Chiedo aiuto per il sequencer di una roland d20
Il synth per definizione, la storia della tastiera....
Chiedo aiuto per il sequencer di una roland d20
by Jonny___ » Tue Apr 17, 2012 3:22 pm
Ciao ho comprato da poco una roland d20 e non essendo molto esperto di tastiere, ho qualche problema con il sequencer. La mia intenzione è quella di creare una canzone, inserendo nei vari canali del sequencer, suoni diversi. Dunque inizio con l'impostare la base con i kick in un primo canale, assegno un suono qualsiasi ad un secondo canale, e fino a qui tutto bene. Dal momento in cui inserisco un suono in un terzo canale, questo suono va anche a modificare il suono del canale precedentemente impostato. Ad esempio, se io imposto un brass nel primo canale e poi imposto un guitar nel secondo, ancheil primo che era un brass, diventa un guitar. Qualcuno che abbia questa tastiera potrebbe aiutarmi?Vorrei sapere inanzittutto se quello che vorrei fare io è possibile e se in caso fosse così, il metodo per farlo. Grazie
- Jonny___
- Posts: 1
- Joined: Tue Apr 17, 2012 3:19 pm
Re: Chiedo aiuto per il sequencer di una roland d20
by Riven » Tue Apr 17, 2012 3:31 pm
Benvenuto innanzitutto.
Non ricordo come era strutturata la D20 ma in linea di massima quello che vuoi fare dovrebbe essere facilmente realizzabile.
Assicurati di assegnare ad ogni traccia del sequencer un diverso canale midi.
Es. Traccia 1, canale midi 1 - traccia 2, canale midi 2, etc.
Così facendo avrai suoni diversi per ogni traccia.
Laddove ci sarà lo stesso canale midi su più tracce, quelle tracce suoneranno con lo stesso timbro.
Facci sapere se funziona.
Non ricordo come era strutturata la D20 ma in linea di massima quello che vuoi fare dovrebbe essere facilmente realizzabile.
Assicurati di assegnare ad ogni traccia del sequencer un diverso canale midi.
Es. Traccia 1, canale midi 1 - traccia 2, canale midi 2, etc.
Così facendo avrai suoni diversi per ogni traccia.
Laddove ci sarà lo stesso canale midi su più tracce, quelle tracce suoneranno con lo stesso timbro.
Facci sapere se funziona.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Chiedo aiuto per il sequencer di una roland d20
by universo_parallelo » Fri May 18, 2012 2:15 pm
Ciao!
Ti hanno già risposto bene, quindi mi permetto solo di aggiungere una mia passata esperienza col D20.
Qualche anno fa lo utilizzavo come tastiera principale per una tribute band dei Depeche Mode,
lavoro svolto egregiamente per la maggior parte dei loro brani, soprattutto per quasi la totalità di quelli meno recenti.
Lavorando col gruppo seguendo rigorosamente il click, ho potuto sfruttare il sequencer per quelle parti che non potevo eseguire,
in quanto entrambe le mani erano già impegnate per suonare altre parti.
Collegata la tastiera via MIDI al PC, dove era installato Ableton Live, registravo le tracce che dovevano esser eseguite "in automatico",
poi tutte le correzioni le facevo direttamente da PC (taglia e incolla, ripetizioni di misure, correzione di note "sporche", ecc.).
Alla fine, sempre via MIDI, eseguivo la parte dal PC e, col sequencer del D20 con tracce, canali MIDI e registrazione impostati (clock slave da PC),
mi ritrovavo la parte memorizzata correttamente, che alla fine salvavo sul floppy.
Salvate su floppy tutte le parti dei brani che le richiedevano, ero pronto per il live: bastava caricare dal floppy il brano indicato nella scaletta.
Ora il D20 è fermo in attesa di revisione, perchè ha problemi proprio col floppy drive,
però mi chiedevo se anche a te non convenga creare le tue canzoni utilizzando, ovviamente, il tuo D20 coi suoi suoni, ma aiutandoti col PC per la creazione delle tracce.
Marco
Ti hanno già risposto bene, quindi mi permetto solo di aggiungere una mia passata esperienza col D20.
Qualche anno fa lo utilizzavo come tastiera principale per una tribute band dei Depeche Mode,
lavoro svolto egregiamente per la maggior parte dei loro brani, soprattutto per quasi la totalità di quelli meno recenti.
Lavorando col gruppo seguendo rigorosamente il click, ho potuto sfruttare il sequencer per quelle parti che non potevo eseguire,
in quanto entrambe le mani erano già impegnate per suonare altre parti.
Collegata la tastiera via MIDI al PC, dove era installato Ableton Live, registravo le tracce che dovevano esser eseguite "in automatico",
poi tutte le correzioni le facevo direttamente da PC (taglia e incolla, ripetizioni di misure, correzione di note "sporche", ecc.).
Alla fine, sempre via MIDI, eseguivo la parte dal PC e, col sequencer del D20 con tracce, canali MIDI e registrazione impostati (clock slave da PC),
mi ritrovavo la parte memorizzata correttamente, che alla fine salvavo sul floppy.
Salvate su floppy tutte le parti dei brani che le richiedevano, ero pronto per il live: bastava caricare dal floppy il brano indicato nella scaletta.
Ora il D20 è fermo in attesa di revisione, perchè ha problemi proprio col floppy drive,
però mi chiedevo se anche a te non convenga creare le tue canzoni utilizzando, ovviamente, il tuo D20 coi suoi suoni, ma aiutandoti col PC per la creazione delle tracce.
Marco
-
universo_parallelo - Junior Member
- Posts: 318
- Joined: Fri May 18, 2012 1:19 pm
- Location: Marino Laziale (RM)
3 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 7 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]