by Paga » Mon Apr 30, 2012 11:52 am
Mi sento di aggiungere qualche consiglio:
1- controllare SEMPRE che i cavi di alimentazione siano perfettamente integri, senza tracce di screpolature o difetti, in particolare vicino alla spina;
2- banale ma non ovvio: NON estraete mai le spine tirando per i cavi;
3- controllare sempre che sia presente il salvavita e sopratutto la messa a terra, infatti senza questa il salvavita non è sufficiente per i guasti dipersivi;
4- se non siete sicuri, mettete sotto i piedi una tavola di compensato o un foglio di teflon, essere isolati da terra evita le scosse;
5- per i chitarristi: c'è una semplice modifica che si può fare nelle chitarre che consiste nell'inserire un condesatore di protezione; se poi proprio non vi sentite sicuri..... wireless....
6- molti musicisti ci hanno lasciato le penne toccando microfono e chitarre insieme o altri strumenti, perché se c'è un guasto al mixer, la corrente si scarica del microfono verso la chitarra in quanto ha la massa che va a terra.... quindi bisogna sempre accertarsi che anche il mixer sia esente da guasti e collegato a terra.
Ricordatevi che in buon sistema un guasto a terra fa scatta il differenziale poiché il neutro in cabina viene messo a terra proprio per questo motivo: infatti se la corrente va a terra per dipersione invece che in cabina, torna idietro sul neutro la cosiddetta corrente di guasto che fa scattare l'interruttore. Se toccando un strumento avvertite una lieve scossa e nessun dispositivo scatta vuol dire che qualcosa non va, accertatevi della causa del guasto e OCCHIO, con la corrente non si scherza!
My Gear: Kurzweil PC3K8 OS 2.21, Nord Electro 4 SW 73, Nord Wave, Moog Little Phatty Stage II Black, Roland SH 201, Korg Triton Le 61, Hohner Pro Harp harmonica, Glockenspiel