Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
Il synth per definizione, la storia della tastiera....
Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Sat Oct 15, 2011 2:07 pm
Mi appassiona questa cosa...
Sto guardando in rete un po' di siti, perchè mi gironzola per la testa l'idea di autocostruirmi un monosynth.
Premetto che non ne capisco niente e non ho idea di come si costruisca, però a livello di idee so bene cosa vorrei e penso che, quello che vorrei io, sia la stessa cosa che vorrebbero tutti i synthmaniaci.
Ovvero: un synth analogico veramente, che sia stabile, potente, versatile, leggero e comodo da trasportare e con a bordo un nutrito parco effetti, oltre che essere bellino bellino e accattivante esteticamente, si... perchè anche il palco vuole la sua parte!
E non solo, l'approccio visivo con lo strumento, il rapporto che si crea con esso, è stato provato che, aiuta moltissimo nella performance. Se un synth suona bene ma è orribile da vedersi e ha una tastiera antipatica da suonare, le Vs performance vi assicuro che, non vi verrebbero bene come se invece suonaste sopra uno strumento che, oltre a suonare bene, abbia anche un aspetto comodo, simpatico e godereccio per le vostre dita e i vostri occhi. A questo io vorrei mirare.
Ho bisogno di consigli, consulenze e un aiuto concreto per realizzare questo mio prototipo. Chi volesse darmi una mano... è ben accetto.
grazie LoZioPino
Sto guardando in rete un po' di siti, perchè mi gironzola per la testa l'idea di autocostruirmi un monosynth.
Premetto che non ne capisco niente e non ho idea di come si costruisca, però a livello di idee so bene cosa vorrei e penso che, quello che vorrei io, sia la stessa cosa che vorrebbero tutti i synthmaniaci.
Ovvero: un synth analogico veramente, che sia stabile, potente, versatile, leggero e comodo da trasportare e con a bordo un nutrito parco effetti, oltre che essere bellino bellino e accattivante esteticamente, si... perchè anche il palco vuole la sua parte!
E non solo, l'approccio visivo con lo strumento, il rapporto che si crea con esso, è stato provato che, aiuta moltissimo nella performance. Se un synth suona bene ma è orribile da vedersi e ha una tastiera antipatica da suonare, le Vs performance vi assicuro che, non vi verrebbero bene come se invece suonaste sopra uno strumento che, oltre a suonare bene, abbia anche un aspetto comodo, simpatico e godereccio per le vostre dita e i vostri occhi. A questo io vorrei mirare.
Ho bisogno di consigli, consulenze e un aiuto concreto per realizzare questo mio prototipo. Chi volesse darmi una mano... è ben accetto.
grazie LoZioPino
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Sat Oct 15, 2011 2:09 pm
qualche link:
http://black-cloud.freecluster.eu/synth/
http://www.synthesizers.com/
http://www.sintetizzatore.com/index.php ... &Itemid=85
http://www.erbadellastrega.it/letture/sintetizzatore/
Attendo da voi nuovi indizi.
grazie
http://black-cloud.freecluster.eu/synth/
http://www.synthesizers.com/
http://www.sintetizzatore.com/index.php ... &Itemid=85
http://www.erbadellastrega.it/letture/sintetizzatore/
Attendo da voi nuovi indizi.
grazie
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Sat Oct 15, 2011 2:15 pm
LoZioPino wrote:qualche link:
http://mwpc1.die.unifi.it/~maurri/synth.html#sas
http://www.synthesizers.com/
http://www.sintetizzatore.com/index.php ... &Itemid=85
http://www.erbadellastrega.it/letture/sintetizzatore/
Attendo da voi nuovi indizi.
grazie
http://digilander.libero.it/machinedrum/link%203.htm
(scusate ma il tasto edit non c'è più? se dopo aver postato volessi modificare ciò che ho scritto?? come si fa?)
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by Riven » Sat Oct 15, 2011 2:20 pm
No, il tasto edit non c'è più ... tu però sei un pazzo provocatore. Devi sapere che, come te, anche a me ogni tanto passa per la testa l'idea di costruirmi un synth, pur avendo scarsissime (per non dire nulle) conoscenze di elettronica.
Tempo fa mi appassionai alla costruzione di effetti per chitarra e, acquistando in rete qualche kit, mi sono divertito a fare un paio di pedalini con buoni risultati.
Conservo ancora da qualche parte i link di siti che rivendono materiale elettronico (condensatori, resistenze, diodi e quant'altro), se possono servire lo cerco e li posto.
Non so se a distanza si riesce a fare una cosa in due, però se posso aiutarti in qualche modo la cosa mi fa piacere e mi diverte.
Tempo fa mi appassionai alla costruzione di effetti per chitarra e, acquistando in rete qualche kit, mi sono divertito a fare un paio di pedalini con buoni risultati.
Conservo ancora da qualche parte i link di siti che rivendono materiale elettronico (condensatori, resistenze, diodi e quant'altro), se possono servire lo cerco e li posto.
Non so se a distanza si riesce a fare una cosa in due, però se posso aiutarti in qualche modo la cosa mi fa piacere e mi diverte.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Sat Oct 15, 2011 2:49 pm
eh lo so... forse ho risvegliato in te antichi pruriti heheheheh
Come ho già detto, non sono a caccia di componenti da saldare... perchè sarebbe un tale casino che, per me sarebbe impossibile da fare. Starei cercando, se esiste ma, penso di si, si tratta solo di trovarla, una o più aziende che realizzano i famosi "blocchetti". Cioè un oscillatore analogico bello e fatto, un vco, un lfo, mixer, noise pink e white, amplifiers, ring mod... ecc... i quali poi si assemblano per benino sullo chassis in metallo fatto apposta, il quale si va a posizionare sullo chassis generale dove c'è la tastiera coi controlli laterali, tipo le wheels e bottoncini vari... e il gioco è fatto.
Ho intenzione di creare il primo prototipo e vedere come suona... se dovessi riuscire nell'intento e vedessi che, lo strumento è stabile, suona bene, ha carattere... allora inizierei a prendere prenotazioni e a costruirli. Ho le idee. Purtroppo non ho molti soldi per dare il via ad un'operazione di tipo aziendale ma, la storia umana mi insegna che un'idea ha sempre cambiato il mondo. E siccome qui, io sopratutto sono un musicista, so bene cosa vuole un tastierista da un synth, cosa che mi pare di vedere che, tutte queste belle case produttrici che fanno synth... cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, nell'intento di accontentare tutti, in realtà non accontentano nessuno. Hai detto bene tu, sono un pazzo provocatore, più che altro sono un pazzo e nella mia trasognata follia, voglio inventare un mono synth analogico che non c'è. Chi mi aiuta? Se dovessimo riuscire a farlo e dovesse funzionare, allora mettiamo su l'aziendina, come fece Steve Jobs... in garage!! Ahh quanto adoro le sfide!

