Synthonia • Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Tutto sulla registrazione "casalinga"

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby Riven » Thu Dec 02, 2010 10:34 am

gilles wrote:l'unica cosa che puoi portarti è un mac...che allora ha tutta un'altra struttura e lo puoi anche far cadere che non ti si impianta.


Oddio ... noi usiamo un Mac e un paio di volte è capitato che per motivi che non so spiegarmi il sequencer sia "saltato" un paio di volte .. come se avesse subito un colpo ... tump ... e ci siamo trovati tutti col click sfasato in cuffia e la cantante che andava per i fatti suoi. Bravo il batterista a riprenderci e a rimettere nel giro di un paio di battute le cose a posto. Però è brutto. Il casino nostro è che oltre alle sequenze audio abbiamo i video sincronizzati, tante volte abbiamo pensato a come fare per lasciare il mac a casa, ma per i video?
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby vaivavalo » Thu Dec 02, 2010 11:34 am

Se posso intromettermi nel discorso, su nuovi pezzi che stiamo buttando giù col mio bassista/cantante c andranno sotto delle basi di elettronica, effettini, che ovviamente non posso suonare in live, e avrei bisogno di basi. Il discorso di Gilles mi sa molto corretto secondo me, il pc live è rischioso, sia per il pc, che per noi musicisti. Preferirei un multitrack come diceva Gilles, ma mi bastano 3/4 Out, che modelli mi consigliate? : Thumbup :
User avatar
vaivavalo
 
Posts: 2002
Joined: Sat Dec 26, 2009 1:16 am
Location: Gallese (VT)

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby Leonardo » Thu Dec 02, 2010 12:12 pm

Tanto stiamo bene a sbatterci per harware vintage e altro. Ormai il futuro è scritto.... tutto softaware...è questione solo di tempo.
per alcuni versi direi "purtroppo" per altri "per fortuna".

Continuo con la mia idea che PER ORA la via di mezzo è la cosa migliore.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby gilles » Thu Dec 02, 2010 1:11 pm

bhè..400 euro per avere una cosa perfetta...mi sembra la via di mezzo migliore:D

riven...esiste esiste anche tutto hardware. la tascam mi sembra faccia proprio dei multitraccia per audio e video.
ad esempio so che alcuni gruppi che ho visto utilizzare basi e video insieme utilizzavano sempre il fostex con la scheda opzionale per i video.

@vaivalo....ripeto....un modello ottimo e poco costoso è il fostex d824. lo trovi sui 400 euro usato e hai 8 uscite.
con gli adam kult utilizzo invece un akai con 4 uscite...2 uscite per left right delle basi....una uscita per il metronomo...e una uscita con le basi in mono per eventuali spie in palco da controllare da parte mia.

però...ti dirò....a mio avviso 8 uscite son la cosa migliore.
così ti puoi separare basi di tastiera..da basi di voci ( cori o armonizzazioni)...da basi di effetti ( intro..suoni vari) così da regolare come vuoi i volumi.

come si fa a fare il tutto?
allora i multitraccia registrano su memorie interne. nei più nuovi puoi importare direttamente le traccie mp3...o wav ( meglio) tramite usb.
quelli più vecchi invece....devi uscire dalla tua scheda audio con le uscite gia preimpostate( i canali divisi diciamo)....e registrare in multitraccia le uscite separate.
le registra in alta definizione quindi il segnale è perfetto.
con cubase o altro mandi in play il progetto....e il multitraccia registra gia in tracce separate.
una volta registrato tutto il concerto in multitraccia...fai le selezioni dei pezzi....mettendogli i "target". cioè...a tale numero corrisponde tale song.
dai il play al multitraccia e lo stoppi a fine song ( tramite i pulsanti o tramite midi anche).
poi se la scaletta cambia...basta richiamare i target giusti.

leonardo....mi dispiace ma....sarà un futuro moooolto lontano però visto che cmq i programmatori di vst continuano a sfornare prodotti solo per lo studio ( che poi ci sia gente che li utilizza in live..bhè..fatti loro)....e le macchine che caricano vst ecc han perso mercato subito...vedi receptor..sparito.
o la stessa oasys che abbracciava molto da vicino il concetto vst....che...è fuori produzione da un anno.....e che cmq le case di tastiere continuano a far uscire...tastiere....e nei live si continuano cmq a vedere ancor oggi...hammond....moog vari....jd800.

nel discorso studio...si ormai si...il 90% delle produzioni tastieristiche in sede studio è fatto da vst...comodi...potentissimi e con una resa invidiabile...ma in live...eh..ne dovrà ancora passar di tempo
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby Leonardo » Thu Dec 02, 2010 1:34 pm

non parlavo di live infatti...anche se però prima o poi saranno i controller a farla da padroni o comunque inizialmente nel campo WS credo svaniranno le WS coi rompler sostituite da Controller con interno un computer dedicato e ottimizzato. OASYS è stata la prima certo però sarà quella la strada secondo me.

Per quanto riguarda moog hammond e chi più ne ha ne metta, bhe questi sono come il pianoforte. Strumenti VIVI.
Poi logico ci sarà chi non può portarsi dietro un hammond un moog e un piano a coda quindi si accontenterà dei modelli fisici.
(guarda il progetto HAMICHORD per esempio)


EDIT
editato il titolo con uno più adatto alla forma che sta prendendo la discussione.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Consiglio! SCHEDA AUDIO per sequenze live USB

Postby gilles » Thu Dec 02, 2010 6:36 pm

Leon@rdo wrote:non parlavo di live infatti...anche se però prima o poi saranno i controller a farla da padroni o comunque inizialmente nel campo WS credo svaniranno le WS coi rompler sostituite da Controller con interno un computer dedicato e ottimizzato. OASYS è stata la prima certo però sarà quella la strada secondo me.

Per quanto riguarda moog hammond e chi più ne ha ne metta, bhe questi sono come il pianoforte. Strumenti VIVI.
Poi logico ci sarà chi non può portarsi dietro un hammond un moog e un piano a coda quindi si accontenterà dei modelli fisici.
(guarda il progetto HAMICHORD per esempio)


EDIT
editato il titolo con uno più adatto alla forma che sta prendendo la discussione.


finchè non si decidono a far dei vst in grado di sopportare i live...la vedo dura.
e perchè?
perchè manca la base. cioè un sistema "inimpiantabile" (che non si impianta:D).
c'è stato il progetto receptor ma ...morto in breve tempo visto che cmq i vst non hanno resa in live ( a differenza dello studio).
poi oasys...e...fermata la produzione per andare avanti con una "normale" tastiera (m3).
mancano proprio le basi su cui una casa di produzione di vst può lavorare.
anche se ora buttassero fuori delle versioni di vst per i live....sarebbe cmq un disastro perchè non ci sarebbe nessuno che li sponsorizza visto che pochissima gente famosa utilizza solo vst in live.

cmq tornando in topic...i gruppi grossi ( tutti) utilizzano hardware ( vedi nightwish...rammstein...lordi...rhapsody ecc).
un motivo c'è:D
ovvio le apparecchiature che hanno a volte son molto costose....ma ne esistono anche a meno.
nel senso....i rammstein hanno 2 multitraccia 24 canali. in totale 48.
ora....a me ...persona "normale" con un gruppo "normale".....di 48 tracce separate non me ne frega un pippero. una volta che ho anche 4/8 tracce son apposto.
e per questo ci son modelli più piccoli.
inutile spendere 5000 euro del tascam dei subsonica con 24 tracce separate per ogni cazzata.
quando avrò 5000 euro da buttare allora lo prenderò:D

solo che ora c'è sta "mania" che con il pc si fa tutto.
sto paio di cogli....oni:D
parlando di pc che fa tutto ( in ambiente di musica)....solo un fisso con un costo approssimativo di 2000 euro solo di pc allora si riesce a far tutto.
portatili...zero.
mac allora siamo un pò più stabili....però anche lì...2000 euro per un portatile.
non ricordo qui sotto che era...che ha detto che cmq gli si è bloccato anche a lui il mac.....quindi.....
se poi mi capita un live in cui NON deve andar storto nulla....il live della mia vita....e mi si impianta il pc perchè ero convinto che il pc fosse al caso mio......quel pc verrà bruciato e impalato sul palco.
a me capitò una volta che con un pc settato perfetto....niente internet...niente giochi...solo cubase e relativi programmi di gestione......blocco del pc durante il check. scansione hd....un disastro di cluster danneggiati....pc da buttare( per fortuna era della ditta). quella sera...basi in lettore mp3. uno scazzo assurdo.
da lì mi son detto....basta.

qualche avventuriero sta con il mac in live per le basi....ma son molto pochi.....o cmq è gente che....ha un secondo mac settato uguale e gia acceso in backstage nel caso succedesse qualche casino.

spero di aver fatto un bel panorama...e di avervi convinto che...spendere 400 euro per una scheda audio per un pc con inevitabili problemi futuri...e spenderne la stessa cifra per un sistema più stabile.....c'è differenza:D
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Postby Leonardo » Thu Dec 02, 2010 9:38 pm

Come si fa a separare il click sulo su un uscita in cubase? : Lol :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Postby Leonardo » Thu Dec 02, 2010 10:07 pm

trovato : Chessygrin : : Chessygrin :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Postby Galli » Mon Jan 31, 2011 9:26 pm

Gilles credo anch'io che la tua soluzione sia la più affidabile e infatti mi hai proprio convinto : Chessygrin : . Anch'io uso basi in live e pensavo proprio di prendere quella che consigli tu: Fostex d824, però non ne trovo di usate, mentre vendono un sacco di fostex d80o d90. Mi spieghi quali sono le differenze. Ora uso ancora il sequencer del Trinity però volevo in mancanza di altro provare con un altro metodo, cioè usare l'ipod con un cavo a Y per dividere il canale in cui c'è la base e quello in cui c'è il clic al batterista. Però per avere le basi in stereo la tua soluzione è quella definitiva.


Ah scusatemi, se sono OT apro in una nuova pagina.
Galli
 
Posts: 10
Joined: Tue Jan 26, 2010 11:28 am

Re: Uso delle sequenze live. Harware vs Software

Postby gilles » Tue Feb 01, 2011 11:07 pm

Galli wrote:Gilles credo anch'io che la tua soluzione sia la più affidabile e infatti mi hai proprio convinto : Chessygrin : . Anch'io uso basi in live e pensavo proprio di prendere quella che consigli tu: Fostex d824, però non ne trovo di usate, mentre vendono un sacco di fostex d80o d90. Mi spieghi quali sono le differenze. Ora uso ancora il sequencer del Trinity però volevo in mancanza di altro provare con un altro metodo, cioè usare l'ipod con un cavo a Y per dividere il canale in cui c'è la base e quello in cui c'è il clic al batterista. Però per avere le basi in stereo la tua soluzione è quella definitiva.


Ah scusatemi, se sono OT apro in una nuova pagina.



sei sulla discussione giusta:D
non conosco i 2 fostex che dici...ma provo a informarmi.
c'è anche un altro multitraccia bellino della akai. il dr4.
è un 4 canali e registra in hd interno.
il discorso cavo a Y è buono ma se hai basi stereo è un suicidio
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

PreviousNext

Return to Home - Studio Recording / Missaggio / Mastering

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests