2. riguardo all'osservazione di wave sui limiti della DGX come controller MIDI...
Intendo dire che DGX630 non è una masterkeyboard che ti permette di:
- avere sulla sua tastiera, ad esempio, più punti di split e conseguenti timbriche diverse
- effettuare i program changes per richiamare le timbriche desiderate nell'oridine che ti serve per la performance
- gestire più expander contemporaneamente, qualora la strumentazione venga incrementata
Detto questo, DGX630 assolve al minimo sindacale, ma tutta la parte di programmazione dovrai farla sull'expander perché, come ho detto sopra, non è una masterkeyboard.
Se, ad esempio, scegliessi Fantom XR, avresti un ottimo strumento pieno di timbri da utilizzare immediatamente. Certo, se vuoi personalizzare il suo suono, devi per forza modificare quello che hai a disposizione.
3. riguardo all'ulteriore osservazione di wave, ossia alla necessità di installare un mixer di linea ammetto di non averci capito una mazza! ahahah
Intendevo dire che in un contesto live, il tastierista ha sempre il suo piccolo mixer di linea in modo da poter inviare il segnale al mixer principale del service con i volumi già a posto. Se nel tuo caso hai dei canali liberi nel mixer del gruppo, usa quelli, ci mancherebbe.
4. Infine, sul "forse per la cantante un po' di pitch correction via TC-Helicon VoiceWorks Plus non sarebbe poi così malvagia"
Sarò stata la qualità dell'audio, ma la mia impressione è che fosse abbastanza calante... Poi, fate vobis...
