Paga wrote:Ho ascoltato per bene il disco e ho trovato alcune interessanti "citazioni" non so se volute o no....
Pink Floyd:
- in Bridges in the Sky dopo ia parte dello "sciamano" la nota bassa di synth strings ricorda Sorrow e il rumore che si sente prima dei cori è identico all'intro di Cluster One;
- la batteria sintetizzata dell'intro di Outcry è palesemente ispirata a Empty Spaces/What shall we do now.
ELP:
- l'organo di BITS;
- sempre in Outcry c'è una scala ascendente tipicamente emersoniana, che ricorda Karn Evil part II.....
Hai ragione, ma non c'è da stupirsi... alla fine, escludendo Images & Words, a me non sono mai sembrati originali.
L'unica caratteristica che li contraddistingue è che uniscono il metal di Metallica e Iron Maiden al rock progressivo di ELP, Pink Floyd e Yes (arrivato con Rudess)
Attenzione: non ho detto "metal
del tipo di quello dei Metallica" e "rock progressivo
del tipo di quello di ELP", l'ho fatto intenzionalmente.
Insomma, per fare un esempio, un appassionato di Emerson, Lake & Palmer sbianca a sentire questo passaggio
http://www.youtube.com/watch?v=EAnwn54tKcU&t=1m42s, e quando ho sentito quella frase famosa di In The Presence Of Enemies (nel video a 2:10) non riesco a non pensare a questa frase di oboe:
http://www.youtube.com/watch?v=wbniFGANrac&t=4m50sQuesta è la mia opinione... è abbastanza facile riprodurre musica già amata da molti 40 anni fa, il vero valore dei Dream Theater (purtroppo?) è l'abilità tecnica nell'esecuzione di parti complesse e veloci, e da questo punto di vista sono impeccabili.
Ma dal punto di vista compositivo trovo molto più interessanti gruppi veramente metal o veramente di rock progressivo (anche non di dimensioni mondiali, ci sono molte band semi-sconosciute che propongono qualcosa di nuovo e veramente interessante, ma alla gente piace sentire i sessantaquattresimi...)
Poi i gusti son gusti, e guai a chi li tocca!

"I don't know how Bach didn't go crazy and say "F*** this piano sound - it's always the same!"