Come ho già detto, non sono a caccia di componenti da saldare... perchè sarebbe un tale casino che, per me sarebbe impossibile da fare. Starei cercando, se esiste ma, penso di si, si tratta solo di trovarla, una o più aziende che realizzano i famosi "blocchetti". Cioè un oscillatore analogico bello e fatto, un vco, un lfo, mixer, noise pink e white, amplifiers, ring mod... ecc... i quali poi si assemblano per benino sullo chassis in metallo fatto apposta, il quale si va a posizionare sullo chassis generale dove c'è la tastiera coi controlli laterali, tipo le wheels e bottoncini vari... e il gioco è fatto.
Ho intenzione di creare il primo prototipo e vedere come suona... se dovessi riuscire nell'intento e vedessi che, lo strumento è stabile, suona bene, ha carattere... allora inizierei a prendere prenotazioni e a costruirli. Ho le idee. Purtroppo non ho molti soldi per dare il via ad un'operazione di tipo aziendale ma, la storia umana mi insegna che un'idea ha sempre cambiato il mondo. E siccome qui, io sopratutto sono un musicista, so bene cosa vuole un tastierista da un synth, cosa che mi pare di vedere che, tutte queste belle case produttrici che fanno synth... cercando di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, nell'intento di accontentare tutti, in realtà non accontentano nessuno. Hai detto bene tu, sono un pazzo provocatore, più che altro sono un pazzo e nella mia trasognata follia, voglio inventare un mono synth analogico che non c'è. Chi mi aiuta? Se dovessimo riuscire a farlo e dovesse funzionare, allora mettiamo su l'aziendina, come fece Steve Jobs... in garage!! Ahh quanto adoro le sfide!



Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by Leonardo » Sun Oct 16, 2011 9:22 am
il tasto edit c'è solo per admin e mod. Non possiamo rischiare che ogni utente possa modificare messaggi altrui.
Al massimo forse implementeremo la possibilità di modificare il post solo per pochi minuti subito dopo la pubblicazione.
Altrimenti cancellate il post e rifatelo corretto
Al massimo forse implementeremo la possibilità di modificare il post solo per pochi minuti subito dopo la pubblicazione.
Altrimenti cancellate il post e rifatelo corretto

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Sun Oct 16, 2011 10:35 am
Leonardo wrote:il tasto edit c'è solo per admin e mod. Non possiamo rischiare che ogni utente possa modificare messaggi altrui.
Al massimo forse implementeremo la possibilità di modificare il post solo per pochi minuti subito dopo la pubblicazione.
Altrimenti cancellate il post e rifatelo corretto
ma no...
intendo i miei stessi messaggi... non quelli altrui.
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by Leonardo » Sun Oct 16, 2011 10:38 am
Per scelta non abbiamo creato questa possibilità. Vediamo in un futuro. Al massimo cancelli il tuo messaggio e lo rifai senza errori. Non è difficile... zio hai più visto la recensione sul mojo? la attendevi tanto
fine OT


fine OT

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by LoZioPino » Tue Oct 25, 2011 2:44 pm
guardate cosa si è inventato questo ragazzo?
http://www.supportimusicali.it/forum/mo ... fined&pg=3
Se lo costruissero davvero, lo prenderei al volo!!
http://www.supportimusicali.it/forum/mo ... fined&pg=3
Se lo costruissero davvero, lo prenderei al volo!!
Guai se non fosse musica!
- LoZioPino
- Junior Member
- Posts: 499
- Joined: Fri Oct 31, 2008 7:39 pm
- Location: prov. Novara (Piemonte)
Re: Come auto-costruirsi un sintetizzatore analogico
by Riven » Tue Oct 25, 2011 3:43 pm
E' esattamente il Nord Stage che vorrei.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
39 posts
• Page 1 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]