Quali terreste e quali buttereste tra queste?
Gare e Sondaggi / Concorsi ufficiali Keyboard Solo Italia
Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Visensio » Mon Jun 04, 2012 4:11 pm
Ciao a tutti, tra le seguenti tastiere, tutte in condizioni da molto buone a perfette, qual è a vostro parere la possibile evoluzione dei prezzi di mercato negli anni/decenni a venire? Nel senso, quali manterranno, incrementeranno o diminuiranno il loro valore?
Partendo dal presupposto che nessuna di queste tastiere “mi serve”, dato che non suono in nessun gruppo ma mi diletto solo a suonicchiare un po’ a casa, e tutte le tastiere che ho le considero “la mia collezione”, quali vi terreste strette e quali vendereste per finanziare altri acquisti, vuoi perché perderanno il loro valore o perché a vostro avviso già ora non valgono niente?
E, più in generale, che opinioni avete sulle suddette tastiere?
Yamaha SY-99
Korg Microkorg XL
Korg Sg Pro X stage piano
Korg M1
Roland JX-10 (con firmware MSK70)
Roland Alpha Juno 1
Clavia Nord Modular G2
Siel DK80
Yamaha SK20
Rack:
Korg MS2000 Rack
E-mu Proteus 2500
Korg Wavestation SR
E-mu Vintage Keys
Da riparare:
Crumar Bit One
Crumar Organizer T1/ c
Partendo dal presupposto che nessuna di queste tastiere “mi serve”, dato che non suono in nessun gruppo ma mi diletto solo a suonicchiare un po’ a casa, e tutte le tastiere che ho le considero “la mia collezione”, quali vi terreste strette e quali vendereste per finanziare altri acquisti, vuoi perché perderanno il loro valore o perché a vostro avviso già ora non valgono niente?
E, più in generale, che opinioni avete sulle suddette tastiere?
Yamaha SY-99
Korg Microkorg XL
Korg Sg Pro X stage piano
Korg M1
Roland JX-10 (con firmware MSK70)
Roland Alpha Juno 1
Clavia Nord Modular G2
Siel DK80
Yamaha SK20
Rack:
Korg MS2000 Rack
E-mu Proteus 2500
Korg Wavestation SR
E-mu Vintage Keys
Da riparare:
Crumar Bit One
Crumar Organizer T1/ c
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by JM! » Mon Jun 04, 2012 6:14 pm
> Yamaha SY-99
Tenere. Un carrarmato, all'epoca; il punto più alto raggiunto da Yamaha quanto a combinazione bensuonante di FM e campioni.
> Korg Microkorg XL
Vendere. Un buon VA (ma con l'handicap del formato)... in mezzo a tanti altri VA.
> Korg M1
Tenere. Un altro carrarmato; oggi risulta limitato in termini di architettura, ma il suono ha fatto epoca e si fa apprezzare ancora oggi.
> Roland JX-10 (con firmware MSK70)
Tenere assolutamente. Dove lo vai a ripescare un analogico polifonico con quel suono?
> Roland Alpha Juno 1
Vendere. Gradevole, ma niente di eclatante.
> Clavia Nord Modular G2
Tenere. A meno di non voler passare a Reaktor.
> Korg MS2000 Rack
Vendere. Buono, ma non da brividi.
> E-mu Proteus 2500
Tenere. A meno di non andarsi a prendere un campionatore della serie Ultra.
> Korg Wavestation SR
Tenere. A meno di non andarsi a prendere una A/D.
> E-mu Vintage Keys
Vendere. Hai già il Proteus: valuta semmai di espandere quello.
Ciao!
Jacopo
Tenere. Un carrarmato, all'epoca; il punto più alto raggiunto da Yamaha quanto a combinazione bensuonante di FM e campioni.
> Korg Microkorg XL
Vendere. Un buon VA (ma con l'handicap del formato)... in mezzo a tanti altri VA.
> Korg M1
Tenere. Un altro carrarmato; oggi risulta limitato in termini di architettura, ma il suono ha fatto epoca e si fa apprezzare ancora oggi.
> Roland JX-10 (con firmware MSK70)
Tenere assolutamente. Dove lo vai a ripescare un analogico polifonico con quel suono?
> Roland Alpha Juno 1
Vendere. Gradevole, ma niente di eclatante.
> Clavia Nord Modular G2
Tenere. A meno di non voler passare a Reaktor.
> Korg MS2000 Rack
Vendere. Buono, ma non da brividi.
> E-mu Proteus 2500
Tenere. A meno di non andarsi a prendere un campionatore della serie Ultra.
> Korg Wavestation SR
Tenere. A meno di non andarsi a prendere una A/D.
> E-mu Vintage Keys
Vendere. Hai già il Proteus: valuta semmai di espandere quello.
Ciao!
Jacopo
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Visensio » Tue Jun 05, 2012 4:53 pm
Grazie del parere, Jacopo.
Riguardo la Wavestation SR, in cosa è inferiore rispetto alla A/D? Credevo la SR fosse superiore...
Riguardo la Wavestation SR, in cosa è inferiore rispetto alla A/D? Credevo la SR fosse superiore...
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Riven » Tue Jun 05, 2012 9:21 pm
Qui trovi le differenza tra la A/D e la SR
http://www.youngmonkey.ca/nose/audio_te ... on_sr.html
http://www.youngmonkey.ca/nose/audio_te ... on_sr.html
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by LuciusDeRais » Wed Jun 06, 2012 2:17 pm
Dovendone scegliere una, sicuramente Clavia Nord Modular G2, è il mio concetto di tastiera.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-
LuciusDeRais - Junior Member
- Posts: 165
- Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
- Location: Sanremo
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Visensio » Thu Jun 07, 2012 11:42 am
Ma a livello di tenuta dei prezzi in un futuro di qualche anno a venire, un oggetto digitale, pur di qualità eccelsa come il Clavia NM G2, come ci si può aspettare si comporti a tuo/vostro parere? Chiedo questo partendo dal principio che tutto quello che è digitale bene o male è e sarà replicabile da un software, l'analogico (non entrando nel merito VCO/DCO) non è replicabile. Quindi non vorrei trovarmi tra qualche anno un synth eccezionale sì, ma che ora uso poco o niente e che si troverà a prezzi tipo Korg M1 oggi.
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by JM! » Thu Jun 07, 2012 12:06 pm
Visensio wrote:Ma a livello di tenuta dei prezzi in un futuro di qualche anno a venire, un oggetto digitale, pur di qualità eccelsa come il Clavia NM G2, come ci si può aspettare si comporti a tuo/vostro parere?
Difficile dirlo. Spesso, a distanza di anni, si apprezza una tastiera per quei difetti che, all'epoca della sua commercializzazione, rappresentavano la bestia nera dell'utente. Oggi si vuole l'analogico "caldo", e ci si dimentica dei mal di testa di trenta/quarant'anni fa per mantenere l'accordatura; si vuole il campione "sporco", e ci si dimentica dei mal di pancia da nastro magnetico; ecc. ecc. ecc. Questo per dire che rispondere alla domanda: "come si guarderà al NM G2 fra vent'anni?"... è obiettivamente arduo.
Chiedo questo partendo dal principio che tutto quello che è digitale bene o male è e sarà replicabile da un software
Non vorrei spaccare il capello in quattro, ma la faccenda è un po' più sfaccettata. A conti fatti, il digitale non esiste: quello che percepiamo è sempre qualcosa di analogico; l'ambito digitale finisce nel momento in cui si passa per lo stadio di conversione D/A e per l'amplificazione. E giustappunto questo passaggio risulta cruciale, se ti metti a confrontare macchine blasonate - magari campionatori, così non si pone il problema della diversità di campioni in partenza - del tempo che fu: E-MU, Ensoniq, Roland, Kurzweil, Yamaha... non suonano uguali, pur adottando magari un'architettura concettualmente molto simile. Una replica software richiederebbe l'analisi e la costruzione di algoritmi dedicati non solo al software di quelle macchine, ma anche all'hardware.
l'analogico (non entrando nel merito VCO/DCO) non è replicabile.
Attenzione però a non cadere in un discorso del tipo "analogico tutta la vita": al netto della speculazione in corso, ci sono analogici che non hanno niente da dire.
Quindi non vorrei trovarmi tra qualche anno un synth eccezionale sì, ma che ora uso poco o niente e che si troverà a prezzi tipo Korg M1 oggi.
Be', se lo usi poco e niente... vendere!
Ciao!
Jacopo
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Red Beast » Thu Jun 07, 2012 3:09 pm
JM! wrote:> Yamaha SY-99
Tenere. Un carrarmato, all'epoca; il punto più alto raggiunto da Yamaha quanto a combinazione bensuonante di FM e campioni.
> Korg Microkorg XL
Vendere. Un buon VA (ma con l'handicap del formato)... in mezzo a tanti altri VA.
> Korg M1
Tenere. Un altro carrarmato; oggi risulta limitato in termini di architettura, ma il suono ha fatto epoca e si fa apprezzare ancora oggi.
> Roland JX-10 (con firmware MSK70)
Tenere assolutamente. Dove lo vai a ripescare un analogico polifonico con quel suono?
> Roland Alpha Juno 1
Vendere. Gradevole, ma niente di eclatante.
> Clavia Nord Modular G2
Tenere. A meno di non voler passare a Reaktor.
> Korg MS2000 Rack
Vendere. Buono, ma non da brividi.
> E-mu Proteus 2500
Tenere. A meno di non andarsi a prendere un campionatore della serie Ultra.
> Korg Wavestation SR
Tenere. A meno di non andarsi a prendere una A/D.
> E-mu Vintage Keys
Vendere. Hai già il Proteus: valuta semmai di espandere quello.
Ciao!
Jacopo
Quoto ogni singola opinione di Jacopo, anche gli spazi. Non avrei saputo dire di meglio.
Yamaha Ex5, Roland JunoG, Roland Jx305, Novation Ks5, Korg Karma, M-Audio Oxygen49, Evolution
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Evs1, Paia Fatman, Ultimate Dx48B, K&M Spider Pro
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by LuciusDeRais » Thu Jun 07, 2012 10:41 pm
Visensio wrote:Ma a livello di tenuta dei prezzi in un futuro di qualche anno a venire, un oggetto digitale, pur di qualità eccelsa come il Clavia NM G2, come ci si può aspettare si comporti a tuo/vostro parere? Chiedo questo partendo dal principio che tutto quello che è digitale bene o male è e sarà replicabile da un software, l'analogico (non entrando nel merito VCO/DCO) non è replicabile. Quindi non vorrei trovarmi tra qualche anno un synth eccezionale sì, ma che ora uso poco o niente e che si troverà a prezzi tipo Korg M1 oggi.
Bhe, se non la usi vendila, magari a me :D. A parte gli scherzi, io la trovo una tastiera meravigliosa, ovviamente può essere emulata in ogni modo, ma la cosa davvero bella è che in questo caso, come saprai, dopo aver lavorato, studiato, sperimentato, e tutto il resto, dal computer puoi prendere tutto e sbatterlo sulla macchina per portartelo in giro e avendo solo una tastiera tra i piedi. Puoi fare anche sintesi additiva se ne hai la voglia, io per esempio ho emulato, con un risultato molto opinabile, ma credibile, un hammond.
A parte questo, a livello di sintesi non è nulla di unico né di particolarmente incredibile e se non ti serve è effettivamente inutile tenerla. Credo che il prezzo, se non dovesse rimanere lo stesso, possa solo calare perché alla fine dei conti è uno strumento non facile da usare e non particolarmente ricercato, senza contare che l'offerta non è scarsissima visto che le volte che l'ho cercato non ci ho messo molto a trovarlo.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-
LuciusDeRais - Junior Member
- Posts: 165
- Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
- Location: Sanremo
Re: Quali terreste e quali buttereste tra queste?
by Visensio » Fri Jun 08, 2012 1:50 pm
Sai per caso se esiste il manuale in italiano?
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
12 posts
• Page 1 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 1 guest
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]