Synthonia • Primo Synth Hardware

Primo Synth Hardware

dagli ANALOGICI, ai primi DSP ibridi, fino ad arrivare ai più recenti VIRTUAL ANALOG e derivati

Re: Primo Synth Hardware

Postby Feel_AM » Thu Oct 20, 2011 12:43 pm

Abierto wrote:
cecchino wrote:È qualcosa di assolutamente diverso, anche se nella sua categoria per me validissimo.
Puoi programmarlo solo partendo dalle forme d'onda presenti in ROM, anche se poi puoi combinarle, cambiarne alcuni parametri (attacco, risonanza etc.) e passarle in una serie di effetti, quindi, anche se si riescono a fare cos egregie, tutta la flessibilità di macchine come la SH201 non c'è.

cecchino ha colpito nel segno! Scusate il gioco di parole :P In ogni caso Venom e SH-201 sono dei virtual analog, ossia due macchine che generano forme d'onda in tempo reale, non utilizzano campioni come Juno.. Chiaro che non parliamo di analogici puri, ma di macchine che sfruttano degli algoritmi per riprodurre dei segnali analogici: quindi, puntando unicamente a suoni di tipo "synth" offrono una gestione, e soprattutto una qualità audio maggiore rispetto ad una macchina che usa campioni, che punta invece più a suoni di vario genere, non solo sintetici.. Quindi la domanda ora è: hai bisogno di un synth o di una tuttofare(workstation)?


Capisco!
Diciamo che il mio dubbio nasceva dal fatto che questo sarà il primo synth, per cui avevo pensato che un qualcosa di più "ampio" fosse perfetto per il mio caso.
In effetti però, a pensarci bene, quello di cui ho bisogno non è un tuttofare con sono preset di piano, archi o chitarra quanto un synth flessibile come già avete detto voi!
Scusate le domande da principiante e a volte ovvie ma sono circondato da amici chitarristi che hanno una repulsiona verso "l'ettronico", senza contare che i negozi del posto non sono particolarmente specializzati nel settore...molte cose devo impararle da solo via internet : Chessygrin :
Feel_AM
 
Posts: 15
Joined: Fri Oct 14, 2011 2:29 pm

Re: Primo Synth Hardware

Postby Riven » Thu Oct 20, 2011 12:57 pm

Prendi in considerazione anche il Waldorf Blofeld. Mi sembra ce ne sia uno proprio sul nostro mercatino. Controlla. Oltretutto con la collection creata apposta dal nostro Dladio avresti dei suoni davvero ottimi. Guarda qui:
post65990.html?hilit=blofeld collection#p65990
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Primo Synth Hardware

Postby mooger » Fri Oct 21, 2011 11:58 am

Del venom non ne parlano molto bene,del sh 201,si e' un buon va ma per il budget che hai (mi pare 550 se ho capito bene) prenderei un bel virus B ( si lo so,lo cito sempre ma lo amo troppo!) e con i soldi che avanzano prenderei un bella wavestation per i pad.Il virus si trova a 350 con un po di pazienza.
Yamaha Motif 6 CLASSIC,MOOG Little Phatty I ,Novation Supernova II Keyboard,Access Virus B Desktop,Access Virus TI Desktop,Roland D50,Korg Wavestation A/D,N.I.KORE ,Yamaha Psr S700,Roland E-15,Mixer Yamaha 01v,Monitor Yamaha Ns-10M,M-AUDIO AUDIOPHILE FW
User avatar
mooger
Platinum Member
 
Posts: 706
Joined: Wed Jan 02, 2008 11:45 pm
Location: Caserta

Re: Primo Synth Hardware

Postby Feel_AM » Mon Oct 24, 2011 11:41 am

Buina giornata a tutti : Chessygrin :
Dunque avrei trovato un'altra soluzione, ditemi se può essere valida!
Ho trovato nella mia città un Waldorf Blofeld a 250 euro. (desktop chiramente!)
Quindi pensavo, se prendessi questo abbinato a una MasterKeyboard migliore dell'attuale (una vecchia e semplice 49 tasti della M-AUDIO) ad esempio l'Alesis QX49?
Sono un pò indeciso perchè avrei preferito avere un synth con tastiera anzichè un desktop però è anche vero che si parla bene del Blofeld e un pò meno bene del Venom....
Feel_AM
 
Posts: 15
Joined: Fri Oct 14, 2011 2:29 pm

Re: Primo Synth Hardware

Postby Riven » Mon Oct 24, 2011 12:07 pm

Considera solo una cosa: la versione desktop, a differenza della versione tastiera, di base non ha la SL License installata. Il che ti impedisce di caricare, ad esempio, la libreria creata da Dladio (qualora fossi interessato) e ti preclude, quindi, la possibilità in futuro di importare dei sample per il successivo editing.
La SL License puoi sempre acquistarla a parte, costa intorno ai 100 euro.
Magari verifica se il Blofeld in questione ha la SL Licens einstallata.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Primo Synth Hardware

Postby Feel_AM » Wed Oct 26, 2011 12:39 pm

Ragazzi mi chiarite un dubbio??
Stavo girellando sul web cercando un pò di "materiale" sull' SH-201 e mi son imbattuto in un forum inglese dove in sostanza si parlava del collegamento del Roland alla DAW.
Ciò che non ho capito è se basti collegare il synth via usb e utilizzare l'editor della Roland o se invece siano necessari altri collegamenti!
Alcuni utenti sostenevano che basta l'usb e l'editor, alcuni dicevano che così facendo arrivano solo i dati midi senza audio, altri affermavano che è necessario collegare, tramite RCA, il synth alla scheda audio (oltre al collegamento usb).
Diciamo che sono moooolto confuso : Chessygrin :
Qualcuno che ha usato questo synth nella propria DAW può illuminarmi?? :)
Feel_AM
 
