Rickeyboard wrote:ti dovrebbe essere sufficiente mettere la chitarra nella line in della scheda audio

Sì e no. Sì, perché se la strada deve essere software, che software sia: una volta che si è raggiunta una latenza decente si è a posto. No, perché la connessione CHITARRA > LINE IN può dare problemi di impedenza che mortificano il segnale di partenza; le soluzioni sono due:
a) ci si dota di una scheda audio con ingressi ad alta impedenza (cosiddetti Hi-Z). Io ad esempio uso la 1616m di E-MU, che ha fra gli altri due ingressi combo XLR + linea + Hi-Z.
b) ci si dota di una DI-BOX, che bilancia il segnale in ingresso e che magari lo splitta. Quando non voglio passare per i pre della E-MU, ad esempio, adotto questo routing per la chitarra: CHITARRA > APHEX GUITAR XCITER > 1) uscita bilanciata su XLR diretta ad un canale del mixer (segnale registrato); 2) uscita sbilanciata su jack diretta a Pod o V-Amp, a sua volta portata ad un canale del mixer (segnale monitorato).
Qui (
http://sacherstudio.splinder.com/post/22858686) ho pubblicato una sorta di tutorial sull'argomento: è applicato ad un basso elettrico e fa perno sull'Aphex Punch Factory, ma il succo è lo stesso.
Ciao!
Jacopo