Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • quale pc?

quale pc?

Forum assistenza per utenti Windows / Linux

Re: quale pc?

Postby g_five » Mon Dec 09, 2013 7:08 pm

universo_parallelo wrote:Immagina di voler comporre un brano.
Immagina di aver caricato in memoria Cubase o similare.
[..]


Tutto giusto, certo.

Ma penso siano poche le occasioni in cui capiti davvero di riempire così tanta memoria e di dover accedere così spesso all'hard disk! Per lo meno al mio livello e penso a quello del nostro amico.
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: quale pc?

Postby SimoKey » Mon Dec 09, 2013 7:58 pm

Beh certo, non sono su livelli marziani, anzi :)
La mia era un'idea da poter sviluppare, e ripeto non so ancora fino a che punto convenga... È affascinante, e parecchio, ma in effetti bisogna bilanciare vantaggi e svantaggi, a partire dal tempo perso in fase di chiusura del progetto in cui si deve backuppare lo stesso, ma va beh... situazioni estreme, l'abbiamo capito del resto ;)
Ci sarebbe un'altra soluzione, forse migliore ancora in termini di affidabilità, ovvero il revodrive, già in commercio con OCZ, ancora troppo oneroso!! Vabbeh, è tanto bello quanto costoso portarsi avanti, quindi per coerenza verso il mio voler contenere i costi per ora mi tengo fuori :)
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
User avatar
SimoKey
 
Posts: 60
Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm

Re: quale pc?

Postby universo_parallelo » Tue Dec 10, 2013 9:40 am

E visto che Natale è alle porte, penso che possa inserire in questo contesto una mia domanda che può magari interessare anche a SimoKey, o almeno spero, giusto per non essere OT.
Degli amici hanno deciso di regalarmi un software per audio editing.
Caspita, un software originale, con tanto di licenza, quindi non dovrei affidarmi né ad una copia pirata, né a software libero (ok, ce ne sono anche di validi, ma visto che mi capita l'occasione...)

Si, ma quale programma mi faccio regalare?
Ho avuto esperienza con Cubase SX e Ableton Live, mai usato Logic Pro o Magix Music Maker, o altri prodotti di fascia alta (o medio alta).

Comunque si trattavano di vecchie release, poi mi sono affidato a prodotti freeware (che però ho trovato tutti deludenti).

Avendo la possibilità, quale vi fareste regalare?
Ero orientato verso Ableton Live 9, ma forse a questo punto conviene Cubase 7.5? O altro ancora?

Col prodotto di Ableton avevo la caratteristica di poterlo usare agevolmente nelle serate, caricando al volo VST comandati poi da MK, credo che appunto sia quello il principale scopo del software, però ho anche potuto comporre piuttosto agevolmente e dettagliatamente molti brani.
Questo era prima, poi ho smesso di usare live i VST, quindi obiettivamente quella funzionalità non mi interessa più.

Ci sarebbe anche Nuendo, sempre della Steinberg, ma credo sia orientato più alla post produzione.

Infine ci sarebbe Pro Tools 11, ma forse sto puntando troppo in alto? Neppure so quanto costi.

Le caratteristiche del computer che lo dovrà ospitare sono già note, quindi non avrebbe problemi a reggere qualsiasi di questi prodotti.

Ed io che ci devo fare? Perché è questa la prima domanda che farei se qualcuno chiedesse a me lo stesso consiglio.
Obiettivamente registrazione multitraccia, sia MIDI che audio, pieno supporto di VST ed effettistiche da poter inserire sia sulle singole tracce che su main, la notazione se c'è va bene ma non è una caratteristica fondamentale, tanto alla fine il prodotto che vanno a stampare lo trovo sempre deludente.
Credo che le caratteristiche da me citate siano pienamente sviluppate in tutti gli attuali software di audio editing : Razz :
Bah, mumble mumble ed il tempo stringe! : book :
User avatar
universo_parallelo
Junior Member
 
Posts: 318
Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
Location: Marino Laziale (RM)

Re: quale pc?

Postby SimoKey » Tue Dec 10, 2013 10:31 am

Mah, dunque io ho acquistato di recente Cubase 7, upgradato alla versione 7.5 gratuitamente tramite Steinberg vista la data dell'acquisto...
Personalmente non credo che ci sia un software migliore dell'altro, dipende da che genere suoni (non so, mi viene in mente FL per generi dance e/o hiphop, e via dicendo...)
io sono un utente Cubase da anni, iniziai con l'sx fino ad arrivare al 5 e successivamente a questa nuova versione 7.5: che dire di quest'ultima... semplicemente fenomenale! interfaccia grafica migliorata, moooolte funzioni in più, banco suoni/fx più ampio rispetto ai precedenti anche se Cubase non è rinomato per fornire in bundle elementi di prima qualità, per quanto uno ci possa fare cose comunque egregie!!!
sono - come anticipato nei precedenti post - in attesa dei componenti del nuovo pc che ho scelto, per cui non mi sono ancora messo ad installare tutte le varie librerie ecc (formattato da poco), ma ho già avuto modo di provarlo su un Core Duo con 4Gb ram e ho potuto apprezzarne le nuove releases...
Rispetto agli altri, credo sia su molti fronti decisamente intuitivo ed "easy to use".
Pro Tools è lo standard tra gli studi di registrazione più blasonati, ma non nascondo di pensare che molto lo faccia anche il nome, anche se ripeto se è uno standard ci saranno comunque dei motivi di base, ma dovrei lasciare la parola ad utenti più esperti di me perchè non lo conosco nè l'ho mai usato... il costo mi pare sia piuttosto elevato.
Logic: studiato per utenti Mac, fornisce di suo un bundle di fx e strumenti interessante, costa decisamente meno del cubo, ma... stesso discorso, essendo un affezionato Cubase non mi ci sono mai messo troppo con questa Daw...
Dovresti provare a scaricare dai siti madre le eventuali versioni trial, se esistenti, e capire con quale hai più dimestichezza... o iniziare a farti un'idea su YouTube tra i video tutorial o demo :)
premessa: usare Cubase al 100% per me è un miraggio, se mai uno riuscisse ad arrivarci : Lol : : Lol : ma visto che mi piace mettermi in gioco questo è un elemento che anzichè scoraggiarmi mi ha invogliato : Wink :
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
User avatar
SimoKey
 
Posts: 60
Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm

Re: quale pc?

Postby Iryon » Tue Dec 10, 2013 11:47 am

Io non conosco Ableton Live, però se non possiedi uno di questi programmi con licenza di recente uscita allora vai per quello che sfrutteresti di più.
Anche io sono un utente Cubase (su Windows 7), è quello con cui ho iniziato (SX e 5) e con il quale mi ci sono trovato bene per lavorarci a casa (mai avuto bisogno di usare un pc in live). Se avessi un Mac probabilmente userei Logic che offre più o meno le stesse possibilità di Cubase ma come è stato detto offre in più un suo bundle di vst e fx integrati, quindi te lo sconsiglio visto che possiedi un pc assemblato con Windows 8. ProTools è ottimo per la post produzione e si avvale della tecnologia dei sistemi e interfacce audio AVID quindi a seconda della versione è richiesto un hardware dedicato.
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB

Lightless Moor <--- la mia band
User avatar
Iryon
Platinum Member
 
Posts: 736
Joined: Sun Jan 03, 2010 2:11 am
Location: Cagliari

Re: quale pc?

Postby g_five » Tue Dec 10, 2013 11:51 am

Io sono da una settimana utente Pro Tools 11 (Dopo aver usato LE e 9) principalmente perché mio zio lo vende : Chessygrin : e perché nel Service dove lavorano lo usano tutti e si interfaccia alla perfezione con i banchi digitali digidesign,

Come detto, è lo standard negli studi di registrazione, e il merito va anche all'hardware dedicato, non solo alla daw in se. Questo significa anche che i maggiori produttori di plug in professionali hanno molto a cuore la compatibilità con pro tools.

Pregi:
1. Veramente molto intuitivo
2. Supporto e forum ufficiale
3. Molto efficiente e massima compatibilità con software e hardware professionale

Difetti:
1. Pro tools 11 supporta solo plug in AAX 64bit. Se è vero che produttori come Waves, Arturia o Native Instruments hanno già rilasciato versioni compatibili, non è così per produttori più piccoli.
Per ovviare a questo problema l'11 viene venduto assieme al 10, compatibile con Rtas e aax32 bit.
Però sono comunque meno supportati del più comune vst (il vb3 per esempio non gira su pro tools)
2. Prezzo elevato
3. Ritardo negli aggiornamenti per supporto a nuovi sistemi operativi. Inoltre, non sempre tutte le versioni di pro tools vengono aggiornate

In definitiva, secondo me conviene se l'utilizzo che se ne fa è verso in professionale, non verso l'amatoriale

Comunque sono a disposizione per domande su pro tools : Thumbup :

Edit: mentre scrivevo ha risposto iryon! Specifico che da pro tools 9 in poi è possibile usare un qualsiasi hardware, non è più richiesto hardware avid/digidesign. È però possibile usarlo con sistemi Avid HD, quindi se uno avesse accesso a uno studio di registrazione con sistema promtools HD potrebbe sfruttare la potenza di calcolo e la latenza zero di questo sistema
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: quale pc?

Postby SimoKey » Tue Dec 10, 2013 12:15 pm

Credo cmq che ci sia, qui su ks, un'ampia parentesi dedicata a ciascuna daw ;) più di così :D
Non conta quante note suoni in un brano, ma come lo fai e dove le metti...
User avatar
SimoKey
 
Posts: 60
Joined: Tue Feb 09, 2010 3:27 pm

Re: quale pc?

Postby bZed » Thu Dec 12, 2013 11:21 am

Tanto per dire la mia anche se il discorso pare chiuso, l'importante è il processore potente... moooolto potente, se non si superano i 3.2/3.4GHz non riesci a fare musica. Carichi due effetti e poi arriva l'amica latenza che ti toglie le volontà. Puoi prendere un mac ma dopo se non sei buono a trovare programmi crackati devi spendere 170€ per logic o prendi un pc potente che se non altro ti dura parecchio (se tenuto con grazia). Con 700€ sei a posto e ottieni un buon pc (a beh, da assemblare ovvio).
p.s.: non prendere quei case piccolini che creano problemi che neanche immagini.
bZed
 
Posts: 10
Joined: Mon Dec 09, 2013 1:46 pm

Re: quale pc?

Postby g_five » Thu Dec 12, 2013 3:39 pm

bZed wrote:l'importante è il processore potente... moooolto potente, se non si superano i 3.2/3.4GHz non riesci a fare musica.


mi sento di dissentire
Nord Stage 2 HA88, Roland D50, Steinway & Sons 'S' Hamburg
User avatar
g_five
Senior Member
 
Posts: 1060
Joined: Sun Jun 10, 2012 6:08 pm
Location: Vezzano sul Crostolo (RE)

Re: quale pc?

Postby kyuma » Thu Dec 12, 2013 4:20 pm

Dissento anche io. Certo bisogna accordarsi su cosa si intende per "fare musica"; io ad esempio recentemente ho mixato un progetto di 60 tracce, ovviamente con EQ, compressori, riverberi, VST e cazzi e mazzi su un macbook pro con 2,9ghz di processore e... zero latenza. Secondo me ho fatto musica, poi non so... : Chessygrin :
Keys: Korg M50, Kurzweil SP2X
Image
Studio: Macbook Pro 13, Motu audio express, AKG K121 studio, KRK KP6 G2, Logic Pro X
User avatar
kyuma
Junior Member
 
Posts: 295
Joined: Tue Feb 07, 2012 8:55 am
Location: Casciago (Va)

PreviousNext

Return to Windows / Linux / Assistance

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests