Prima di tutto vi faccio un breve riassuto delle impressioni che ho avuto con gli altri strumenti, così da farvi capire al meglio le mie considerazioni:
Clavia Nord electro 3: organi spettacolati, un mellotron da infarto ed un pianoforte bello, molto "intimo" (non so se mi spiego)
V-Piano: meccanica favolosa, suono inarrivabile però... 6000 € per un CLONE di piano mi sembrano tanti... a sto punto prendo un piano vero...
KAWAI ES-6: ottimo stage piano, si difende bene in tutti i campi eccezion fatta per string/pad mediocri
Clavinova: ragazzi che pena... ma di cosa sono fatti, di cartapesta? sembra di suonare nella melassa con dei campioni indegni ancora 10 anni fa... forse esagero, ma davvero son rimasto deluso...
Ma passiamo alla nuvoa bestiola KORG!
Prima di tutto vi anticipo che il test l'ho fatto/sentito su un SV-1 73 tasti (pesati) con sustain ed expression pedal.
Se dovessimo desciverla con un aggettivo, dovremmo dire che l'SV-1 è uno stage piano Massiccio.

MECCANICA:
La solita RH3, sia sulla tastiera da 73 che su quella da 88. Impressione positiva, l'ho trovata leggermente migliore di M3/M50, più solida (in ogni caso il sistema di pesature è sempre il solito con le lamine metalliche incollate sotto)
GENERALITA' E DESIGN:
Ispirato vagamente al Fender Rhodes, vi assicuro che dal vivo si presenta molto bene, ha una linea accattivante che rispecchia il suo contenuto. Rosso con fianchetti neri nella versione 73 tasti, Nero con fianchetti bronzo nella 88. La tastiera è davvero ben costruita, materiali ottimi, solidi e soprattutto non pesa niente: 17 chili per la 73 e 20 per la 88.
SUONI:
Ragazzi, ci sono rimasto male...
Per i pianoforti ci sono dei campioni di Stainway e Bosendorfer davvero eccellenti, un paio di piani effettati e un paio di piano più pad. Suono brillante e potente, estremamente espressivo, ma totalmente diverso da quello degli strumenti sopracitati, in particolare dal piano Clavia, che è molto più tranquillo e intimo, ma altrettanto bello (eccezion fatta per le dinamiche, che son migliori su SV-1). Fender Rhodes, Wurlitzer, Clavinet fanno una figura impressionante... suonano "Vivi", prepotenti e massicci

Gli organi meritano un capitolo a parte: Vox, organi suonano davvero massicci, confermando la grande personalità della macchina e con la simulazione di Leslie e distorsioni varie... ragazzi c'è da tirare giù il mondo!

Proseguiamo arrivando alla categoria OTHER dove son conenuti un paio di patch di string davvero validi e un paio di synth in pieno stile KORG (che credo non abbia bisogno di presentazioni).
VALVOLA ED EFFETTISTICA VARIA:
Ottime impressioni anche qui: la valvola vi assicuro che dà una spinta sensibile al suono, le simulazioni degli ampli sono eccellenti e l'equalizzazione in tempo reale è decisamente elementare. La parte di FX è la solita, identica a quella che si può ritrovare su M3/M50 con dei limiti, però: si possono regolare solo un paio di parametri, niente wet/dry ad esempio. c'è pure un buon delay.
GESTIONE:
Sul pannello forntale possiamo trovare 8 tasti in cui possiamo memorizzare i program effettati secondo il nostro gusto o anche i preset per avere un accesso più rapido durante l'esecuzione live. Con il PC possiamo effettuare qualche modifica in più, come ad esempio il volume del pad sul piano ma poco altro.
PREGI E DIFETTI:
E' un sistema chiuso: niente split, niente importazione campioni, solo 36 suoni, scarsa editabilità a livello sonoro, ma in compenso eccelle in tutto quello che fa, dal piano agli strings. Uno strumento dal carattere molto forte, diretto concorrente di Nord Electro che però può contare sul campionamento dei nasti originali del Mellotron, anche se in sostanza son due macchina che, nonostante seguano pressappoco la stessa filosofia, hanno un'anima diversissima.
CONCLUSIONI:
Tanto di cappello a KORG! Davvero un ottimo prodotto, che però ha un utenza non vastissima... consigliato a chi fa grande uso di piani elettrici, acustici e organi... e basta però. In commercio da dicembre al prezzo di 1800 € per la versione 73 tasti, 2000€ per gli 88.
Dimostrazione del maestro Calzolari:
[youtube]<object width="560" height="340"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/MhmsSL-cy-Q&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/MhmsSL-cy-Q&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="560" height="340"></embed></object>[/youtube]
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/klfI7zPisJs&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/klfI7zPisJs&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/BAOpYixQulI&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/BAOpYixQulI&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
[youtube]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/mXUAWScjBpQ&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/mXUAWScjBpQ&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/youtube]
Per qualsiasi domanda non esitate a rompere le balle, anche perchè sicuramente avrò scordato di scrivere qualcosa...