Posts: 15
Joined: Fri Oct 14, 2011 2:29 pm

Re: Primo Synth Hardware

Postby carlitos » Wed Oct 26, 2011 3:23 pm

Feel_AM wrote:Ragazzi mi chiarite un dubbio??
Stavo girellando sul web cercando un pò di "materiale" sull' SH-201 e mi son imbattuto in un forum inglese dove in sostanza si parlava del collegamento del Roland alla DAW.
Ciò che non ho capito è se basti collegare il synth via usb e utilizzare l'editor della Roland o se invece siano necessari altri collegamenti!
Alcuni utenti sostenevano che basta l'usb e l'editor, alcuni dicevano che così facendo arrivano solo i dati midi senza audio, altri affermavano che è necessario collegare, tramite RCA, il synth alla scheda audio (oltre al collegamento usb).
Diciamo che sono moooolto confuso : Chessygrin :
Qualcuno che ha usato questo synth nella propria DAW può illuminarmi?? :)


Credo che per programmare l'SH201 tu possa collegarlo al pc tramite cavo usb, invece se vuoi registrare sul pc ciò che esce dall'SH201 devi collegarlo alla scheda audio.
User avatar
carlitos
 
Posts: 4336
Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
Location: Chieti, CH

Re: Primo Synth Hardware

Postby Riven » Wed Oct 26, 2011 3:34 pm

Il collegamento via USB serve per gestire l'SH201 attraverso l'editor o per utilizzare il synth come master per pilotare un qualsiasi software musicale.
Se vuoi registrare su una DAW con l'SH201 hai due strade:
Via MIDI - Ti basta collegare con un'interfaccia midi l'SH201 al computer. Midi OUT del computer nel midi INI dell'SH201 e MIDI OUT dell'SH201 nel MIDI IN del computer.
Così facendo, e impostando i vai canali (da 1 a 16) sia del sequencer (DAW) che dell'SH201 puoi tranquillamente registrare quello che ti pare. Naturalmente registrerai eventi MIDI e non tracce audio. Ciò vuol dire che quando l'sh201 è collegato al pc, premendo play sulla DAW potrai ascoltare tranquillamente i tuoi suoni. Al contrario, se l'SH201 non è collegato la DAW parte ma non uscirà alcun suono.
Se invece vuoi registrare l'audio (la cui editabilità è molto più complessa di una traccia midi) allora devi collegare le uscite audio del synth agli ingressi audio della scheda.
La DAW registrerà il segnale audio ma nessun evento MIDI.
Non vorrei confonderti troppo le idee .... sono stato abbastanza chiaro oppure ho finito di incasinarti?
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Primo Synth Hardware

Postby Feel_AM » Wed Oct 26, 2011 5:58 pm

Riven wrote:Il collegamento via USB serve per gestire l'SH201 attraverso l'editor o per utilizzare il synth come master per pilotare un qualsiasi software musicale.
Se vuoi registrare su una DAW con l'SH201 hai due strade:
Via MIDI - Ti basta collegare con un'interfaccia midi l'SH201 al computer. Midi OUT del computer nel midi INI dell'SH201 e MIDI OUT dell'SH201 nel MIDI IN del computer.
Così facendo, e impostando i vai canali (da 1 a 16) sia del sequencer (DAW) che dell'SH201 puoi tranquillamente registrare quello che ti pare. Naturalmente registrerai eventi MIDI e non tracce audio. Ciò vuol dire che quando l'sh201 è collegato al pc, premendo play sulla DAW potrai ascoltare tranquillamente i tuoi suoni. Al contrario, se l'SH201 non è collegato la DAW parte ma non uscirà alcun suono.
Se invece vuoi registrare l'audio (la cui editabilità è molto più complessa di una traccia midi) allora devi collegare le uscite audio del synth agli ingressi audio della scheda.
La DAW registrerà il segnale audio ma nessun evento MIDI.
Non vorrei confonderti troppo le idee .... sono stato abbastanza chiaro oppure ho finito di incasinarti?


Nono anzi sei stato chiarissimo!!
In sostanza dovrei sia collegare via USB l'sh201 (dal momento che usarlo come master keyboard può farmi comodo) sia via MIDI!
Se ho capito bene, collegando il synth via MIDI, dovrei ottenere nel sequencer la traccia MIDI e questa traccia verrebbe riprodotta (se il synth è collegato) dall'sh 201...ho capito bene?(nel caso poi dovessi avere problemi a impostare il tutto su Live vi chiederò un piccolo aiuto :) )
Solo 2 dubbi...
Non avendo un'interfaccia audio con le porte MIDI, ho visto che in commercio esistono cavi da USB a MIDI...posso comprare uno di questi per collegarmi al MAC?
Se alla fine dovessi avere problemi a reperire l'SH201 e passassi al Venom, questo eventualmente avrebbe bisogno di un collegamento MIDI per registrare su una DAW o è sufficiente l'USB?

Grazie mille ragazzi per l'INFINITA pazienza che avete : Wink :
Feel_AM
 
Posts: 15
Joined: Fri Oct 14, 2011 2:29 pm

Re: Primo Synth Hardware

Postby Riven » Wed Oct 26, 2011 6:27 pm

Hai capito perfettamente!! Ok, ci siamo.
Una cosa che non so è se la porta USB in questi casi funziona anche come porta midi IN e OUT. Se così fosse, basta il solo collegamento USB. Altrimenti basta una semplicissima interfaccia midi che costa davvero poco.
Il discorso vale per qualsiasi synth dotato di porta USB.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

PreviousNext

Return to Synthesizer

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest