Riven wrote:La scuola musicale di Fisole (non la Lizard, che pure ha una sede a Fiesole) è una scuola di perfezionamento post-diploma. Di sicuro ti lascia un attestato ed è considerata tra le più alte scuole di perfezionamento per musica classica.
La lizard, invece, mette a disposizione una serie di corsi per musica pop/rock/jazz ed ha anche dei corsi per corrispondenza. Ti danno un programma da seguire e poi vai una volta al mese a fare una giornata intensiva. Per le altre non so dirti.
Perfetto quindi ora approfondirò sia la "Scuola di musica" di Fiesole ke la Lizard! Grazie Riven!!!



ClaviKorg wrote:scusa se sono un po prolisso
Ma quale prolissooo anzi mi hai dato 2 risposte molto utili


ClaviKorg wrote:Tu ti senti più predisposto a continuare sul classico o senti di essere più attratto da generi moderni synth e tastiere? Non voglio scoraggiarti, ma sono dubbioso che sia utile tentare di portare avanti entrambe le cose allo stesso livello.
Essere un concertista di musica classica richiede una dedizione allo strumento non da poco, e io di gente mostruosamente brava ne ho sentita tanta
Non fissarti troppo sul discorso di quanto legale o no sia il diploma finale, coi tempi che corrono non è che ci fai molto con un diploma di musica anche se è legale. L'importante è solo fare le cose per bene, essere bravi e capaci e fare le cose con piacere. E parlando di musica e quindi di arte, sapere comunicare quello che si ha dentro (non con l'accezione di Maria de Filippi, per carità!).
Hai centrato uno dei punti principali












