Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Gestire e suonare la k2600: layers, setup, midi

Gestire e suonare la k2600: layers, setup, midi

Vast, sequencer, il modo migliore per imparare a programmare in K++

Gestire e suonare la k2600: layers, setup, midi

Postby gilles » Thu Jan 17, 2008 12:31 pm

....e dopo aver creato i suoni....come li suoniamo? layer, zone, e setup vari
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: suonare la k2600

Postby Erasmo » Tue Nov 11, 2008 6:51 pm

Per il live cosa conviene utilizzare di più con una kurz setup o patch?
Korg Kronos X 88 Full Expanded | Roland V-Synth XT | Roland EV5 | Boss FS5U | Proel PFS30 | Ultimate Support AX48B
User avatar
Erasmo
Junior Member
 
Posts: 138
Joined: Tue Nov 11, 2008 6:34 pm

Re: suonare la k2600

Postby Niki » Tue Nov 11, 2008 6:58 pm

Fondamentalmente è meglio la modalità SETUP per diversi motivi:

- ti programmi tutti i tuoi suoni in ordine (così con un semplice pedale li scorri in sequenza)
- hai la possibilità di fare split/layer e quant'altro in maniera più semplice (ci sono pagine dedicate)
- Puoi controllare via MIDI moduli o tastiere esterne
- Assegnazione di pedali, switch, ribbon, etc. come controllers di quasi ogni cosa

per ora mi vengono in mente solo questi vantaggi...ma ce ne sono anche altri :thumbup:
Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. (w.s.)
User avatar
Niki
Senior Member
 
Posts: 1185
Joined: Tue Feb 12, 2008 8:05 pm
Location: Carpineti (R.E.)

Re: suonare la k2600

Postby gilles » Tue Nov 11, 2008 8:25 pm

bhè..le modlità son 2..program e setup.
nella program ti fai i suoni
nella setup li mescoli con altri..li usi con sequencer....utilizzi rack via midi..utilizzi i controlli come vuoi(pdali on off..switch...sliders..ribbon)
la modalità program serve solo ed esclusivamente per crearti i suoni.
puoi anche metterli in ordine e utilizzare per un live la modalità program...ma non puoi ne avere per ogni program una mappatura dei controlli diversa ( in mdalità setup ogni setup puoi crearti una mappatura completamente diversa di ogni controllo)..poi..potresti utilizzare un suono solo per volta..non potresti far partire basi ne utilizzare rack.

molti utilizzano il quick access...dove ti puoi creare dei banchi e in ogni banco ci metti 9 suoni richiamabili dai 9 tasti numerici e cambi da la. molto restrittiva come cosa.la puoi utilizzare tipo per jam session dove utilizzi pochi suoni e quando vuoi senza una sequenza specifica
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
User avatar
gilles
Senior Member
 
Posts: 2936
Joined: Wed Jan 02, 2008 7:14 pm
Location: mestre(ve)

Re: suonare la k2600

Postby dladio » Tue Nov 11, 2008 8:53 pm

eheh Gilles caro, dimentichi la prima regola fondamentale del possedere un Kurz:

1- Il Kurz serve solo per il suono di piano e qualche preset acustico con qualche paddino.. (purtroppo ne conosco)
2- Il Kurz se lo compra chi non capisce un cavolo di programmazione e lo compra perchè ha un sacco di soldi dalle serate di pianobar col gruppetto pseudojazz..
3- (sostitutiva della 2) il Kurz lo compra il figlio di papa' che vuole fare il figo con i suoni "alla Rudess" e non sa manco cosa vuol dire "Keymap"..

ovviamente poi ci sono persone come voi che rendono giustizia a questa straprogrammabile macchina ;)
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
User avatar
dladio
Senior Member
 
Posts: 2885
Joined: Fri Jan 04, 2008 12:46 pm
Location: Noci (BA) - Italy

Re: suonare la k2600

Postby Albatros » Tue Nov 11, 2008 9:03 pm

io so solo che quando parlavo io di kurz, nessuno se la cagava...e alle fiere musicali (nel lontano1999) gli stand roland, korg ...sempre grandi e pieni di gente...kurz con due tastierine occupava si e no 2 metri quadri...e non c'era nessuno...poi da quando è arrivato il pelatone tutti a comprarsi la kurz per suonare il liquid t e il piano...
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: suonare la k2600

Postby Support Synthonia » Tue Nov 11, 2008 11:40 pm

Io sono del parere che avere una K2600 full sia la cosa più divertente al mondo, non penso sia la cosa più pratica e utile però.
Con le nuove Korg mi diverto ma dopo un pò comincio a sentire la mancanza di quei suoni anni 90 che a me piacciono tanto.
Per intenderci, uno dei pezzi preferiti che ho nel mio repertorio è la sigla di MAC GYVER. :clap:
Penso che un giorno farò anche un bel video con la K2500.

Prima che la usasse Rudess, non era molto conosciuta, ma non vuol dire nulla, anche io ho vissuto 27 anni della mia vita senza mai sapere cosa fosse un analogico. :cry:

Suonare una Kurzweil vuol dire semplicemente suonare tutta la musica storica dagli anni 70 al 2000 con una potenzialità incredibile.
Allo stesso tempo resta una delle macchine da "LAVORO" in studio più complete mai prodotte.
Abbiamo visto benissimo che la macchina da lavoro di Jordan, in Home recording, resta la K2600.
Come a dire:"quando sono a casa voglio stare comodo" :thumbup:
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: suonare la k2600

Postby Keywiz83 » Wed Nov 12, 2008 12:10 am

E ricordiamo che kurzweil è un gran marchio pink floydiano...e di molti altri artisti ancora oggi (Peter Gabriel?) :thumbup: .. non solo pelatone...

Comunque, si, Jordan ha dato una notevole spinta...
Maledetti figli di papà...per comprarmela ho dovuto sudare 7 camice e passare per due terribili yamaha!! :evil: e soprattutto aspettare 3 lunghissimi anni..

Tornando a noi, io la considero una bomba di WS, si fa tutto, come master è completa,e ha una qualità, se la si sa sfruttare, imparagonabile con qualsiasi altra macchina oggi..

Però..ha il grosso difetto di essere terribilmente contorta...difficile da gestire...e delle volte mi son detto "ma va in vacca!!"..però dipende anche un po' dalle capacità di chi si mette dietro a lavorare..
Premettendo che a me piace smanettare e non mi arrendo facilmente, sicuramente se si decide di lavorare con kurz bisogna prepararsi a dedicare molto più tempo di altre WS..almeno all'inizio..poi pian piano impari...

Fin ora mi sono sempre trovato bene con la modalità Setup..penso sia il modo migliore di lavorare..QUick access non l'ho mai usata se non tipo category per crcarmi qualche suono di cui non ricordavo il numero..
In program lavoro per fare i suoni...quindi SETUP a manetta..e layer a manetta!! E split a manetta!!

Nella mia esperienza ho trovato tastieroli che considerano lo split un limite..ma secondo me è un vantaggio!!
Poi ognuno lavora come cacchio vuole!! :clap:
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
User avatar
Keywiz83
Platinum Member
 
Posts: 915
Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
Location: Padova

Re: suonare la k2600

Postby Albatros » Wed Nov 12, 2008 12:14 am

la potenza senza controllo è nulla!!!ecco il difetto di kurz....non sempre difficile è uguale a migliore

poi vabè attualmente ha parecchie lacune a confrontro di ws attuali
Albatros
Junior Member
 
Posts: 364
Joined: Mon Feb 11, 2008 12:02 pm
Location: Ortona (chieti)

Re: suonare la k2600

Postby Keywiz83 » Wed Nov 12, 2008 12:22 am

Albatros wrote:la potenza senza controllo è nulla!!!ecco il difetto di kurz....non sempre difficile è uguale a migliore

poi vabè attualmente ha parecchie lacune a confrontro di ws attuali


MAh secondo me dipende dalla patente, o meglio dall'autista...ti dirò, un anno fa non sapevo fare tutte le cose che so fare ora..me le sognavo..eppure..si scoprono cose ogni smanettamento..

Penso che si possano ottenere gli stessi risultati anche con altre macchine, in modo più semplice, ma è difficile trovare un prodotto che in uno ti offra così tanto...

Certo che sarebbe ora che kurz facesse una WS nuova su questo stampo, e risolvere i molteplici bug quali intrippamento da rotary, uno schermo più grande come korg, una funzione category hold...etc..

Un altro lato negativo è il prezzo..assolutamente troppo alto per un prodotto così anziano..si storico..ma..insomma.... :thumbdown:
per me 2500 euro sono più che sufficienti al contrario dei 3200 attuali...
Kurzweil k2600x (Rom 1-2, BOV, p-ram) , Korg Triton Rack, Roland V-Synth (2.0), Korg Microkorg, M-Audio keystation 61es,mixer Behringer Eurorack pro rx1602
User avatar
Keywiz83
Platinum Member
 
Posts: 915
Joined: Sun Jan 27, 2008 8:20 pm
Location: Padova

Next

Return to Programmare una Kurzweil

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest