Synthonia • Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby thexio » Wed Oct 22, 2008 4:17 pm

Ciao a Tutti!

Innanzitutto COMPLIMENTONI
:thumbup:
per il Forum e per la disponibilità (tecnica e umana)!!!
Sono approdato qui inseguendo i samples dei Dream ma ho trovato davvero il MONDO!!!

Ora: suono in un gruppo di 5 persone, e tutti gli strumenti escono da un unico mixer/impianto.
Sono un neofita ma nonostante questo lo faccio io il fonico (oltre a "spianolare" allegramente) e quindi:
1) misuro le entrate di basso, batteria, chitarra (assoli/ritmica), voce e tastiera facendo combaciare i singoli volumi più o meno allo 0db del mixer
2) equalizzo un minimo le singole tracce
3) suono

e qui muoio!!!
La chitarra "và e viene come gli anni"...non riesco a farla star lì.
Ora ci sommerge, ora non si sente, ora ci ri-sommerge.
Insomma...non resta prossima allo 0db come gli altri.

Gli effetti che utilizzo sono dei Vst di un mac portatile (il mixer è firewire) ed ho provato a comprimere la chitarra (una volta sola... :shifty: poi non mi è stato più permesso...) con il risultato che il chitarrista si sentiva "imbottigliato".
Ripeto...sono un neofita...colpa mia sicuramente...ma

avete qualche consiglio da darmi?

Sto sbagliando tutto?
:think:
thexio
 
Posts: 8
Joined: Wed Oct 22, 2008 2:25 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby dladio » Wed Oct 22, 2008 4:27 pm

mi sa che è anche colpa del chitarrista eheh

prima di tutto, tutte le patch di effetti del chitarrista devono avere una certa presenza che deve ben convivere col mix degli altri strumenti.. poi un po' di compressione ci vuole sempre (ovviamente ben calibrata)

ora prima di tutto: almeno la prima parte funziona? intendo la calibrazione delle patches..
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby Niki » Wed Oct 22, 2008 4:30 pm

Per inchiodare il chitarrista gli metti un bel compressore DBX con ratio 10:1 così lui può spararti anche 200 db ma non dovrebbe più nuocere alla salute :geek:
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby Support Synthonia » Wed Oct 22, 2008 6:07 pm

Caro sei approdato nel posto giusto, :shh:
Come avrai visto qui molti di noi hanno qualche conto in sospeso con i chitarristi.
Io ho fatto da tecnico, fonico, produttore, elettricista, piastrellista e muratore al mio gruppo per anni.
Insomma ho fatto sempre tutto io fino a quando nn mene sono andato. :mrgreen:

Ora, tutto il mio "rancore" lo sto sfogando in questo progetto...... :crazy:
Scherzi a parte, il tuo problema è molto serio e deve essere preso con le pinze.

Magari prima di partire con soluzioni assurde ci devi dire nello specifico di quali strumenti siete dotati, che genere fate e in che posto mediamente provate.
Tutto influisce sul sound, dalle mani ai muri, passando per gli strumenti. :thumbup:

Il giusto equilibrio spesso è dato dall'esperieza dei singoli musicisti.
La regola di base di tutto spesso è la più semplice: "se nn ti senti nn devi alzare tu il volume, devi far abbassare il volume agli altri".
Se il tuo batterista e chitarrista ti dicono che loro fisicamente nn possono, allora cambiali e farai sicuramente prima, ahahahhaha.

Io ho passato anni cercando di far capire ad uno dei miei migliori amici,"chitarrista", che un bravo musicista suona bene anche con una amplificatore nn valvolare sparato a 300000, poi piano piano lo ha capito da solo ed ora suona tranquillamente col suo fido POD :clap:

Quindi, nn ti fare trattare da "pianolista", fatti rispettare :twisted:


P.s.
Circa il tuo arrivo sul forum, ti volevo dire che riceverai quei suoni sui DREAM al raggiungimento di 50 post.
Appena ci arrivi mi contatti in privato e ti preparo tutto in modo preciso in base al tuo SETUP.
Per ora nn ho ancora inserito il regolamento, stiamo finendo tutto e presto ci sarà il sito vero e proprio.

Visto che le nostre Patches servono per far arrivare gente sul forum :clap: , nn lo facciamo certo per farci fighi col mondo :wave:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby thexio » Thu Oct 23, 2008 10:25 am

Daniele wrote:Io ho passato anni cercando di far capire ad uno dei miei migliori amici,"chitarrista", che un bravo musicista suona bene anche con una amplificatore nn valvolare sparato a 300000, poi piano piano lo ha capito da solo ed ora suona tranquillamente col suo fido POD :clap:




SI' DANIELE!!!!!
SIIII SIIIII SIIIII!!!!!
è quello che sto passando io!!!! SIIII!!!!
:twisted:
ehm...ok...scusate lo sfogo!

devo essere onesto: dovendoci studiare Dreamtheater, il chitarrista (è bravo) si fa davvero un mazzo tanto per la cura del suono.
Però se in qualche modo non riusciamo a limitare le sue "escursioni" sonore è fatica sprecata e la cosa diventa difficile perchè è un purista delle valvole.
:roll:

Grazie al Cielo usa volumi "gentili" (non invade altri microfoni) però la sua dinamica generale ha delle escursioni troppo distanti tra loro (in pratica da -7db a +5db sul level del mixer). Sta lavorando di suo per risolvere questo problema, se pure io potessi aiutarlo saremmo a cavallo.
Ho rotto i marroni a non so quanti fonici e tutti mi dicono "comprimi!".
Il guaio è che non ci capisco niente sul discorso compressione... e un "valvolo-purista" la vede come un incatenarsi...un limitare-imbottigliare le sue dinamiche... :wtf:

ma forse già tra le vostre prime risposte ho avuto qualche dritta efficace (ad esempio il 10:1)
Questo rapporto (credo :eh: ) intende: vuoi 10 decibel? e io te ne dò 1

Però poi c'è un discorso di "soglia", di attacco e di rilascio...e in giro ho trovato:
attacco 25 ms
rilascio 1 sec - 2 sec
...mi resta da capire come si calcola la soglia.

...la soglia :wtf: ...
... SO GLI A :shock: ...

C'è da dire che adesso inizieremo un approfondito lavoro di equalizzazione delle frequenze dei nostri timbri.
Ci mettiamo davanti a sto bel V-meter (wavelab) e vediamo (da neofiti perchè anche qui ci servirebbe un capitolo su "Frequenze queste sconosciute" :problem: )di regolare quelle frequenze "sbandate"...tipo, un timbro non lo senti neanche ma il livello segna +infinito e ...ops!... la cassa è arrivata in strada...

Comunque...tutto questo dovrebbe venirci in soccorso.
Anche se temo che...

... SO-GLI-A :o

Alla prossima prova mi segno marca e modelli di tutto quel che abbiamo così posso essere più specifico nei dati.

Intanto, per il momento...un GRAZIE a tutti!!!

PS: quando cercavamo il chitarrista, hanno risposto agli annunci alcuni soggetti (un buona metà) capaci di dire "mi sento poco" mentre in stanza non suonava nessun altro... :think:

Ma non vanno curati questi?!? :eh:
thexio
 
Posts: 8
Joined: Wed Oct 22, 2008 2:25 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby thexio » Thu Oct 23, 2008 10:38 am

Claudio wrote:mi sa che è anche colpa del chitarrista eheh

prima di tutto, tutte le patch di effetti del chitarrista devono avere una certa presenza che deve ben convivere col mix degli altri strumenti.. poi un po' di compressione ci vuole sempre (ovviamente ben calibrata)

ora prima di tutto: almeno la prima parte funziona? intendo la calibrazione delle patches..


Ciao!
Dunque, se con la calibrazione della patches intendi i rapporti tra:
- basso/batteria sì, tutto ok
- tastiera/gruppo: è l'ultima che regolo per rispettare sopratutto la chitarra (il genere lo impone) e resto del gruppo
- voce/gruppo: il cantante è contento

se intendi "occhio a tutti i singoli timbri" bhè...
qua sto cercando di reperire informazioni sulle regole base per disegnare suoni e timbri, ma diciamo che cerchiamo di eliminare quelle frequenze "pazze" che sommate fanno casino.

...Hei!! se sai qualcosa...ti prego...
PARLA!!!! :shock:

:lol:
A parte battutine...forse mi sfugge il temine patches...io lo intendo come ogni singolo suono, ogni "momento" musicale, è giusto?
thexio
 
Posts: 8
Joined: Wed Oct 22, 2008 2:25 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby Support Synthonia » Thu Oct 23, 2008 10:40 am

Non ho capito bene se il tuo discorso è in fase di Mix di un vostro progetto in studio o stai parlando del mix generale durante le prove e/o concerti.

Ricorda che quando si ha una buona strumentazione, il mix è una cosa che si fà davvero con le pinze.
La ripresa è fondamentale perchè bisogna prendere tutti gli strumenti al massimo del loro volume prima che ovviamente vadano in clip sul mixer.

Poi basta semplicemente fare PAn e regolazioni volumi e vedrai che tutto dovrebbe sentirsi nel modo più semplice possibile.

Nn ci mettere troppe schifezze, compressori, EQ, Gate, sono tutte cose che ti rovinano il suono e fanno messe davvero con molta cura.

