Lord Xeddy wrote:Ummmh vedendo un po' le situazioni di recording varie non è poi così un handicap!!!! Meglio una batteria finta (VSTi+pad) che una batteria acustica malmicrofonota o ben microfonata, ma in un ambiente del cavolo!!!!!Chiaro che per produzioni ad alto livello l'acustica trattata a dovere suonerà meglio...ma ragiono anche su un altro fattore...il genere, che mi pare tu faccia, è molto proiettato verso una visione metal della batteria...e quindi anche in grandi produzioni la batteria sarebbe spesso completamente triggerata, se non per i piatti...Per quanto mi riguarda preferirei anch'io, come Leonardo, un batterista come te...magari in fase di registrazione si fa tutto tramite vst e si microfonano solo i piatti, che sinceramente su vst non sono mai sto granchè...Quindi.. boh.. a mio avviso non è un handicap...perchè sennò tutti noi dovremmo presentarci con il pianoforte o l'hammond con relativo leslie in live...(così facciamo strippare per benino i fonici)..è soltanto un altro modo di suonare e concepire la timbrica di un suono, che, ripeto, mooooolto spesso nelle situazioni "normali"in cui ci si trova può essere molto migliore del suo rispettivo timbro acustico....![]()
P.S.= molto produzioni metal sono fatte completamente scrivendo le parti in midi e suonandole da vst....
Certo... dal tuo punto di vista sono d'accordo. Alla fine il mio è un discorso che riguarda solo lo strumentista in modo diretto, una questione di soddisfazione personale... una piccola forma di egoismo


Lord Xeddy wrote:Bah molto song di Elio per me sono più pese di alcune dei DT!!
Ah bè si, di certo dal punto di vista ritmico e di concentrazione questo può accadere senza'altro
