Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
Parliamo qui di quello che nn riguarda la musica e gli strumenti musicali
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by WARMACHINE » Thu Feb 03, 2011 7:07 pm
Io preferirei una chitarra con legno di Val di Fiemme...a buon intenditor poche parole...
KORG M3 - HAMICHORD MC-3 - NORD LEAD 3
-
WARMACHINE - Junior Member
- Posts: 308
- Joined: Mon Feb 22, 2010 7:36 pm
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Paga » Fri Feb 04, 2011 5:16 pm
Rickeyboard wrote:Credo che la serie made in Japan sia fuori produzione da un po' di anni... no?![]()
Ci vorrebbero Paga o steeler
Eccolo! Premetto che sono anche chitarrista e di chitarre sotto le mani me ne sono passate parecchie.
Le Squier (di cui sono possessore di una statocaster standard) sono made in korea, legli generalmente mediocri tipo l'agathis, e si deve andare un po' a fondoschiena. Capita il modello molto risonante e quello sordo come una campana. Meglio le sunburst che hanno una verniciatura più sottile e il legno in vista. Le colorazioni solid nascondono difetti del legno e spesso sono anche alte parecchi millimetri. I manici sono generalmente a C e piuttosto sottili, meccaniche discrete, blocco ponte agghiacciante ma funzionante. Pick up taglienti con poco intervento del pot di tono. Budget 250 - 350 (le simil vintage sono buone).
Mex standard (di cui ho una telecaster). Legno di pioppo in genere, meccaniche non molto differenti dalle squier, non leggerissime, anche qui vale la regola della prova, ci sono quelle buone e quelle sorde. Pick up molto anonimi e neutri, con qualche upgrade di ventano ottime (sostituzione blocco inerziale ponte, meccaniche e pick up), Manici buoni, più cicciotti delle squier e sempre a C. Budget 500
Mex Classic '50, '60, '70 (non ne ho ma le ho provate), già meglio delle standard, meccaniche simil vintage abbastanza buone, buoni legni, verniciatura migliore, il contour del manico dipende dal modello: acero a V per le '50, acero con tastiera palissandro a C pronunciata per le '60, acero o acero + palissandro a C normale per le '70 (credo che sia a tre viti come le originali)
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Paga » Fri Feb 04, 2011 5:27 pm
LE SQUIER NON SONO più fatte in giappone da un bel po' e difatti sono tra le più ricercate.
Road Worn (provate) stesse considerazioni delle mex Classic più la verniciatura reliccata
prezzo 800
American Standard (ho due stratocaster) legno di ontano per il corpo, verniciatura poliuretanica fatta bene, manico in acero o acero palissandro con profilo "modern C shape" veramente comodo e scivoloso, pickup neutri ma buoni, cablaggio del secondo pot no load del tono che agisce anche sul pickup al ponte (nelle altre il ponte non ha il tono) , buon ponte (in quelle dal 2008 in poi il ponte ha le selle vintage e il manico lucido sulla tastiera), la leva funziona molto bene. Telecaster molto buone. Prezzo 1000 circa.
Caratterisiche manici:
Squier: acero (eventualmente tastiera in palissandro), raggio 9.5 pollici, shape C, tasti medium jumbo
Mex Std: acero (eventualmente tastiera in palissandro), raggio 9.5 pollici, shape C, tasti medium jumbo
Mex Classic + Road Worn:
- '50: acero, raggio 7.25 pollici, shape V, tasti vintage sottili
- '60: acero tastiera palissandro, raggio 7.25 pollici, shape rounded C, tasti vintage sottili
- '70: tutte le combinazioni, raggio 7.25 (o 9.5? non sono sicuro), shape C tasti vintage
Am STd: tutte le combinazioni, raggio 9.5 pollici, shape modern C, tasti medium jumbo
Tutte le chitarre hanno una scala di 25.5 polici.
Road Worn (provate) stesse considerazioni delle mex Classic più la verniciatura reliccata

American Standard (ho due stratocaster) legno di ontano per il corpo, verniciatura poliuretanica fatta bene, manico in acero o acero palissandro con profilo "modern C shape" veramente comodo e scivoloso, pickup neutri ma buoni, cablaggio del secondo pot no load del tono che agisce anche sul pickup al ponte (nelle altre il ponte non ha il tono) , buon ponte (in quelle dal 2008 in poi il ponte ha le selle vintage e il manico lucido sulla tastiera), la leva funziona molto bene. Telecaster molto buone. Prezzo 1000 circa.
Caratterisiche manici:
Squier: acero (eventualmente tastiera in palissandro), raggio 9.5 pollici, shape C, tasti medium jumbo
Mex Std: acero (eventualmente tastiera in palissandro), raggio 9.5 pollici, shape C, tasti medium jumbo
Mex Classic + Road Worn:
- '50: acero, raggio 7.25 pollici, shape V, tasti vintage sottili
- '60: acero tastiera palissandro, raggio 7.25 pollici, shape rounded C, tasti vintage sottili
- '70: tutte le combinazioni, raggio 7.25 (o 9.5? non sono sicuro), shape C tasti vintage
Am STd: tutte le combinazioni, raggio 9.5 pollici, shape modern C, tasti medium jumbo
Tutte le chitarre hanno una scala di 25.5 polici.
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Paga » Fri Feb 04, 2011 5:40 pm
WARMACHINE wrote:Io preferirei una chitarra con legno di Val di Fiemme...a buon intenditor poche parole...
Un buon intenditore non prenderebbe mai una chitarra interamente realizzata in acero della val di fiemme, anche i violini di acero hanno solo il manico il resto è abete.
L'acero è eccessivamente squillante per un body, inoltre se è fiammato è troppo fragile e non sopporterebbe le dilatazioni (le striscie sono spaccature del legno dovute al vento). Per questo le chitarre "tigrate" hanno solo il top di acero (pochi millimetri) mentre il resto è sempre di ontano, pioppo, frassino o mogano.
Ah dimenticavo che i manici fiammati od occhiolinati per quanto belli sono fragili meglio quelli con centro delle vene in alto o meglio ancora i tagli di quarto

My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by steeler » Fri Feb 04, 2011 7:32 pm
le fanno tutte in asia, tranne le custom.
le made in mexico anche a 400 euro si trovano.
le made in mexico anche a 400 euro si trovano.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Leonardo » Fri Feb 04, 2011 7:57 pm
Le made in USA le fanno in ASIA?! 

Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by steeler » Fri Feb 04, 2011 8:01 pm
manodopera a basso costo.,
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Leonardo » Fri Feb 04, 2011 8:04 pm
Steeler wrote:manodopera a basso costo.,
ma porc...


Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by Paga » Fri Feb 04, 2011 8:20 pm
No le made in usa sono fatte a Corona, su questo non ci piove, alcune parti sono fatte in asia e poi assemblate in messico e in minima parte in usa.
Interessanti sono le fullerton, prodotte prima dell' 84 nel vecchio stabilimento, prima che si trasferissero a corona, che hanno piccoli errori rispetto ai modelli di riferimento ma sono eccezionali (la rossa di Gilmour ad esempio è una fullerton dell'83 con pick up EMG SA + EXG + SPC)
Interessanti sono le fullerton, prodotte prima dell' 84 nel vecchio stabilimento, prima che si trasferissero a corona, che hanno piccoli errori rispetto ai modelli di riferimento ma sono eccezionali (la rossa di Gilmour ad esempio è una fullerton dell'83 con pick up EMG SA + EXG + SPC)
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel
- Paga
- Platinum Member
- Posts: 878
- Joined: Wed Apr 07, 2010 6:26 pm
- Location: RA
Re: Uno pseudo-chittarista è in mezzo a voi
by steeler » Fri Feb 04, 2011 8:26 pm
pensa ai soldi che spendono poi per il trasporto delle parti, che coglioni!!!!!!!
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
23 posts
• Page 2 of 3 • 1, 2, 3
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 8 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]