Concentrati sulla ripresa e sul dare il giusto "spessore" alle dinamiche degli strumenti, in primis basso e batteria.
la chitarra è paraddosalmente la cosa più semplice da inserire, se hai un buon basso e una buona DRUM registrati per bene, vedrai che la chitarra nn è altro che il RONZIO DISTORTO del basso sulle medio alte.


Circa il discorso chitarristi, ti posso dire che è lo strumento più suonato al mondo, proprio per qeusto si trovano un sacco di "teste di c...o" :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby thexio » Thu Oct 23, 2008 12:01 pm

Daniele wrote:Non ho capito bene se il tuo discorso è in fase di Mix di un vostro progetto in studio o stai parlando del mix generale durante le prove e/o concerti.
...
Circa il discorso chitarristi, ti posso dire che è lo strumento più suonato al mondo, proprio per qeusto si trovano un sacco di "teste di c...o" :thumbup:


Sì è vero...sono in tanti, è più facile trovare anche...la feccia :twisted:

Comunque mi è andata bene qui...sarei ingiusto a dire il contrario...
ho vissuto convivenze in passato che... :silent:
Solo che non vuole la compressione.
...mi toccherà segargli un piede per farlo riflettere che è per il suo bene :shock:

Il nostro è un discorso proprio di mix generale per i live.
E saremmo anche a buon punto con tutti gli strumenti...e' un peccato che i "piani" e i "forti" della chitarra siano al momento ancora troppo "instabili".
Cavolo... basta un niente e mi trovo un intero brano senza sentire una cippa degli altri quando magari il brano precedente non sentivo la chitarra.

Sai l'ideale cosa sarebbe? Che ci fosse un modo per permettere alla chitarra di suonare il timbro che vuole, con la dinamica che vuole...tanto da là non esci! Assoli, accompagnamento, ritmica...tutto ben udibile lì, fermo!
I piani salgono, i forti scendono...sarebbe perfetto, nò?

Così come avviene per la batteria, così come per il basso.
La tastiera la regolo a seconda del ruolo in quel preciso momento...una volta stabiliti i rapporti è fatta (...almeno lo spero...)

Per quanto riguarda l'acustica dell'ambiente (altre lacrime amare) al momento stiamo studiando un'equalizzazione finale/generale del tutto...insomma, a seconda del locale variamo un po' sui bassi/medi/alti dell'uscita master... è un po' poco, mi rendo conto, ma è meglio di niente...

Tra l'altro in merito avevo rimediato un trattato di equalizzazione in base all'ambiente
http://www.6corde.it/Members/Tiziano/eq ... si-usa.htm

ma ora che mi serve la pagina è inesistente!!!
Mi dicevano di:
1) emettere rumore bianco
2) analizzarlo con microfono e v-meter dal centro sala per vederne lo spettro di banda
3) allineare sto benedetto spettro banda con un equalizzatore
4) suonare

...
una laurea!!!
:wtf:

Comunque sì, ho capito bene cosa intendi.
Meglio equilibrata è la FONTE e quindi meno interventi ci sono... meglio sarà il risultato!

Non sei l'unico ad avermelo suggerito e me lo sono ben segnato!
Spero di arrivarci anche coi fatti!
:thumbup:
thexio
 
Posts: 8
Joined: Wed Oct 22, 2008 2:25 pm

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby Niki » Thu Oct 23, 2008 12:19 pm

In situazioni live confermo l'uso di un compressore sulla chitarra è consigliato.

ratio 10:1 significa che il segnale, una volta oltrepassato il livello di soglia (thresold) inizia ad essere compresso di 10 db ongi db di aumento. L'attacco è relativo a quanto velocemente il compressore schiaccia il segnale oltrepassata la soglia mentre il rilascio definisce i tempi di 'ritorno' ;)
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: Convivenza musicale coi CHITARRISTI

Postby thexio » Thu Oct 23, 2008 12:31 pm

Niki wrote:In situazioni live confermo l'uso di un compressore sulla chitarra è consigliato.

ratio 10:1 significa che il segnale, una volta oltrepassato il livello di soglia (thresold) inizia ad essere compresso di 10 db ongi db di aumento. L'attacco è relativo a quanto velocemente il compressore schiaccia il segnale oltrepassata la soglia mentre il rilascio definisce i tempi di 'ritorno' ;)


Bene fin qua!
:thumbup:

resta questo "livello di soglia" che mi lascia pensare :eh:
La soglia varia di certo il timbro...blocca le frequenze, giusto?

Sicuramente è lì il problema di "imbottigliamento" del suono che pativa il nostrano Petrucci in questione...
...
thexio
 
Posts: 8
Joined: Wed Oct 22, 2008 2:25 pm

Next

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests