quale pc?
Forum assistenza per utenti Windows / Linux
Re: quale pc?
by SimoKey » Mon Dec 09, 2013 9:54 am
Ciao! Dunque intendevo che i vst oltre che ad andare praticamente in sola lettura, vengono (passami il termine) "copiati" in ram, una volta fatto questo passaggio la CPU si alleggerisce.
È chiaro che un SSD con S.O. e la Daw installati sopra dà notevoli vantaggi in fase di editing, mixmaster ecc, perché è il programma di calcolo (daw) a fare il lavoro grosso, ma voglio personalmente prima valutare come reagisce la macchina con un'ottima CPU e due banchi ram da 8 Gb ed eventualmente sfruttare quella situazione che accennavo relativa al ram disk... immagina di lavorare con la potenza di calcolo e la velocità di un Sata3!!! :)
Quanto ad un link informativo, questo può rendere bene l' idea ;)
http://www.xtremehardware.com/recension ... 909132824/
Spero di poter approfondire ulteriormente questo discorso :D :D vorrà dire esser riusciti nell'intento :)
È chiaro che un SSD con S.O. e la Daw installati sopra dà notevoli vantaggi in fase di editing, mixmaster ecc, perché è il programma di calcolo (daw) a fare il lavoro grosso, ma voglio personalmente prima valutare come reagisce la macchina con un'ottima CPU e due banchi ram da 8 Gb ed eventualmente sfruttare quella situazione che accennavo relativa al ram disk... immagina di lavorare con la potenza di calcolo e la velocità di un Sata3!!! :)
Quanto ad un link informativo, questo può rendere bene l' idea ;)
http://www.xtremehardware.com/recension ... 909132824/
Spero di poter approfondire ulteriormente questo discorso :D :D vorrà dire esser riusciti nell'intento :)
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
-
SimoKey - Posts: 60
- Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm
Re: quale pc?
by universo_parallelo » Mon Dec 09, 2013 9:59 am
Bene, arrivando come quasi sempre un po' in ritardo, cioè a discussione ampiamente iniziata, piuttosto che dire la mia su come suggerire il PC da acquistare, affronto il discorso da un'ottica differente.
Focalizzo il punto sul fattore famiglia.
Il computer andrà posizionato da qualche parte in casa, se per fare musica si sceglie una postazione fissa (secondo me ancora la scelta più logica).
A questo punto il computer diventa automaticamente un altro elettrodomestico da usare e pulire, per la moglie, un nuovo strumento di studio e di gioco per i figli.
Ho da pochissimo assemblato un computer fisso per me stesso, dopo tantissimi anni che non ne costruivo più uno (infatti per oltre dieci anni mi sono affidato ai portatili).
Ci ho speso una cifra importante, per quanto riguarda il mondo dei computer fissi, ma con le stesse caratteristiche un qualsiasi altro computer preassemblato o di marca mi sarebbe costato molto di più.
Per scopo puramente informativo, il computer è così composto:
motherboard Asus H87M-E con chipset H87 totalmente compliant allo standard Haswell, scelta per il numero di porte SATA3 e USB3; microprocessore Intel i5 4570 a 3.2GHz e con grafica integrata HD Graphics 4600 (ottima per fare tutto tranne che giocare, in quel caso basterebbe acquistare una scheda appropriata da montare sulla motherboard); 32Gb di RAM della Patriot (Viper 3 Sapphire Blu), DDR3-1600 dual channel, disposta su 4 schede, latenze 9-9-9-24, che ho considerato la scelta migliore in relazione al rapporto prestazioni/stabilità; ho sostituito il dissipatore fornitomi dalla Intel con un Arctic Alpine 11 Plus già dotato di pasta termica e ventola silenziosa, la quale ha un potere dissipante sensibilmente superiore alla ventola fornita di serie; case ATX Aerocool X-Warrior, scelto per la capacità di alloggiare molti supporti senza incorrere in problemi di surriscaldamento; alimentatore Enermax ENP450AGT da 450W (di cui 360W su 12V) con 5 connettori SATA; SSD Kingston SSDNow V300 SATA3 da 60Gb per il sistema operativo; SSHD (hard disk ibrido) SATA3 della Seagate da 1Tb per le applicazioni (gli 8Gb di SSD integrati renderanno il caricamento delle applicazioni più utilizzate veloce quasi come fosse un SSD); due HDD SAT3 della Western Digital da 1Tb ciascuno configurati in RAID 1 per i dati, soluzione scelta per assicurarmi la totale affidabilità (sto valutando se associare alla coppia RAID anche un altro SSD ed attivare la funzione SRT); masterizzatore blu ray LG in grado di masterizzare supporti da 125Gb (ammesso di trovarne a prezzi ragionevoli); multilettore di schede di memoria (copre in pratica tutte le tipologie di memorie) con in più porta USB3 Conceptronic C05-401; scheda WiFi PCIe 1x Nilox DPW-220X con due antenne, 300Mbps, in modo da non dover passare il cavo di rete; monitor LG 27EA33V-B di tipo IPS da 27 pollici e risoluzione 1920x1080 su porte VGA, DVI-D e HDMI; sistema operativo Windows 8.1 Pro 64bit e tutto il resto cosine che avevo già (tastiera, trackball, altro software tutto a 64bit, molte virtualizzazioni).
Spesa complessiva di poco inferiore a 1300€ IVA e varie spedizioni incluse.
Sono molto soddisfatto del sistema, ma quando mia moglie mi ha chiesto se fosse stato il caso di spendere quei soldi per un computer il mio sorriso ha lasciato il posto, in un momento come questo in cui bisogna stare attenti alle spese, ad un'espressione meglio dedita alla riflessione.
In effetti avrei anche potuto evitare di spendere quei soldi per un computer (che già tra un anno dal punto di vista della tecnologia sarà obsoleto), quando avrei potuto acquistarci una Korg Krome nuova e mi sarebbero avanzati anche i soldi per sostituire il mio attuale impianto di amplificazione per uno un po' più potente.

Focalizzo il punto sul fattore famiglia.
Il computer andrà posizionato da qualche parte in casa, se per fare musica si sceglie una postazione fissa (secondo me ancora la scelta più logica).
A questo punto il computer diventa automaticamente un altro elettrodomestico da usare e pulire, per la moglie, un nuovo strumento di studio e di gioco per i figli.
Ho da pochissimo assemblato un computer fisso per me stesso, dopo tantissimi anni che non ne costruivo più uno (infatti per oltre dieci anni mi sono affidato ai portatili).
Ci ho speso una cifra importante, per quanto riguarda il mondo dei computer fissi, ma con le stesse caratteristiche un qualsiasi altro computer preassemblato o di marca mi sarebbe costato molto di più.
Per scopo puramente informativo, il computer è così composto:
motherboard Asus H87M-E con chipset H87 totalmente compliant allo standard Haswell, scelta per il numero di porte SATA3 e USB3; microprocessore Intel i5 4570 a 3.2GHz e con grafica integrata HD Graphics 4600 (ottima per fare tutto tranne che giocare, in quel caso basterebbe acquistare una scheda appropriata da montare sulla motherboard); 32Gb di RAM della Patriot (Viper 3 Sapphire Blu), DDR3-1600 dual channel, disposta su 4 schede, latenze 9-9-9-24, che ho considerato la scelta migliore in relazione al rapporto prestazioni/stabilità; ho sostituito il dissipatore fornitomi dalla Intel con un Arctic Alpine 11 Plus già dotato di pasta termica e ventola silenziosa, la quale ha un potere dissipante sensibilmente superiore alla ventola fornita di serie; case ATX Aerocool X-Warrior, scelto per la capacità di alloggiare molti supporti senza incorrere in problemi di surriscaldamento; alimentatore Enermax ENP450AGT da 450W (di cui 360W su 12V) con 5 connettori SATA; SSD Kingston SSDNow V300 SATA3 da 60Gb per il sistema operativo; SSHD (hard disk ibrido) SATA3 della Seagate da 1Tb per le applicazioni (gli 8Gb di SSD integrati renderanno il caricamento delle applicazioni più utilizzate veloce quasi come fosse un SSD); due HDD SAT3 della Western Digital da 1Tb ciascuno configurati in RAID 1 per i dati, soluzione scelta per assicurarmi la totale affidabilità (sto valutando se associare alla coppia RAID anche un altro SSD ed attivare la funzione SRT); masterizzatore blu ray LG in grado di masterizzare supporti da 125Gb (ammesso di trovarne a prezzi ragionevoli); multilettore di schede di memoria (copre in pratica tutte le tipologie di memorie) con in più porta USB3 Conceptronic C05-401; scheda WiFi PCIe 1x Nilox DPW-220X con due antenne, 300Mbps, in modo da non dover passare il cavo di rete; monitor LG 27EA33V-B di tipo IPS da 27 pollici e risoluzione 1920x1080 su porte VGA, DVI-D e HDMI; sistema operativo Windows 8.1 Pro 64bit e tutto il resto cosine che avevo già (tastiera, trackball, altro software tutto a 64bit, molte virtualizzazioni).
Spesa complessiva di poco inferiore a 1300€ IVA e varie spedizioni incluse.
Sono molto soddisfatto del sistema, ma quando mia moglie mi ha chiesto se fosse stato il caso di spendere quei soldi per un computer il mio sorriso ha lasciato il posto, in un momento come questo in cui bisogna stare attenti alle spese, ad un'espressione meglio dedita alla riflessione.
In effetti avrei anche potuto evitare di spendere quei soldi per un computer (che già tra un anno dal punto di vista della tecnologia sarà obsoleto), quando avrei potuto acquistarci una Korg Krome nuova e mi sarebbero avanzati anche i soldi per sostituire il mio attuale impianto di amplificazione per uno un po' più potente.

-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: quale pc?
by SimoKey » Mon Dec 09, 2013 11:10 am
universo_parallelo wrote:Bene, arrivando come quasi sempre un po' in ritardo, cioè a discussione ampiamente iniziata, piuttosto che dire la mia su come suggerire il PC da acquistare, affronto il discorso da un'ottica differente.
Focalizzo il punto sul fattore famiglia.
Il computer andrà posizionato da qualche parte in casa, se per fare musica si sceglie una postazione fissa (secondo me ancora la scelta più logica).
A questo punto il computer diventa automaticamente un altro elettrodomestico da usare e pulire, per la moglie, un nuovo strumento di studio e di gioco per i figli.
Ho da pochissimo assemblato un computer fisso per me stesso, dopo tantissimi anni che non ne costruivo più uno (infatti per oltre dieci anni mi sono affidato ai portatili).
Ci ho speso una cifra importante, per quanto riguarda il mondo dei computer fissi, ma con le stesse caratteristiche un qualsiasi altro computer preassemblato o di marca mi sarebbe costato molto di più.
Per scopo puramente informativo, il computer è così composto:
motherboard Asus H87M-E con chipset H87 totalmente compliant allo standard Haswell, scelta per il numero di porte SATA3 e USB3; microprocessore Intel i5 4570 a 3.2GHz e con grafica integrata HD Graphics 4600 (ottima per fare tutto tranne che giocare, in quel caso basterebbe acquistare una scheda appropriata da montare sulla motherboard); 32Gb di RAM della Patriot (Viper 3 Sapphire Blu), DDR3-1600 dual channel, disposta su 4 schede, latenze 9-9-9-24, che ho considerato la scelta migliore in relazione al rapporto prestazioni/stabilità; ho sostituito il dissipatore fornitomi dalla Intel con un Arctic Alpine 11 Plus già dotato di pasta termica e ventola silenziosa, la quale ha un potere dissipante sensibilmente superiore alla ventola fornita di serie; case ATX Aerocool X-Warrior, scelto per la capacità di alloggiare molti supporti senza incorrere in problemi di surriscaldamento; alimentatore Enermax ENP450AGT da 450W (di cui 360W su 12V) con 5 connettori SATA; SSD Kingston SSDNow V300 SATA3 da 60Gb per il sistema operativo; SSHD (hard disk ibrido) SATA3 della Seagate da 1Tb per le applicazioni (gli 8Gb di SSD integrati renderanno il caricamento delle applicazioni più utilizzate veloce quasi come fosse un SSD); due HDD SAT3 della Western Digital da 1Tb ciascuno configurati in RAID 1 per i dati, soluzione scelta per assicurarmi la totale affidabilità (sto valutando se associare alla coppia RAID anche un altro SSD ed attivare la funzione SRT); masterizzatore blu ray LG in grado di masterizzare supporti da 125Gb (ammesso di trovarne a prezzi ragionevoli); multilettore di schede di memoria (copre in pratica tutte le tipologie di memorie) con in più porta USB3 Conceptronic C05-401; scheda WiFi PCIe 1x Nilox DPW-220X con due antenne, 300Mbps, in modo da non dover passare il cavo di rete; monitor LG 27EA33V-B di tipo IPS da 27 pollici e risoluzione 1920x1080 su porte VGA, DVI-D e HDMI; sistema operativo Windows 8.1 Pro 64bit e tutto il resto cosine che avevo già (tastiera, trackball, altro software tutto a 64bit, molte virtualizzazioni).
Spesa complessiva di poco inferiore a 1300€ IVA e varie spedizioni incluse.
Sono molto soddisfatto del sistema, ma quando mia moglie mi ha chiesto se fosse stato il caso di spendere quei soldi per un computer il mio sorriso ha lasciato il posto, in un momento come questo in cui bisogna stare attenti alle spese, ad un'espressione meglio dedita alla riflessione.
In effetti avrei anche potuto evitare di spendere quei soldi per un computer (che già tra un anno dal punto di vista della tecnologia sarà obsoleto), quando avrei potuto acquistarci una Korg Krome nuova e mi sarebbero avanzati anche i soldi per sostituire il mio attuale impianto di amplificazione per uno un po' più potente.
in effetti hai sostenuto una spesa notevole!! praticamente il doppio ;) ma con monitor e diverse cose in più... però va beh, non bisogna neanche mettere da parte una passione, forse l'unica, che ci permette di sorridere anche in situazione di crisi come questa... proprio per questo io ho personalmente scelto di contenere molto le spese cercando comunque di ottenere un "sistema" affidabile, per il mio uso del pc desktop in ambito musicale.
E' ovvio, ci sarà sempre il meglio, come del resto per ogni cosa, basta solo capire cosa sia effettivamente necessario a se stessi per fare ciò che si desidera ;)
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
-
SimoKey - Posts: 60
- Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm
Re: quale pc?
by g_five » Mon Dec 09, 2013 11:33 am
Sinceramente la cosa del ram disk mi lascia un po' perplesso... A parte che non trovi molto in giro, secondo me perché in realtà non ha preso molto piede questa cosa..
Comunque considera che il computer il 98% delle operazioni di lettura il tuo computer le esegue sulle cache! le velocissime memorie integrate nel chip del processore! il resto sulla ram e un po' sull'hard disk. Avere un hard disk veloce (in lettura) serve soprattutto ad avere tempi di startup più veloci. In un ambiente studio, in cui per ore si lavora sugli stessi dati, è molto più importante avere molta ram (ancor più che avere un processore veloce). La cosa dei ram disk in realtà mi sembra superflua e anzi creare solo problemi
(Le mie conoscenze derivano dal corso di calcolatori elettronici di ingegneria informatica)
Comunque considera che il computer il 98% delle operazioni di lettura il tuo computer le esegue sulle cache! le velocissime memorie integrate nel chip del processore! il resto sulla ram e un po' sull'hard disk. Avere un hard disk veloce (in lettura) serve soprattutto ad avere tempi di startup più veloci. In un ambiente studio, in cui per ore si lavora sugli stessi dati, è molto più importante avere molta ram (ancor più che avere un processore veloce). La cosa dei ram disk in realtà mi sembra superflua e anzi creare solo problemi
(Le mie conoscenze derivano dal corso di calcolatori elettronici di ingegneria informatica)
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: quale pc?
by SimoKey » Mon Dec 09, 2013 11:50 am
g_five wrote:Sinceramente la cosa del ram disk mi lascia un po' perplesso... A parte che non trovi molto in giro, secondo me perché in realtà non ha preso molto piede questa cosa..
Comunque considera che il computer il 98% delle operazioni di lettura il tuo computer le esegue sulle cache! le velocissime memorie integrate nel chip del processore! il resto sulla ram e un po' sull'hard disk. Avere un hard disk veloce (in lettura) serve soprattutto ad avere tempi di startup più veloci. In un ambiente studio, in cui per ore si lavora sugli stessi dati, è molto più importante avere molta ram (ancor più che avere un processore veloce). La cosa dei ram disk in realtà mi sembra superflua e anzi creare solo problemi
(Le mie conoscenze derivano dal corso di calcolatori elettronici di ingegneria informatica)
anche se bisogna considerare che la vita di un SSD è direttamente proporzionale al numero di operazioni in scrittura che vi si eseguono...
Quanto al ram disk... io non trovo sia una soluzione superflua, sarebbe sufficiente farci passare il solo progetto della daw e i tempi di calcolo sarebbero ridotti in modo esponenziale... L'unico inconveniente sarebbe che allo spegnimento della macchina i dati non sarebbero salvati, ma anche per questa circostanza ci sarebbero soluzioni ;)
questa metodologia di scrittura dati viene usata proprio per il discorso della cache e files temporanei vari, ma ti ripeto... voglio "studiarci" ancora un attimo su proprio perchè è una situazione non convenzionale, almeno per il momento. è una semplice idea che analizzerò per capire se può portare svantaggi o benefici, nel primo caso sarò lieto di essere un felice possessore di un buon SSD e non nascondo che sarà probabile, ma quanto meno voglio provarci ;)
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
-
SimoKey - Posts: 60
- Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm
Re: quale pc?
by g_five » Mon Dec 09, 2013 1:58 pm
Visto che le operazioni le fai in ram, non sull'hard disk, se hai una ram grande non ti serve un hard disk troppo veloce
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
-
g_five - Senior Member
- Posts: 1060
- Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
- Location: Vezzano sul Crostolo (RE)
Re: quale pc?
by universo_parallelo » Mon Dec 09, 2013 2:10 pm
Veramente gli SSD non sono RAM Disk.
Si intende per RAM Disk i dischi virtuali ottenuti destinando parte della memoria RAM dell'elaboratore ad emulazione di hard disk,
così se va via la corrente e non si dispone di un UPS e non sono stati fatti prefetching su disco reale, si perdono i dati.
L'SSD invece va visto come una normale memory card, quindi non si perde nulla.
In fase di rendering le prestazioni ottenute sono state maggiori che rispetto ad un Velociraptor da 10KRPM.
La velocità della CPU influisce nei processi paralleli, dove anche la corretta gestione dei più core è fondamentale.
La scelta del SO Windows 8.1 Pro 64 bit (ho specificato ogni parte del nome, tranne il cognome) è motivata dalla gestione dell'hardware 100% Haswell compliant, dove ho rinunciato al chipset Z87 favorendo l'H87 perchè comunque non sono interessato all'OC, ma piuttosto alla stabilità del sistema (cioè alla sua affidabilità).
Grazie al SO della Microsoft mi garantisco anche la piena disponibilità di driver sempre aggiornati, anche se la scheda audio dovrò rifarla (opto sempre per la soluzione esterna e quella che ho ora non è più seguita dalla casa madre).
Grazie alla virtualizzazione però potrò usare anche versioni precedenti dello stesso sistema operativo, nonché le distribuzioni Linux di cui ho bisogno e per puro scopo "didattico" anche l'OS della Apple (che tanto è un derivato Linux).
Il tutto senza significative perdite di performances.
Un consiglio per i potenziali acquirenti di SSD scopo installazione del SO:
Windows 8.1 Pro 64bit si è preso l'SSD da 60Gb praticamente tutto per sè.
Se quindi volete usarlo anche per l'SRT, o comprate un altro SRT, oppure ne comprate uno da 120Gb creandoci sopra la partizione di cache e condividendo col SO il bus per gli accessi. Io se ne sentirò la necessità (ma onestamente non penso) opterò per l'acquisto del secondo SSD.
Nel mio caso quel computer verrà utilizzato per audio editing, ma anche per video editing, per sviluppo software, per navigazione su Internet e più limitatamente per giocare, al momento ripartiti in questo modo:
audio (inteso per assembly, pre e post) = 30%
video (include anche foto elaborazioni) = 35%
programmazione = 25%
navigazione web = 10%
gioco = 0%
In realtà qualcosa mi dice che non verrà mai utilizzato per il gioco, per questo non ho acquistato una scheda grafica dedicata (lo slot PCIe x16 è rimasto vuoto).
Si intende per RAM Disk i dischi virtuali ottenuti destinando parte della memoria RAM dell'elaboratore ad emulazione di hard disk,
così se va via la corrente e non si dispone di un UPS e non sono stati fatti prefetching su disco reale, si perdono i dati.
L'SSD invece va visto come una normale memory card, quindi non si perde nulla.
In fase di rendering le prestazioni ottenute sono state maggiori che rispetto ad un Velociraptor da 10KRPM.
La velocità della CPU influisce nei processi paralleli, dove anche la corretta gestione dei più core è fondamentale.
La scelta del SO Windows 8.1 Pro 64 bit (ho specificato ogni parte del nome, tranne il cognome) è motivata dalla gestione dell'hardware 100% Haswell compliant, dove ho rinunciato al chipset Z87 favorendo l'H87 perchè comunque non sono interessato all'OC, ma piuttosto alla stabilità del sistema (cioè alla sua affidabilità).
Grazie al SO della Microsoft mi garantisco anche la piena disponibilità di driver sempre aggiornati, anche se la scheda audio dovrò rifarla (opto sempre per la soluzione esterna e quella che ho ora non è più seguita dalla casa madre).
Grazie alla virtualizzazione però potrò usare anche versioni precedenti dello stesso sistema operativo, nonché le distribuzioni Linux di cui ho bisogno e per puro scopo "didattico" anche l'OS della Apple (che tanto è un derivato Linux).
Il tutto senza significative perdite di performances.
Un consiglio per i potenziali acquirenti di SSD scopo installazione del SO:
Windows 8.1 Pro 64bit si è preso l'SSD da 60Gb praticamente tutto per sè.
Se quindi volete usarlo anche per l'SRT, o comprate un altro SRT, oppure ne comprate uno da 120Gb creandoci sopra la partizione di cache e condividendo col SO il bus per gli accessi. Io se ne sentirò la necessità (ma onestamente non penso) opterò per l'acquisto del secondo SSD.
Nel mio caso quel computer verrà utilizzato per audio editing, ma anche per video editing, per sviluppo software, per navigazione su Internet e più limitatamente per giocare, al momento ripartiti in questo modo:
audio (inteso per assembly, pre e post) = 30%
video (include anche foto elaborazioni) = 35%
programmazione = 25%
navigazione web = 10%
gioco = 0%
In realtà qualcosa mi dice che non verrà mai utilizzato per il gioco, per questo non ho acquistato una scheda grafica dedicata (lo slot PCIe x16 è rimasto vuoto).
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: quale pc?
by universo_parallelo » Mon Dec 09, 2013 2:17 pm
g_five wrote:Visto che le operazioni le fai in ram, non sull'hard disk, se hai una ram grande non ti serve un hard disk troppo veloce
Immagina di voler comporre un brano.
Immagina di aver caricato in memoria Cubase o similare.
Immagina di disporre di VST di fascia professionale, con campioni molto pesanti.
Taluni VST richiedono un'installazione completa di diversi Gb.
Immagina di dover caricare diversi VST in memoria per registrare 16 tracce.
Immagina la RAM che viene progressivamente occupata e durante l'esecuzione Windows previene l'out of memory ricorrendo allo swapping.
A quel punto ricorrerebbe all'hard disk, Windows lo fa sempre, anche quando non c'è bisogno, anche se si hanno 32Gb di RAM.
Immagina se il file di swap si trova nell'SSD.
Ma non è per questo motivo che ho configurato il PC in quel modo, infatti non credo che situazioni del genere capitino così spesso,
inoltre ci sono altri sistemi per fare registrazione multitraccia senza consumare tutta la RAM disponibile. Solo che sono un po' più lenti.
Per esempio quando la traccia risulta essere più o meno definitiva la si può salvare come MP3 e tenere in memoria quello, che occupa una frazione di RAM del campione su MIDI.
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
Re: quale pc?
by cecchino » Mon Dec 09, 2013 2:39 pm
universo_parallelo wrote:g_five wrote:Visto che le operazioni le fai in ram, non sull'hard disk, se hai una ram grande non ti serve un hard disk troppo veloce
Immagina di voler comporre un brano.
Immagina di aver caricato in memoria Cubase o similare.
Immagina di disporre di VST di fascia professionale, con campioni molto pesanti.
Taluni VST richiedono un'installazione completa di diversi Gb.
Immagina di dover caricare diversi VST in memoria per registrare 16 tracce.
Immagina la RAM che viene progressivamente occupata e durante l'esecuzione Windows previene l'out of memory ricorrendo allo swapping.
A quel punto ricorrerebbe all'hard disk, Windows lo fa sempre, anche quando non c'è bisogno, anche se si hanno 32Gb di RAM.
Immagina se il file di swap si trova nell'SSD.
Ma non è per questo motivo che ho configurato il PC in quel modo, infatti non credo che situazioni del genere capitino così spesso,
inoltre ci sono altri sistemi per fare registrazione multitraccia senza consumare tutta la RAM disponibile. Solo che sono un po' più lenti.
Per esempio quando la traccia risulta essere più o meno definitiva la si può salvare come MP3 e tenere in memoria quello, che occupa una frazione di RAM del campione su MIDI.
Assolutamente corretto. Tanti anni fa, quando gli hard disk ed i floppy erano grossi, poco capienti e lenti, usavo il trucco del RAM disk (con parsimonia, perché anche le RAM erano di dimensioni ridicole rispetto ad oggi) ma solo su computer rigorosamente collegati ad un UPS (e sperando di non incappare in qualche errore di sistema). Oggi, con la tendenza ad avere dischi sempre più veloci, quantità di dati da leggere sempre più spropositate e l'uso generalizzato (e spesso scriteriato, dipende dal sistema operativo) della swap, secondo me non ha più molto senso.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: quale pc?
by Iryon » Mon Dec 09, 2013 3:04 pm
Anche io sfrutto il trucco per qualche gioco dove le schermate di caricamento sono più lunghe del dovuto (precaricando dei dati cache) ma mai mi fiderei a relegare alla RAM dati importanti come progetti musicali e quant'altro!
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
41 posts
• Page 3 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]