Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • primo analogico per contesto progressive rock (live)

primo analogico per contesto progressive rock (live)

Il synth per definizione, la storia della tastiera....

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby Caligari » Tue Apr 02, 2013 4:53 pm

Io avevo il tuo stesso problema l'anno scorso e ho risolto brillantemente comprando (da un utente qui sul forum) un Waldorf Pulse. 300 euro, tre oscillatori molto cattivi, bel filtro, bellissima risonanza, un volume di uscita che mi ha spettinato (Jacopo ricorda!) e soprattutto una modulation matrix molto interessante. Unica pecca, gli encoders sono belli scattosi. Ma per trecento euro!
«Du mußt Caligari werden!»

Artaius, la mia band: Facebook / Myspace

Setup: Kawai MP4, Roland JP-8000, Kurzweil PC3x, Waldorf Pulse, Korg Nanokey
User avatar
Caligari
Platinum Member
 
Posts: 575
Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby Riven » Wed Apr 03, 2013 7:47 am

E, aggiungo, se trovi un Virus Indigo o un Virus B desktop facci un serio pensierino. Con il budget ci siamo e in quanto a potenza e bellezza di suono ,,, beh ... provali .... : Wink :
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby fabio » Wed Apr 03, 2013 9:35 am

Se sei di ispirazione PFM perchè non vai direttamente col moog?
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.

Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
User avatar
fabio
Platinum Member
 
Posts: 961
Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby DarioMoog » Wed Apr 03, 2013 10:42 am

Per facilità d'uso e resa sonora ti consiglio il Little Phatty...anche se sono di parte.

Piccolo OT: siete in zona Milano o Como? se sì potremmo dividere un palco qualche volta perchè anche col mio gruppo facciamo pezzi nostri progressive rock
Nord Stage 2 HA76 | Moog Little Phatty Stage II | Akai Miniak | Peavey KB5 | Motu UltraLite mk3 |
il mio gruppo: PANDA http://www.facebook.com/thepandaprog
User avatar
DarioMoog
Junior Member
 
Posts: 221
Joined: Sat May 01, 2010 8:03 pm
Location: Meda (MB)

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby darthgrillus96 » Wed Apr 03, 2013 11:43 am

Io ti consiglierei il Phatty, poi è una questione di gusti, ma Moog è Moog... Riguardo virtual analog e analog che alla fine non sono così diversi lo conferma anche Enrico Cosimi nei suoi tutorial...ma meglio un analog : Chessygrin :

O se vuoi, 1600 $ a rate, quindi 135 al mese mi pare, ti costruisci il tuo modulare, a me gaserebbe un casino :)

Guardati http://synthesizers.com/

Ciao, e viva MOOG
setup: Moog Little Phatty Stage II - Korg M3 88 Expanded - V-stand Ultimate VS-80
User avatar
darthgrillus96
Junior Member
 
Posts: 464
Joined: Tue Apr 10, 2012 10:24 pm
Location: Opera ( MI )

Re: primo analogico per contesto progressive rock (live)

Postby Leonardo » Wed Apr 03, 2013 11:50 am

Col moog però devi mettere in conto di prendere un delay esterno.
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Previous

Return to Analogici / Vintage

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 5 guests