Uso delle sequenze live. Harware vs Software
Tutto sulla registrazione "casalinga"
Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software
by Galli » Tue Feb 01, 2011 11:41 pm
Ecco, di akai dr4 ce ne sono molti invece in vendita, ne ho trovato uno anche a 100 euro. Mi spieghi come fare a trasferire le tracce e a separarle? Immagino non legga i wav come invece faceva il Fostex. Quanto è capiente l'hard disc? Alla fine 4 traccie posso andarmi più che bene, 2 per la base, 1 per il batterista e come dicevi tu posso registrare anche delle seconde voci e uscire dal quarto out. Il mio problema adesso è capire come inserire le basi così separate, se capisco al volo gli faccio subito l'offerta. Grazie Gilles
- Galli
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 26, 2010 11:28 am
Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software
by gilles » Wed Feb 02, 2011 5:57 pm
basta che tu abbia una scheda audio del pc ad almeno 4 uscite.
carichi il progetto in cubase...o quel che è (logic..nuendo ecc)....dai alle tastiere uscita 1,2....metronomo uscita 3....e quel che vuoi uscita 4.
con 4 cavi jack esci dalla scheda audio e entri nell'in del campionatore.
mandi in play il pc e in rec in campionatore...e via..registri dentro.
io uso questo campionatore per gli adam kult visto che han gia tutto dentro.
registri tutto e via.
metti i locatori...cioè....a determinato numerino della tastiera numerica assegni una posizione di memoria...quindi richiami l'esatto secondo (anche millesimo di sencodno) che vuoi e il gioco è fatto.
l'unica cosa è che questo è parecchio sensibile al calore.
in se tutti i multitraccia visto che cmq girano hd interni.
i più nuovi han ventole da kilo dentro...quelli più vecchi no. quindi o gli schianti un ventilatorino piccolo davanti...o al live non lo tieni dentro in rack se non è bello aperto e arieggato.
se hai un rack molto "chiuso"...va rischio a impiantarsi...ma questo è di norma su tutti i multitraccia.
in se è come un pc....più al "chiuso" lo tieni peggio va e si incanta.
di memoria...boh...attualmente so che nel multitraccia ci son 2 scalette da 1 ora circa all'una...quindi 2 ore di sicuro.
di questo ho anche il manuale in pdf se ti interessa.
100 euro per il dr4....madonna...io lo prenderei al volo.
più ch altro accertati che abbia tutte le uscite e ingressi funzionanti.
in più questo è espandibile con una catena di hs scsi che con 10 euro te ne prendi uno da 10 giga:D
son pesanti i multitraccia...non son affatto leggeri...iniziano ad avere hd..ventole...e quant'altro dentro...però son perfetti.
carichi il progetto in cubase...o quel che è (logic..nuendo ecc)....dai alle tastiere uscita 1,2....metronomo uscita 3....e quel che vuoi uscita 4.
con 4 cavi jack esci dalla scheda audio e entri nell'in del campionatore.
mandi in play il pc e in rec in campionatore...e via..registri dentro.
io uso questo campionatore per gli adam kult visto che han gia tutto dentro.
registri tutto e via.
metti i locatori...cioè....a determinato numerino della tastiera numerica assegni una posizione di memoria...quindi richiami l'esatto secondo (anche millesimo di sencodno) che vuoi e il gioco è fatto.
l'unica cosa è che questo è parecchio sensibile al calore.
in se tutti i multitraccia visto che cmq girano hd interni.
i più nuovi han ventole da kilo dentro...quelli più vecchi no. quindi o gli schianti un ventilatorino piccolo davanti...o al live non lo tieni dentro in rack se non è bello aperto e arieggato.
se hai un rack molto "chiuso"...va rischio a impiantarsi...ma questo è di norma su tutti i multitraccia.
in se è come un pc....più al "chiuso" lo tieni peggio va e si incanta.
di memoria...boh...attualmente so che nel multitraccia ci son 2 scalette da 1 ora circa all'una...quindi 2 ore di sicuro.
di questo ho anche il manuale in pdf se ti interessa.
100 euro per il dr4....madonna...io lo prenderei al volo.
più ch altro accertati che abbia tutte le uscite e ingressi funzionanti.
in più questo è espandibile con una catena di hs scsi che con 10 euro te ne prendi uno da 10 giga:D
son pesanti i multitraccia...non son affatto leggeri...iniziano ad avere hd..ventole...e quant'altro dentro...però son perfetti.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software
by Galli » Wed Feb 02, 2011 8:57 pm
Cavolo Gilles ho una scheda audio con solo 2 uscite!!!
. Non esiste proprio un altro metodo per il trasferimento? Era proprio la cosa che speravo non mi limitasse. Non è possibile registrare in tempi diversi. Mi spiego meglio, prima registro la base con i 2 jack e in un secondo momento, tornando indietro all'inizio della base, registro negli altri 2 ingressi il metrono e i cori? Incrocio le dita in attesa della tua risposta 


- Galli
- Posts: 10
- Joined: Tue Jan 26, 2010 11:28 am
Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software
by gilles » Wed Feb 02, 2011 10:56 pm
no.almeno don il dr4 no. registri sopra cancellando il resto.
o passi a multitraccia in cui puoi importare tramite usb o altro le tracce.
o passi a multitraccia in cui puoi importare tramite usb o altro le tracce.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
34 posts
• Page 4 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]