Jordan and the Tenori-On!
I nostri "Miti"
Re: Jordan and the Tenori-On!
by Support Synthonia » Sat Aug 16, 2008 11:33 am
infatti, domanda stupida: quanto costa?
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Jordan and the Tenori-On!
by dladio » Sat Aug 16, 2008 12:05 pm
gattobus wrote:No, esattamente l'opposto.
La prima impressione è stata che l'apparecchio fosse troppo limitato (solo 16 step), troppo facile ed "elementare" da usare e che le lucine fossero solo "scena" inutile. In parole povere superfluo...
Ciò che non riesce a trasparire ad una prima occhiata è il reale significato dell'oggetto, ovvero ciò che ho provato a spiegarvi fino ad adesso (e forse non ci sono riuscito...) e che non puoi rendertene conto so e non "immergendoti" a fondo nello strumento.
Comunque rimane il fatto che questo sia un strumento realmente utile solo ad una tipologia "particolare" di musicisti, ovvero chi preferisce pensare invece di agire, "creare" invece che "suonare", a chi fa musica elettronica e gli piace sperimentare nuove soluzioni creative.
P.S: Può essere adatto anche a chi piacciono le "lucine" e vuole stupire i propri amici, ma per questo scopo è realmente inutile e troppo costoso...
Ok non possiamo far altro che fidarci di te dato che sei l'unico che lo ha testato per molto tempo

pero' su una cosa non sono d'accordo: credo si saper "creare" e "pensare" anche se non faccio propriamente musica elettronica..
creare arrangiamenti incastrati fra loro, studiare il singolo suono, vedere come si muove il mix.. sono risultati difficili da ottenere sia che si faccia Elettronica sia che si faccia Metal o altro..

Anzi per lo meno quando fai elettronica sei tu a crearti il suono da zero e quindi decidi che frequenze deve toccare ecc.. prova a far capire a un batterista metal che pompando piu di cosi' la sua dannata cassa va tutto in picco ahahahah
Nord Lead 2X
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Nord Electro 2
SampleTank & iRig Midi
Proel Die Hard Column Stand
Re: Jordan and the Tenori-On!
by gattobus » Sat Aug 16, 2008 2:08 pm
Claudio wrote:pero' su una cosa non sono d'accordo: credo si saper "creare" e "pensare" anche se non faccio propriamente musica elettronica..
creare arrangiamenti incastrati fra loro, studiare il singolo suono, vedere come si muove il mix.. sono risultati difficili da ottenere sia che si faccia Elettronica sia che si faccia Metal o altro..
Non ho mai detto che il Tenori-on sia "indispensabile" per creare cose originali.
Ovvio, se sei creativo puoi fare musica anche con il campanello di casa... solo che con lo strumento giusto a volte riesci a tirare fuori dalla tua mente idee particolari...
...non ti è mai capitato, usando un determinato suono di un synth, che ti venga da suonare una certa melodia?
Se hai un suono di piano ti viene da suonare le stesse cose che con un suono di organo?
O se hai una chitarra, riesci a suonarci le stesse cose che con una tastiera?
La creatività è FONDAMENTALE in ognuno di noi, ma alla fine è l'interfaccia di uno strumento (chitarra, computer, tastiera, sequencer, tenori-on) che ti permette di tirar fuori e trasformare in musica le tue idee.
Riguardo al prezzo... ahi ahi ahi ecco la nota dolente... 890,00 euro.
E questo, anche secondo me, è davvero troppo alto...
...per essere realmente alla portata di tutti, sarebbe dovuto costare almeno la metà...
...ma probabilmente questo è il prezzo da pagare per possedere un "concept" futuristico...
Comunque a parziale giustificazione del prezzo così elevato, non ci dimentichiamo che questo strumento può anche importare fino a 48 campioni (wav, aiff) tramite SD card (tot. 3min circa) e che questi, una volta caricati, possono essere "trattati" esattamente come i suoni di fabbrica interni.
Inoltre rimangono residenti nella flash rom interna anche dopo che lo strumento viene spento (tipo Nord Wave).
Re: Jordan and the Tenori-On!
by Support Synthonia » Mon Aug 18, 2008 8:28 am
Quindi è concettualmente una workstation, a livello sonoro intendo.
Credo che 890 siano effettivamente alte, ma è anche vero che comunque ha un bacino di utenza basso e di conseguenza quei pochi che lo prenderanno dovranno pagarlo parecchio.
Credo che 890 siano effettivamente alte, ma è anche vero che comunque ha un bacino di utenza basso e di conseguenza quei pochi che lo prenderanno dovranno pagarlo parecchio.

-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Jordan and the Tenori-On!
by scarface » Mon Feb 02, 2009 4:43 pm
però non ho capito ancora come funziona questo aggieggio
come si "suona"?

come si "suona"?
Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: Jordan and the Tenori-On!
by gattobus » Tue Feb 03, 2009 12:53 pm
Si suona semplicemente sfiorando i bottoni del pannello (che corrispondono a delle note), oppure "accendendoli" tenendoli leggermente premuti. In questo modo si possono scrivere delle sequenze di note.
Le note variano in altezza a seconda della scala musicale scelta.
La barra che scorre "attiva" le note scritte nel momento in cui ci passa sopra.
Ecco un'immagine che spiega le funzioni dei vari bottoni:

Le note variano in altezza a seconda della scala musicale scelta.
La barra che scorre "attiva" le note scritte nel momento in cui ci passa sopra.
Ecco un'immagine che spiega le funzioni dei vari bottoni:

Re: Jordan and the Tenori-On!
by ClaviKorg » Tue Feb 03, 2009 1:16 pm

L'AXIS64 mi fa cagare (non a caso sembra una macchina da scrivere), questo Tenori-On invece è bellissimo!

Obhereim MC2000 <> Novation Xstation 61 <> DSI EVOLVER <> Korg Triton Rack + EXB-PCM-01 <> Voce V5 <> Gem RP-X <> Akai Synthstation 25 <> mixer Mackie vlz <> FBT MaxX 2A speaker
Re: Jordan and the Tenori-On!
by scarface » Tue Feb 03, 2009 1:53 pm
gattobus wrote:Si suona semplicemente sfiorando i bottoni del pannello (che corrispondono a delle note), oppure "accendendoli" tenendoli leggermente premuti. In questo modo si possono scrivere delle sequenze di note.
Le note variano in altezza a seconda della scala musicale scelta.
La barra che scorre "attiva" le note scritte nel momento in cui ci passa sopra.
Ecco un'immagine che spiega le funzioni dei vari bottoni:
geniale

Strumentazione: Korg X3, mixer trovato non mi ricordo dove (che spero tra breve verrà sostituito), amplificatore stereo
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
My Spaces
«Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di un pianoforte»
(frase non so di chi, modificata da me)
Re: Jordan and the Tenori-On!
by paolofanin » Mon Mar 16, 2009 5:33 pm
l'anno scorso al concerto di Bjork in Arena a VR c'era un tastierista che tramite tenori on e reactable controllava un arsenale sonoro impressionante... ed il risultato era veramente grandioso! Però sono d'accordo che Jordan con il Tenori on non c'entri molto... LOL
- paolofanin
- Posts: 15
- Joined: Thu Sep 11, 2008 1:54 pm
Re: Jordan and the Tenori-On!
by alexdrastico » Tue Mar 17, 2009 11:35 am
U-Gum wrote:E devo dire che è abbastanza ridicolo...ormai sponsorizza anche la carta igenica...




Oddio mi sto sganasciando!!

La vita è un pentagramma...fatto di righi e spazi! Incontrerai diesis che ti porteranno avanti e bemolle che ti porteranno indietro. Il musicista ora sei tu...fai della musica la tua vita...e della tua vita una musica.
-
alexdrastico - Junior Member
- Posts: 467
- Joined: Tue Feb 10, 2009 8:59 am
- Location: Padova
40 posts
• Page 4 of 4 • 1, 2, 3, 4
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 3 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]