Pedaliera per Yamaha s910
Tutto il mondo del midi e del Control Change
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by kiara79 » Tue Apr 27, 2010 9:47 am
Scusami Jacopo,
ma non avendo dimestichezza con le pedaliere, vorrei capire esattamente cosa vuol dire programmare tramite editor.
Cioè... io a una qualunque pedaliera potrei comunque assegnare le funzioni manuali della tastiera che ho descritto, tipo fill, start/stop, on/off strumenti, cambi tempo e quant'altro insomma?
ma non avendo dimestichezza con le pedaliere, vorrei capire esattamente cosa vuol dire programmare tramite editor.
Cioè... io a una qualunque pedaliera potrei comunque assegnare le funzioni manuali della tastiera che ho descritto, tipo fill, start/stop, on/off strumenti, cambi tempo e quant'altro insomma?
- kiara79
- Posts: 16
- Joined: Tue Apr 13, 2010 8:08 am
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by Rickeyboard » Tue Apr 27, 2010 9:56 am
Quella Behringer è un'ottima pedaliera, tenento conto che, se si vuole prendere una pedaliera MIDI di fascia alta, si spende moooooolto moooooooolto mooooooooolto di più della FCB1010.
Comunque, come dice giustamente il buon Dladio, l'unico modo per fare quello che vuoi fare tu, visto che una pedaliera dedicata non esiste, è quello di prendere una pedaliera MIDI, magari dopo esserti sincerata di avere a disposizione l'elenco dei parametri MIDI, altrimenti fai un acquisto assolutamente inutile.
Io ti consiglio la Behringer, come rapporto qualità/prezzo è onestissima e per quello che servirebbe a te è assolutamente indicata.
Per il discorso della programmabilità, a livello generale con una pedaliera MIDI (e con ogni altro controller midi programmabile) puoi inviare alla macchina che riceve (il cosiddetto "slave") dei messaggi che la macchina interpreta istantaneamente e poi si regola di conseguenza.
Ti faccio un esempio: tu decidi che, quando sulla pedaliera selezioni il programma 4, sulla tastiera ti deve impostare il suono di archi con una batteria pop (sono esempi fatti ad occhio), sul primo switch della pedaliera il fill1, sul secondo il fill2, sul terzo on/off della batteria e sul quarto on/off dell'arpeggiatore con le linee di basso. Tutto questo lo si fa programmando la pedaliera MIDI; come? Settando i vari Program Change (cioè, in soldoni, l'effetto che tu vuoi selezionare, tipo chitarra, organo, archi o altro) e i vari Control Change (cioè su quale parametro va ad agire uno specifico controllo MIDI e con quanta "intensità").
Spero di averti dato un'idea schematica abbastanza chiara, ti rimando comunque ad un thread sul MIDI fatto da gilles, che è sicuramente molto molto utile per approcciarsi al MIDI.
Comunque, come dice giustamente il buon Dladio, l'unico modo per fare quello che vuoi fare tu, visto che una pedaliera dedicata non esiste, è quello di prendere una pedaliera MIDI, magari dopo esserti sincerata di avere a disposizione l'elenco dei parametri MIDI, altrimenti fai un acquisto assolutamente inutile.
Io ti consiglio la Behringer, come rapporto qualità/prezzo è onestissima e per quello che servirebbe a te è assolutamente indicata.
Per il discorso della programmabilità, a livello generale con una pedaliera MIDI (e con ogni altro controller midi programmabile) puoi inviare alla macchina che riceve (il cosiddetto "slave") dei messaggi che la macchina interpreta istantaneamente e poi si regola di conseguenza.
Ti faccio un esempio: tu decidi che, quando sulla pedaliera selezioni il programma 4, sulla tastiera ti deve impostare il suono di archi con una batteria pop (sono esempi fatti ad occhio), sul primo switch della pedaliera il fill1, sul secondo il fill2, sul terzo on/off della batteria e sul quarto on/off dell'arpeggiatore con le linee di basso. Tutto questo lo si fa programmando la pedaliera MIDI; come? Settando i vari Program Change (cioè, in soldoni, l'effetto che tu vuoi selezionare, tipo chitarra, organo, archi o altro) e i vari Control Change (cioè su quale parametro va ad agire uno specifico controllo MIDI e con quanta "intensità").
Spero di averti dato un'idea schematica abbastanza chiara, ti rimando comunque ad un thread sul MIDI fatto da gilles, che è sicuramente molto molto utile per approcciarsi al MIDI.
-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by JM! » Tue Apr 27, 2010 11:55 am
kiara79 wrote:non avendo dimestichezza con le pedaliere, vorrei capire esattamente cosa vuol dire programmare tramite editor
Poniamo che tu abbia una pedaliera X che vuoi impostare per ottenere una funzione Y. Come imposti - materialmente, intendo - i parametri necessari? Solitamente mettendo mano alla pedaliera, con tutti gli eventuali disagi che la fisicità e l'interfaccia utente di essa può comportare. Altra via: un editor software, che collegato via MIDI alla pedaliera ti permette di programmarla senza rinunciare al comfort, al colpo d'occhio, ecc. ecc. ecc. Nota bene: l'editor in sé non aggiunge niente alle possibilità tecniche della pedaliera, ti permette soltanto di esplorare queste stesse possibilità in maniera più semplice e quindi efficace.
Tradotto: l'FCB1010 è una buona pedaliera, ma personalmente l'ho trovata ostica, quando ho dovuto programmarla direttamente. Con l'editor (reperibile gratuitamente online) è invece stato un piacere.
Cioè... io a una qualunque pedaliera potrei comunque assegnare le funzioni manuali della tastiera che ho descritto, tipo fill, start/stop, on/off strumenti, cambi tempo e quant'altro insomma?
E' necessario conoscere i dettagli della ricezione MIDI del tuo arranger. Tradotto: cosa dice il manuale (e nello specifico, magari, la MIDI IMPLEMENTATION CHART) a proposito della possibilità di pilotare la macchina dall'esterno?
Ciao!
Jacopo
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by Ultimauro » Tue Apr 27, 2010 6:31 pm
Premesso: la MFC10 non è assolutamente per chitarra, è stata progettata per essere compatibile al massimo con la Tyros...
Ti riporto quello che avevo scritto in un Thread in cui si parlava della behringher 1010 qui di seguito:
-------------------
Ora ho raggiunto il mio mantra per le pedaliere da tastieristi :P e nessuno me lo porta via:
Yamaha MFC10

( Dopo vi spiego perchè, ora devo tornare a casa da lavoro )
Tornato; eccomi a spiegare i vari perchè e per come...
Anzitutto faccio una premessa: dovendo comprare una pedaliera (e non voledone comprare una per ogni setup che voglia realizzare con i miei vari strumenti) il meno che possa avere è l'essere customizzabile al massimo.
Quando comprai la Behringer FCB1010 avevo una Korg X50 per la quale mi serviva controllare parecchi CTRL Change (con un pedale inserivo/disinserivo il MFX, e tante altre cosette per dire controllabili via CTRL..) ma la Behringer non ha la facoltà di controllarne diversi...mi toccava avere pedaliera e pedalini vari...
La Yamaha MFC10 al contrario mi ha stupito per le innumerevoli cosette che ci si può fare (sarà che è stata progettata per usarla con la Tyros 2...)
Avrà anche un pedale d'espressione in meno MA, sorpresa delle sorprese, guardate dietro: 4 e dico 4 ingressi di pedale ulteriori per controllare altrettante funzioni di SW/expression e quindi CTRL Change compresi per dire...ergo anche pedale volume volendo, data inc etc...
Sarà una stupidata? Beh, oltre all'utilità effettiva, pensate alla questione "ordine" e alla questione "montaggio palco"...la pedaliera permette a chi ne avesse bisogno di collegare UN SOLO CAVO MIDI alla tastiera, evitando i vari casini coi cavi dei pedalini e (se vi fate anche una bella valigetta col materiale del brico) risparmiate anche il tempo di collegare i vari cavi, cavini e cavilli nel montaggio palco, attaccando solo un unico cavo.
Altra funzione che mi piace un sacco è quella di poter emulare coi tasti la classica pedaliera da organo...e di poter impostare le note/accordi (se non vado errato) che vi suonerà quando premerete il tasto...certo, non credo che molti di noi suoneranno mai un organo da chiesa dal vivo sul palco con tanto di accordi sulla pedaliera, ma pensate a questa funzione attaccata ad una WS: le possibilità sono infinite e partono dal controllo dei pad sotto il solo di tastiera all'utilizzo di alcuni campioni, perchè no...
Interessante inoltre l'ingresso per i controller ad aria tra cui presumo (ma non sono certo, ammetto mia ignoranza) faccia parte anche un classico breath controller della yam....
.......e questo senza contare che come per la fbc1010 la si può usare per richiamare i suoni...
Prezzo: pagata 15 euro in meno della FCB1010 da lucky music, milano
Ti riporto quello che avevo scritto in un Thread in cui si parlava della behringher 1010 qui di seguito:
-------------------
Ora ho raggiunto il mio mantra per le pedaliere da tastieristi :P e nessuno me lo porta via:
Yamaha MFC10

( Dopo vi spiego perchè, ora devo tornare a casa da lavoro )
Tornato; eccomi a spiegare i vari perchè e per come...
Anzitutto faccio una premessa: dovendo comprare una pedaliera (e non voledone comprare una per ogni setup che voglia realizzare con i miei vari strumenti) il meno che possa avere è l'essere customizzabile al massimo.
Quando comprai la Behringer FCB1010 avevo una Korg X50 per la quale mi serviva controllare parecchi CTRL Change (con un pedale inserivo/disinserivo il MFX, e tante altre cosette per dire controllabili via CTRL..) ma la Behringer non ha la facoltà di controllarne diversi...mi toccava avere pedaliera e pedalini vari...
La Yamaha MFC10 al contrario mi ha stupito per le innumerevoli cosette che ci si può fare (sarà che è stata progettata per usarla con la Tyros 2...)
Avrà anche un pedale d'espressione in meno MA, sorpresa delle sorprese, guardate dietro: 4 e dico 4 ingressi di pedale ulteriori per controllare altrettante funzioni di SW/expression e quindi CTRL Change compresi per dire...ergo anche pedale volume volendo, data inc etc...
Sarà una stupidata? Beh, oltre all'utilità effettiva, pensate alla questione "ordine" e alla questione "montaggio palco"...la pedaliera permette a chi ne avesse bisogno di collegare UN SOLO CAVO MIDI alla tastiera, evitando i vari casini coi cavi dei pedalini e (se vi fate anche una bella valigetta col materiale del brico) risparmiate anche il tempo di collegare i vari cavi, cavini e cavilli nel montaggio palco, attaccando solo un unico cavo.
Altra funzione che mi piace un sacco è quella di poter emulare coi tasti la classica pedaliera da organo...e di poter impostare le note/accordi (se non vado errato) che vi suonerà quando premerete il tasto...certo, non credo che molti di noi suoneranno mai un organo da chiesa dal vivo sul palco con tanto di accordi sulla pedaliera, ma pensate a questa funzione attaccata ad una WS: le possibilità sono infinite e partono dal controllo dei pad sotto il solo di tastiera all'utilizzo di alcuni campioni, perchè no...
Interessante inoltre l'ingresso per i controller ad aria tra cui presumo (ma non sono certo, ammetto mia ignoranza) faccia parte anche un classico breath controller della yam....
.......e questo senza contare che come per la fbc1010 la si può usare per richiamare i suoni...
Prezzo: pagata 15 euro in meno della FCB1010 da lucky music, milano
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by kiara79 » Wed Apr 28, 2010 2:21 pm
Grazie per le delucidazioni, io ero infatti orientata su quella, ma poi direttamente sul sito Yamaha, nella sezione in cui consigliano la pedaliera associata a quali strumenti, mi ritrovo le chitarre.
E non capendo abbastanza ancora circa il midi e le pedaliere sono rimasta un pò così.
Ora io vorrei capire una cosa, tu mi dici che quindi va bene con le tastiere ma mi parli di Tyros2. E con una s910?
Andrebbe bene allo stesso modo?
Grazie.
E non capendo abbastanza ancora circa il midi e le pedaliere sono rimasta un pò così.
Ora io vorrei capire una cosa, tu mi dici che quindi va bene con le tastiere ma mi parli di Tyros2. E con una s910?
Andrebbe bene allo stesso modo?
Grazie.
- kiara79
- Posts: 16
- Joined: Tue Apr 13, 2010 8:08 am
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by kiara79 » Thu Apr 29, 2010 9:28 am
Allora... nessuno può essermi utile attendendo la risposta alla domanda fatta direttamente all'assistenza Yamaha?
Grazia,
Kia'
Grazia,
Kia'
- kiara79
- Posts: 16
- Joined: Tue Apr 13, 2010 8:08 am
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by Rickeyboard » Thu Apr 29, 2010 9:40 am
Se è una pedaliera MIDI è universale, va bene con qualsiasi dispositivo che sia dotato di MIDI input. 

-
Rickeyboard - Platinum Member
- Posts: 824
- Joined: Mon Jan 11, 2010 11:33 am
- Location: Mesagne (BR)
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by Ultimauro » Thu Apr 29, 2010 12:46 pm
Scusa il ritardo, ho avuto un paio di giorni di lavoro intensivo
Mi tocca quotare Ricky qui sopra: io l'ho usata con una Korg X50 e attualmente la uso con un Kurzweil K2600x. Va alla grande con entrambe le macchine.
La cosa buona di questa pedaliera è l'enorme versatilità di cui dispone tale per cui, a seconda della macchina, si può adattare alle esigenze più disparate
(tra le altre cose, le sto costruendo il classico "valigiotto da pedaliera proprio in questi giorni!)

Mi tocca quotare Ricky qui sopra: io l'ho usata con una Korg X50 e attualmente la uso con un Kurzweil K2600x. Va alla grande con entrambe le macchine.
La cosa buona di questa pedaliera è l'enorme versatilità di cui dispone tale per cui, a seconda della macchina, si può adattare alle esigenze più disparate

Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by kiara79 » Thu Apr 29, 2010 12:51 pm
Grazie Ultimauro, per cui mi consigli di prenderla.
Tu quanto l'hai pagata? Io avrei trovato un'offerta di 190,00 euro + spese nuova. Tra l'altro mi dicono che non la producono più.
Tu quanto l'hai pagata? Io avrei trovato un'offerta di 190,00 euro + spese nuova. Tra l'altro mi dicono che non la producono più.
- kiara79
- Posts: 16
- Joined: Tue Apr 13, 2010 8:08 am
Re: Pedaliera per Yamaha s910
by Ultimauro » Thu Apr 29, 2010 12:57 pm
kiara79 wrote:Grazie Ultimauro, per cui mi consigli di prenderla.
Tu quanto l'hai pagata? Io avrei trovato un'offerta di 190,00 euro + spese nuova. Tra l'altro mi dicono che non la producono più.
ARGH




Io l'avevo pagata 180 nuova se non vado errato :)
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
33 posts
• Page 2 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 2 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]