Axl wrote:- è tanto marcato il miglioramento dalle versioni precedenti (visto che le citi, ma in giro non si trovano molte review...)?
sì, decisamente.
parlo della simulazione del rotore delle basse frequenze e soprattutto della saturazione.
entrambi molto meglio del primo pro3 e del secondo pro3T.
Axl wrote:- da quanto ho capito dalla demo e visto spulciando alla veloce il manuale dovrebbe esser possibile collegarne l'uscita ad un altro amplificatore, il mio obiettivo sarebbe collegarlo ad un marshall valvolare e sfruttare quest'ultimo in saturazione: è fattibile o satura prima l'output del pro3x? è gestibile solo smanettando sui due gain (perdona se ho fatto una domanda insensata, ma mi sto avvicinando a tentoni al mondo di ciò che va oltre il mio mixer...

)?
dunque, occorre fare chiarezza....
il Pro3X ha una line out da cui esce il solo segnale del simulatore digitale del rotore (chiamata
SIM) e un'altra da cui esce il segnale complessivo in MONO (quest'ultima, chiamata
MIX, utilizza lo stesso simulatore del rotore mixato alla ripresa della vera tromba rotante effettuata tramite una miserrima capsula microfonica posizionata all'interno del cabinet stesso).
--> per
registrare al meglio il Pro3X occorre microfonare con un paio di microfoni VERI la tromba, e poi miscelarne il segnale con quello proveniente dalla simulazione digitale del rotore dei bassi (si può fare buttando direttamente i tre segnali nel mixer, avendo cura di applicare il giusto taglio di frequenza per i microfoni).
--> per
sentire al meglio il Pro3X occorre aggiungere un ampli da basso (no Marshall da chitarra, si perderebbero le basse) sotto il Pro3X.
dentro l'ampli da basso (o altro ampli con un subwoofer - vedi il mio SA1000 roland), meglio se con un cono almeno da 12'' (ideale sarebbe da 15''), si butta il segnale della simulazione digitale del rotore dei bassi (
SIM).
in questo modo hai la simulazione di un
leslie "al naturale".
puoi agire sui controlli di equalizzazione e saturazione del PRo3X per arrivare a un suono che ricorda la saturazione valvolare di un leslie 147 (ho detto "ricorda".... ma non è....

giusto per esser chiari....). puoi esagerare con la saturazione ottenendo un suono DECISAMENTE molto cattivo, che non ha bisogno di altra roba per essere "incisivo".
il passo successivo è utilizzare un marshall valvolare per avere il suono secondo la "metodologia Jon Lord".
in questo caso occorre però buttare il segnale dell'organo nel Marshall PARALLELAMENTE a quello del leslie.
la prerogativa del suono rock alla Jon Lord è quella di sentire contemporaneamente "in parallelo" SIA il suono rotante del leslie SIA quello stazionario del MArshall, opportunamente miscelati. quindi avrai un cavo "a Y" che esce dall'organo e va contemporaneamente sia nel leslie che nel marshall.
certamente se vuoi sperimentare puoi mandare il segnale "Mix Out" del pro3X nel Marshall (come mi sembra di capire tu voglia fare), ma dubito che l'effetto ottenuto possa darti soddisfazione (non assomiglierebbe a un leslie nè a un ampli da chitarra....).
oppure puoi passare dall'organo nel marshall e poi dal marshall nel pro3X, anche qui per pura sperimentazione.
in conclusione, se vuoi suono di "leslie" cattivo basta e avanza il PRo3X (con la sua saturazione interna) con un ampli da basso usato (meno di 100 euro).
se vuoi suono alla Jon Lord, puoi mettere in parallelo marshall valvolare.
il resto è sperimentazione
Axl wrote:- immagino, ovviamente al di là di prezzi ed ingombri, che offra molto di più rispetto un effetto a pedale per quanto quest'ultimo possa essere di alto livello: si può dire lo stesso dei predecessori (pro3 e pro3T)?
immagini bene!
l'unica simulazione di leslie digitale sotto forma di pedale aggiuntivo che sia all'altezza è il Ventilator.
ma se utilizzi il Pro3X nelle due modalità sopra descritte non c'è storia (la vera tromba rotante FA la differenza).
in tema di prezzi siamo lì, considerando che cominciano a trovarsi (pochi) Pro3X sul mercatinomusicale a meno di 600 euro (nuovo credo superi i 900 euro da Thomann).
come già detto, reputo i predecessori Pro3 e PRo3T (che ovviamente usati costano meno) non a livello del PRo3X.
Axl wrote:Grazie e complimenti ancora per la qualità, sia del video che del musicita dietro nascosto!!!
grazie a te, troppo gentile!
