più : Thumbup : !!!
Axl
Junior Member
 
Posts: 129
Joined: Wed Jun 09, 2010 10:54 am
Location: Turin

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Riven » Fri Sep 17, 2010 11:40 am

Ciao e benvenuto.
Effettivamente due WS si pestano un po i piedi tra di loro. Io valuterei la vendita di una delle due.
Per quanto riguarda il VA, oltre ai validi suggerimenti ricevuti puoi dare un'occhiata alle macchine della Access.
Mi riferisco in particolare ai "vecchi" Virus A, B, C, indigo.
Sono ottime macchine e danno molte soddisfazioni.
Ah, naturalmente è fondamentale capire se vuoi un VA a tastiera o ti basta un rack/desktop da far pilotare ad una delle due WS.
Puoi inolte prendere in considerazione l'ultimo nato in casa Waldorf, il Blofeld che esiste sia in versione tastiera che desktop.
Se poi ti basta un synth monofonico, potrebbe essere una buona soluzione il Mopho di Dave Smith, che oltretutto è un vero analogico. Il costo del nuovo è al di sotto del tuo budget.
Oppure, sempre restando con Dave Smith, il Tetra.
Mi fermo qui, hai già abbastanza carne sul fuoco.
Buona scelta
Gianni
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: consiglio per un VA entry level

Postby gilles » Fri Sep 17, 2010 11:59 am

v synth no?:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Leonardo » Fri Sep 17, 2010 12:05 pm

Ragazzi Calma, andiamoci piano, io al suo posto già sarei uscito pazzo e ancora più indeciso di prima.
Calma...
-Allora innanzi tutto la scelta di togliere o meno una WS.
-poi focalizziamoci sulla la scelta di un VA. A quanto pare cerca un Va semplice che lo possa far crescere con un budget intorno ai 500 euro. Io escluderei a priori i rack perchè sono da programmare e complicati. A lui serve "spippolare le manopole". Quindi o desktop o tastiera. opterei per la seconda fossi in lui.

La risposta a tutto ciò secondo me è SH-201...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Boniz » Fri Sep 17, 2010 2:06 pm

Leon@rdo wrote:Ragazzi Calma, andiamoci piano, io al suo posto già sarei uscito pazzo e ancora più indeciso di prima.
Calma...
-Allora innanzi tutto la scelta di togliere o meno una WS.
-poi focalizziamoci sulla la scelta di un VA. A quanto pare cerca un Va semplice che lo possa far crescere con un budget intorno ai 500 euro. Io escluderei a priori i rack perchè sono da programmare e complicati. A lui serve "spippolare le manopole". Quindi o desktop o tastiera. opterei per la seconda fossi in lui.

La risposta a tutto ciò secondo me è SH-201...


o jp8000... gran macchina.. bene o male la pasta è quella...
User avatar
Boniz
Platinum Member
 
Posts: 557
Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm

Re: consiglio per un VA entry level

Postby Kellymax » Fri Sep 17, 2010 2:09 pm

Uau! Grazie per tutte le vs risposte...
eh si, mi sa che con tutti 'sti nomi vado fuori di testa!
Dunque, si io cerco un VA a tastiera per "Spippolare" un po', naturalmente essendo il primo vorrei che fosse abbastanza intuitivo e non troppo difficle da programmare. In molti consigliano SH201 (che in realtà è in cima alla lista), a me interessa soprattutto che abbia suoni "caldi" (ma il suono roland lo conosco e mi piace), che sia forte sui Lead (es. Firth of Fifth, Impressioni di settembre, Incommunicado ecc.) e che sia uno strumento da LIVE perché è per quello che mi serve...
dunque SH201 può andare? Gaia non lo conosco.. è nuovo?
my gear: Yamaha Motif ES7, Roland XP 50 + sr jv80-04, Triton Le61
Kellymax
 
Posts: 8
Joined: Fri Sep 17, 2010 10:28 am
Location: Sommacampagna (VR)

Re: consiglio per un VA entry level

Postby tritone » Fri Sep 17, 2010 2:19 pm

Sì Gaia è il nuovo "piccolo VA" della Roland, in pratica un upgrade del SH-201, che concordo nel consigliare...anche se da bravo korghista non scarterei un R3 se resta nel budget : Wink :

riguardo agli obiettivi che ti poni, ovviamente si raggiungerebbero meglio con un real analog, che però costerebbe una cannonata a pari capacità di elaborazione : Andry :
quindi ti dico, vai di VA, ma preparati a sbatterci contro la testa assai : WallBash : prima di ottenere dei suoni all'altezza della PFM : Wink :

però ti garantisco che ti divertirai anche a spippolarci senza dei gran risultati : Chessygrin :
KEYS: CME UF80, Korg Triton Extreme, Korg Triton Classic, Access Virus TI, Yamaha CS1
SOFTSYNTHS: RP Albino 3 & Predator, NI FM8, Absynth, Massive, EWQL Symphonic Orchestra & Choir
User avatar
tritone
Junior Member
 
Posts: 201
Joined: Wed Apr 28, 2010 10:48 am
Location: Parma (PR)

Next

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests