Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby Ultimauro » Fri Sep 16, 2011 2:51 pm

CUSTOMIZZARE UN AX-SYNTH (versione White Pearl)


Salve a tutti ragazzi, questo breve estratto vi viene propinato per mostrarvi come sia possibile customizzare un Ax-Synth (versione bianca, la White Pearl) a vostro piacimento.

DISCLAIMER:E’ bene che sappiate sin da ora che NON MI ASSUMERO’ ALCUNA RESPONSABILITA’ se deciderete di customizzare il vostro “Shoulder Synthetizer”, pertanto chiunque vorrà seguire quanto scritto qui di seguito lo farà a proprio rischio e pericolo.



MATERIALE OCCORRENTE:

-Ax-Synth (gne-gne-gne….)
-Scotch di carta
-Diluente alla Nitro, Diluente Sintetico
-Aggrappante per plastica (del colore più affine a ciò che volete disegnare)
-Pennelli piccoli (forma delle setole differente rispetto l’uso che dovrete farne…)
-Cartoncino di spessore tra 0,8 a 1 mm e occorrente per disegnargli/stampargli sopra
-Taglierino affilato
- Vernice del colore desiderato (quanto più affine con quella dell’aggrappante…)
- Lacca o vernice protettiva trasparente
- Stracci, scottex, etc…
-Stuzzicadenti

A parte gli stuzzicadenti, troverete tutto in un qualunque LEROY MERLIN dalle vostre parti.


NOTA MOLTO, MOLTO BENE: se avrete dubbi rispetto quanto state per fare, girate l’AX-SYNTH e fate delle prove sul retro dove ci sono le altre scritte piccole in nero. Avrete modo di provare con mano cosa succederà sul fronte del vostro sintetizzatore.


INIZIAMO!!!
Anzitutto, è buona norma coprire tutte le parti dell’AX-SYNTH che potrebbero rovinarsi con lo scotch di carta e qualche pezzo di carta incollato sullo scotch (giusto per non sprecarne troppo, costa anche quello!).

Image


NOTA BENE: non dimenticatevi di coprire INTERAMENTE i tasti. Basterà infatti una goccia di diluente caduta per sbaglio per rovinarli immancabilmente.



Fatto questo, dovremo RIMUOVERE la scritta “ROLAND” e “AX-SYNTH” (altrimenti ci rimarrà ben poco spazio da customizzare…). Per fare questo avremo bisogno di utilizzare un diluente e la nostra scelta dovrà NECESSARIAMENTE ricadere sul diluente SINTETICO; il diluente alla nitro infatti sarebbe TROPPO lesivo per la plastica sottostante e la scioglierebbe in men che non si dica.

Circondate quindi le scritte “roland” e “Ax-Synth” con lo scotch, imbevete uno straccio con il diluente sintetico, quindi cominciate a passarlo lettera per lettera, tenendo nella mano libera uno scottex o un altro straccio. Esercitando una lieve pressione, vedrete che la scritta stampata sul sintetizzatore comincerà a sgretolarsi e raccogliersi in piccoli grumetti qua e là.
Ecco che prontamente, entro qualche secondo, dovrete rimuovere quei grumetti con lo straccio pulito nell’altra mano per evitare che si incollino nuovamente alla plastica (non c’è bisogno di avere fretta quanto di non aspettare i minuti…).
NOTA BENE: il diluente sintetico RIMUOVERA’ in questo modo la scritta “Ax-Synth” e “roland” ma rimuoverà anche la vernice PEARL di fondo. Il risultato sarà che il vostro Ax-Synth sarà sempre bianco “pulito” ma non glitteroso nella zona passata col diluente; contando tuttavia che sarà una zona che andrete a coprire coi vostri disegni, il risultato è accettabilissimo.


Image



E ORA SI DISEGNA!!!

Prendete ora il cartoncino.
Avete due possibilità: potete fare un bel disegno da ritagliare e stampigliare come se fosse uno stencil sul vostro Ax-Synth OPPURE potete prendere un bel disegno trovato in rete, STAMPARLO sul cartoncino con una stampante e infine RITAGLIARLO col cutter.

Una volta che avrete creato la “mascherina” in negativo di ciò che vorrete stampigliare, potrete applicarla sull’AX-Synth e fissarla con lo Scotch.

Image

A questo punto, prendete un pennellino, passatelo nell’aggrappante per plastica e datelo sulla mascherina. Fate attenzione a non eccedere con l’aggrappante, basta che il vostro pennellino lasci un segno visibile per ora, più tardi daremo una seconda mano.
Quando avrete fatto e avrete RIMOSSO la mascherina di cartone, vedrete come in realtà il disegno sottostante NON sia venuto particolarmente preciso…ci saranno sbavature, imperfezioni e quant’altro.

Niente panico.

Lasciate che l’aggrappante asciughi per qualche minuto, quindi, prendete uno stuzzicadenti e cominciate a ripassare laddove vi siano imperfezioni o errori. L’aggrappante verrà via senza troppi problemi e lo stuzzicadenti non lascerà segni sulla plastica (a meno che non lo premiate con estrema forza…ma non ne avrete bisogno).

Il risultato sarà qualcosa del genere:

[IMG=http://img202.imageshack.us/img202/4875/rosadistale.jpg][/IMG]


Ora, prendendo un pennellino con punta fine e appuntita, date una SECONDA mano di aggrappante, cercando di non sbavare; in caso, ripetete la procedura riportata sopra con lo stuzzicadenti.


DIPINGERE:

Sempre con un pennellino a punta fina e appuntita, ripassate quanto avrete fatto con la vernice del colore che desiderate; se avrete usato un aggrappante per plastica dello stesso colore, non ci saranno troppe differenze di colorazione una volta passata la vernice. Io ho passato una vernice bianca con pigmentazione fosforescente; in caso vogliate usarne una simile, l’unico consiglio che mi sento di darvi è quello che segue: usate un legnetto / il manico di un pennellino per mischiare la vernice ogni qual volta dovrete prenderne un po’ col pennello. La pigmentazione fosforescente infatti rimane sempre ancorata sul FONDO del barattolo di vernice. Se non muoverete abbastanza la pigmentazione, darete solo e soltanto una mano di “collante” e non avrà altro effetto che ricoprire quello che avrete già fatto.


LACCARE:

Infine, per proteggere quanto avete fatto sin ora, vi consiglio un ultima mano di lacca per decorazioni (la trovate da Leroy Merlin…) che ricopre quanto avete fatto senza sciogliere o modificare alcuna vernice.


RISULTATO FINALE:

Image


Oppure, in braccio al proprietario:


Image



(non sono riuscito a fotografarla al buio col cell, portate pazienza...ma è fosforescente :P)
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
User avatar
Ultimauro
Platinum Member
 
Posts: 653
Joined: Wed Dec 02, 2009 5:19 pm
Location: Milano

Re: CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby Leonardo » Fri Sep 16, 2011 2:56 pm

Nooo che spettacolo!! Bravissimo! E soprattutto bellissimo Tutorial!! Va sicuramente tra quelli ufficiali di KS!! : Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby steeler » Fri Sep 16, 2011 6:16 pm

aldilà del fatto che quoto il commendo di Leonardo. Questo tutorial vale anche per capire come agire in fatto di verniciatura su plastica. : Razz :
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
User avatar
steeler
Platinum Member
 
Posts: 946
Joined: Wed Feb 24, 2010 12:24 pm
Location: Tivoli

Re: CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby Abierto » Fri Sep 16, 2011 6:30 pm

Si, il lavoro è veramente ottimo, e il tutorial spiega il tutto molto bene, bravo!
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby Mex2 » Sat Sep 17, 2011 12:14 pm

Fenomeno!!! davvero bello!
My Gear: Roland Juno Di, Yamaha P-95, Behringer UMA25s, M-Audio FastTrack Pro.
User avatar
Mex2
 
Posts: 85
Joined: Fri Sep 03, 2010 4:05 pm
Location: Cesate (MI)

Re: CUSTOMIZZARE un AX-SYNTH (White)

Postby Riven » Sat Sep 17, 2011 12:40 pm

Questo post è come il lavoro eseguito: straordinario.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am


Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests