Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • Hammond RT-3

Hammond RT-3

Il Re, The King, B3, C3, A100, chiamatelo come volete, l'organo che ha fatto la storia!

Re: Hammond RT-3 Half-moon, OBL-2 ......ecc.

Postby WFKeys » Fri Feb 13, 2015 7:16 pm

L’Half-Moon bianco….slow-stop-fast, l’ho trovato in UK… 55€ spedito…era un’affare.
Anche questo preso ancor prima dell’organo, proprio perché bianco…a quel tempo
pensavo ancora ai leslie veri.
Poi è arrivato il Neo-Ventilator, visto che questo avrebbe una sua Half-Moon che
costa come al solito…una cifra….. però accetta il jack stereo per essere controllato,
questo mi ha messo la pulce all’orecchio.
Avevo ancora il NewB-3 che a sua volta aveva l’half-moon, con il jack stereo….
ergo…provare il neo-V. con quello….una bomba!....
Di seguito metto a confronto gli interni dei due half-moon…..sono identici….
eseguo gli stessi collegamenti e saldature varie…funziona alla grande.
Il box TREK II OBL-2 l’ho preso in America da TWG-Hospital, con una bottiglietta di olio…
e un cavo di alimentazione organo con spina americana, che quello vecchio era schifoso.
Fatto il collegamento per la linea esterna di segnale, come da istruzioni allegate, ho
fatto bene a prendere questo box, ha il potenziometro e al suo interno vi è una spinetta
che bisogna inserire se e quando viene impiegato il Neo-ventilator, c’è proprio scritto.

A proposito di alimentazione, l’organo funziona a 117volt, quindi ha il trasformatore e
la centralina per la frequenza. a 60Hz
Questa cosa non mi dispiace, poiché essendo con alimentazione Usa, ci sono migliori
possibilità nel reperimento pezzi di ricambio.

A ridosso dei tasti ho inserito come si vede un feltro verde per preservare lo spazio
vuoto che può diventare ricettacolo di polvere o altro, poi è decorativo…
Il mobile prima l’avevo trattato con un prodotto tedesco consigliato nell’organforum
americano… dopo qualche giorno ho lucidato tutto l’organo con il polish di autocarrozzeria,ho costruito due pomelli per il coperchio posteriore, con applicazione di due boccole filettate che le filettature nel legno erano spanate…e anche due maniglie diciamo quasi per bellezza sull’esterno del coperchio.…
Alla panca ho realizzato degli spessori regolabili, per ottenere una inclinazione per
la mia povera schiena…e questi sono i risultati finali….ho cercato di spiegarvi il più
possibile, chiedo scusa a coloro che già conoscono certi percorsi.
Ora l’organo è secondo le mie intenzioni….almeno esteticamente, sto già cominciando a studiare le operazioni di ripristino nell’elettronica….che non è proprio il mio forte, ma qualcosa bisognerà fare l’organo funziona bene, è ancora tutto originale, ma come i pensionati gli acciacchetti ci sono… la sua voce per esempio non ha più quella potenza conosciuta …..ad esempio tirando fuori solo suoni sottili nelle prime posizioni si sentono appena, invece si devono sentire chiaramente, vi è poi un cosiddetto “Hum” a volte leggero, a volte più marcato ma esistono aiuti insperati. dagli Usa…si possono ottenere….vedremo in seguito cosa fare….

Image

Image

Image

Image

Image

Sistemazione Neo Ventilator,e accessori vari
Image

Inclinazione della panca ottenibile con questa specie di leva
che ho costruito ed applicato ma si può sempre tornare in
posizione piana.

Image
User avatar
WFKeys
Junior Member
 
Posts: 118
Joined: Wed Jan 23, 2013 12:41 am

Re: Hammond RT-3

Postby synthonia » Fri Feb 13, 2015 10:55 pm

Complimentoni...ho passato gli ultimi 20 minuti a leggere tutto di un fiato l'articolo.
ottimo lavoro...davvero grazie.

Ti meriteresti sicuramente un bel premio...in Synthcoins.
che ne dici Carlo?

:)
User avatar
synthonia
Junior Member
 
Posts: 223
Joined: Fri Jul 27, 2012 12:47 pm

Previous

Return to Hammond Organ

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests