Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • NOVITA'!! Moog Minitaur

NOVITA'!! Moog Minitaur

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: NOVITA'!! Moog Minitaur

Postby zef65 » Thu Mar 22, 2012 1:01 pm

ciao, sono nuovo sul forum : Wink :
..dai, un'ascoltatina sarà il caso di darla al Minitaur: nel mio caso, se fosse veramente il motore audio del T3, sarà senz'altro incluso in studio

ciao Fabio
..svariata roba accumulata in anni di studio..tra tutti Prophet 5, MKS 80, Jupiter 6, Waldorf Q etc.etc
zef65
 
Posts: 3
Joined: Thu Mar 22, 2012 10:46 am
Location: Verona

Re: NOVITA'!! Moog Minitaur

Postby ClaviKorg » Thu Mar 22, 2012 1:16 pm

Keyboard Solo wrote:in attesa di provare questo nuovo prodotto penso che ormai definire la Moog come un'azienda di prodotti concettualmente VINTAGE sia errato...alla fine l'ultimo dei prodotti che prenderei della moog in questo momento è il Model d :)


La generazione analogica a DCO e VCO se pur considerabile "vintage" perchè inventata prima delle generazioni di ora, è in realtà attualissima considerando la potenza dei suoni prodotti che di solito sono una spanna sopra (sottolineo POTENZA, non timbro) qualunque cosa possa uscire da un virtual analogico e ancor più da synth samplers.

Idem per i filtri analogici, danno tutta un'altra vibrazione!

Il synth analogico sta ai synth digitali come il pane di altamura sta ... al pane.
Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
User avatar
ClaviKorg
Platinum Member
 
Posts: 899
Joined: Sat Jan 26, 2008 7:39 pm
Location: Taranto - Torino

Re: NOVITA'!! Moog Minitaur

Postby JM! » Thu Mar 22, 2012 1:40 pm

ClaviKorg wrote:La generazione analogica a DCO e VCO se pur considerabile "vintage" perchè inventata prima delle generazioni di ora, è in realtà attualissima considerando la potenza dei suoni prodotti che di solito sono una spanna sopra (sottolineo POTENZA, non timbro) qualunque cosa possa uscire da un virtual analogico e ancor più da synth samplers


Sono parzialmente in disaccordo. Parzialmente, perché l'impercettibile instabilità di oscillatori analogici può dare quel quid in più che un oscillatore digitale - a meno che non attinga a campioni o ad algoritmi particolarmente sofistati - difficilmente riesce a mettere sul piatto. In disaccordo, perché altri stadi della catena risultano più delicati...

Idem per i filtri analogici, danno tutta un'altra vibrazione!


... Per esempio il filtro, sì. C'è filtro analogico e filtro analogico, peraltro: pensando alle mie macchine, mi sento di dire che il filtro del Pulse NON lavora come quello del Matrix 1000, che NON lavora a sua volta come quello del Bassman.

Altri stadi da tenere sott'occhio: inviluppi e soprattutto VCA. Lo ripeto? SOPRATTUTTO VCA.

Ciao!
Jacopo
User avatar
JM!
Platinum Member
 
Posts: 668
Joined: Wed Jan 20, 2010 8:57 am

Previous

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests