Rickeyboard wrote:Ragazzi, un inciso: a livello legale non esiste differenza tra un tizio che ha studiato da autodidatta, uno che è andato a lezioni private e uno che ha il diploma CPM/Saint Luiss/Lizard/altro. La differenza c'è con chi si diploma in conservatorio, ma non è come la laurea: se non mi laureo in giurisprudenza non posso fare l'avvocato, se non mi diplomo in nessuna scuola posso comunque insegnare in una scuola di musica, non me lo impedisce nessuno. Non posso, invece, insegnare musica alle scuole medie o insegnare in un conservatorio senza un diploma di quest'ultimo, che è l'unico diploma/laurea musicale legalmente riconosciuta in Italia.
credevo fosse scontato, comunque al conservatorio non è più come una volta col diploma. Esistono i corsi triennali + specializzazione biennale che rilasciano Laurea riconosciuta e sono abilitanti per l' insegnamento nelle scuole come dicevi tu, o comunque sia permettono l' accesso ai concorsi statali come qualsiasi altra Laurea.