peppo wrote:L'ultima volta che siamo andati in studio (la prima in effetti), il fonico mi dice "Vedi che i volumi dei suoni che usi sono diversi, non sono omogenei, poi dobbiamo sistemarli". In effetti aveva ragione, i volumi non erano tutti a livello. Voi come vi regolate? Come gestite la regolazione volumi dei suoni programmati sulla tastiera?
Ovviamente noi abbiamo fatto una presa diretta quindi quello che si suonava veniva registrato.
La presa diretta è come suonare in live, per cui si presuppone che i volumi siano già messi a posto nelle normali prove in sala...un lavoraccio che richiede tanta dedizione quanto quella messa nella creazione dei propri suoni.
La questione su come regolare correttamente i volumi delle diverse patch, sia in sede live che in vista di registrazioni, è un altro argomento per me molto interessante in quanto io ho passato i primi anni con la Motif a regolare in continuazione i volumi per cercare di uniformarli tra di loro e al contempo di uniformarli con le dinamiche dei diversi brani, eppure non sono sempre certo di come verrà percepito dal pubblico in diversi ambienti...un po' a causa dell'affidarsi solo alle casse spia, un po' a causa dei volumi degli altri musicisti (questo quando si prova poi in sale non proprie e ogni volta ci si ritrova con settaggi diversi da risistemare come la volta precedente). L'ideale per me sarebbe far suonare qualcuno al mio posto e fare l'auditore per capire come regolarli a dovere

Scusate l'OT