Consigli su costruzione keytar
Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing
Re: Consigli su costruzione keytar
by Riven » Sat Mar 31, 2012 12:16 pm
Si, ci sono master che funzionano anche con le batterie. Comodo perché non hai fili sul palco, pericoloso perché se ti dimentichi di sostituirle o ricaricarle rischi di fare una magra figura.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: Consigli su costruzione keytar
by AdiMercury » Sat Mar 31, 2012 1:20 pm
Riven wrote:Si, ci sono master che funzionano anche con le batterie. Comodo perché non hai fili sul palco, pericoloso perché se ti dimentichi di sostituirle o ricaricarle rischi di fare una magra figura.
Sì beh certo che prim di un concerto andrebbe ricaricata! In quel caso l'autonomia quale sarebbe? E un esempio di MK a batteria qual è?
Per la parte elettronica, cosa si dovrebbe tenere per la batteria a livello di circuiti visto che poi l'intera struttura andrebbe montata nel nuovo chassis della keytar?
YAMAHA Portatone PSR 5700 61 keys
General Music World Keyboard 4 Plus 61 keys
Il mio canale YouTube: http://www.youtube.com/user/AdiMercury
General Music World Keyboard 4 Plus 61 keys
Il mio canale YouTube: http://www.youtube.com/user/AdiMercury
-
AdiMercury - Junior Member
- Posts: 198
- Joined: Mon Mar 19, 2012 11:38 am
Re: Consigli su costruzione keytar
by Leonardo » Sat Mar 31, 2012 8:28 pm
La mia l' ho fatta con la m-audio midair così è proprio senza fili (ne corrente ne MIDI perchè wireless)...
Per il legno 1 cm di spessore è veramente poco.
Prima di tagliare però fai un disegno a grandezza naturale... è la cosa migliore così progetti tutto per benino..
Per il legno 1 cm di spessore è veramente poco.
Prima di tagliare però fai un disegno a grandezza naturale... è la cosa migliore così progetti tutto per benino..
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
-
Leonardo - Site Admin
- Posts: 7756
- Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
- Location: Latina
Re: Consigli su costruzione keytar
by Support Synthonia » Sat Mar 31, 2012 9:49 pm
ricordo che è possibile scaricare un tutorial ti Matrix dall'area download del marketplace
-
Support Synthonia - Site Admin
- Posts: 7457
- Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm
Re: Consigli su costruzione keytar
by mith » Sun Apr 01, 2012 5:54 pm
Perché 1 cm è poco? Che spessore mi consigli di usare? Considera che io conto di tenere salda la struttura aggiungendo viti e rivetti, quindi il legno non ha l'esclusivo ruolo strutturale!
Con la parte elettrica c'è stato un problema con un cavo che si è dissaldato, per cui dopo mille tentativi ho deciso di affidarmi ad un elettricista che ha risolto tutti i miei problemi... :D
Per il taglio del legno, mi hanno detto che da Leroy Merlin è possibile farsi tagliare il legno gratuitamente... Sapete fino a che livello di precisione? (Nel senso, mi tagliano grossolanamente un rettangolo o posso chiedere di realizzarmi la forma della keytar senza essere mandato a quel paese?)
Con la parte elettrica c'è stato un problema con un cavo che si è dissaldato, per cui dopo mille tentativi ho deciso di affidarmi ad un elettricista che ha risolto tutti i miei problemi... :D
Per il taglio del legno, mi hanno detto che da Leroy Merlin è possibile farsi tagliare il legno gratuitamente... Sapete fino a che livello di precisione? (Nel senso, mi tagliano grossolanamente un rettangolo o posso chiedere di realizzarmi la forma della keytar senza essere mandato a quel paese?)
- mith
- Posts: 8
- Joined: Thu Sep 01, 2011 11:58 am
Re: Consigli su costruzione keytar
by mith » Mon Apr 09, 2012 3:53 pm
Per informazione, alla fine ho optato per legno da 1 cm, seghetto manuale e tanta carta vetrata!
E' in atto la costruzione... Appena posso magari posto qualche foto! :)

E' in atto la costruzione... Appena posso magari posto qualche foto! :)
- mith
- Posts: 8
- Joined: Thu Sep 01, 2011 11:58 am
Re: Consigli su costruzione keytar
by LuciusDeRais » Tue Apr 10, 2012 8:34 pm
1cm... dipende moltissimo dal tipo di legno. Non è proprio questione di solidità strutturale, a seconda di che legno usi con uno spessore del genere ti si piega tutto al primo umido, sempre che tu riesca a trovarne uno piatto in partenza. Io lo farei in compensato marino, anche se è caro sei tranquillo che è molto robusto e resiste alle intemperie. Non so se rischi che sia troppo pesante... Boh.
"Chi dice che l'arte non deve propagandare dottrine si riferisce di solito a dottrine contrarie alle sue."
-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-J.L.Borges
Setup: Microkorg XL, Monotron e MIDItribe, Roland 700NX, Korg M50 73

-
LuciusDeRais - Junior Member
- Posts: 165
- Joined: Tue Feb 14, 2012 6:50 pm
- Location: Sanremo
17 posts
• Page 2 of 2 • 1, 2
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 4 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]