Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno di voi usa e si porta con sè nei live un gruppo di continuità per la propria strumentazione.
Io sono già provvisto di ciabatte-stabilizzatori, però potrebbe anche capitare che venga a mancare la corrente (come ho avuto modo di assistere l'altra sera ad un concerto) o che salti il contatore (ho visto anche quello) e lì sono prima di tutto incazzature a volte seguite da danni di diverso genere ed entità.
Ho visto in vendita gruppi di continuità a rack piuttosto costosi e mi chiedo se anche quelli per pc possano andar bene, quale dev'essere il wattaggio minimo consigliato ecc ecc.
Gruppo di continuità
Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing
Gruppo di continuità
by Iryon » Sat Feb 12, 2011 12:27 pm
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Gruppo di continuità
by gilles » Sat Feb 12, 2011 12:38 pm
bhè il gruppo di continuità è d'obbligo.
allora...quelli da pc possono "in teoria" andar bene. tengono abbastanza gli sbalzi di tensione e cmq ti danno una buona tenuta nel caso saltasse la corrente.
io da sempre utilizzo dei gruppi di continuità della trust e non ho mai avuto problemi.
per stare sicuri al 100% però...la cosa migliore è avere quelli a rack..fatti apposta. hanno stabilizzatore di corrente buoni...quindi se ci son sbalzi grossi ti tengono tutto.
le ciabatte non servono a un piffero:D:D di solito portano solo problemi perchè son calibrate con sbalzi di tensione minimi...quindi può capitare che per una piccola stronzata salti il fusibile all'interno....e o ti tocca cambiare fusibile...o addirittura ciabatta.
io utilizzo uno per i live...e uno in casa dove ho attaccato pc rack ecc.
per esser cmq sicuri al 100% su tutto ti consiglio quelli a rack. ce ne son di varie marche modelli e misure.
il prezzo lo vale tutto.
l'unica cosa però è che pesano uno sfacelo immenso.
allora...quelli da pc possono "in teoria" andar bene. tengono abbastanza gli sbalzi di tensione e cmq ti danno una buona tenuta nel caso saltasse la corrente.
io da sempre utilizzo dei gruppi di continuità della trust e non ho mai avuto problemi.
per stare sicuri al 100% però...la cosa migliore è avere quelli a rack..fatti apposta. hanno stabilizzatore di corrente buoni...quindi se ci son sbalzi grossi ti tengono tutto.
le ciabatte non servono a un piffero:D:D di solito portano solo problemi perchè son calibrate con sbalzi di tensione minimi...quindi può capitare che per una piccola stronzata salti il fusibile all'interno....e o ti tocca cambiare fusibile...o addirittura ciabatta.
io utilizzo uno per i live...e uno in casa dove ho attaccato pc rack ecc.
per esser cmq sicuri al 100% su tutto ti consiglio quelli a rack. ce ne son di varie marche modelli e misure.
il prezzo lo vale tutto.
l'unica cosa però è che pesano uno sfacelo immenso.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Gruppo di continuità
by steeler » Sun Feb 13, 2011 10:15 am
interessante la cosa.
Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Gruppo di continuità
by Iryon » Mon Feb 14, 2011 12:37 am
Si io in giro per negozi d'elettronica ho sempre visto quelli Trust e pensavo di prenderne uno così solo che non so se basti da 600VA o serva più potente. L'importante è che nel momento in cui dovesse staccare la corrente ho quei 5 minuti di autonomia per salvare e spegnere tutto in sicurezza.
Sarà senz'altro meglio quello a rack però come primo preferirei puntare su quelli Trust visto che per i pc me ne servirebbe comunque uno.
Giusto per non bloccare subito l'argomento, avete modelli e marche di rack economici ma validi da consigliare? E per quanto riguarda potenza VA minima necessaria? Il massimo sarebbero quelli da 1U
Sarà senz'altro meglio quello a rack però come primo preferirei puntare su quelli Trust visto che per i pc me ne servirebbe comunque uno.
Giusto per non bloccare subito l'argomento, avete modelli e marche di rack economici ma validi da consigliare? E per quanto riguarda potenza VA minima necessaria? Il massimo sarebbero quelli da 1U
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Gruppo di continuità
by gilles » Mon Feb 14, 2011 7:38 am
allora...se devi prendere quelli della trust ti consiglio questi:
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600
costano atotrno ai 70/80 euro ma son parecchio più affidabili di quelli che hai postato tu.
meglio ancora sono quelli della apc
http://www.apc.com/products/resource/in ... _watts=200
costano leggermente di più ma son più affidabili
ho utilizzato per 10 anni sta tipologia e mi son sempre trovato bene.
ora utilizzo questo:
http://www.apc.com/products/resource/in ... l_watts=50
qui è tutto un altro mondo.
il prezzo sale notevolmente,ma sei apposto a vita.
con quelli della trust o apc che ti segnalavo prima hai cmq un pò di problemi con il discorso "messa a terra". se l'impianto del locale o palco non ha un buon impianto, puoi avere qualche ronzio fastidioso a causa dell'impianto elettrico.
con questi...addio ronzii e simile.
tutta la serie smart della apc è fantastica.
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
con il mio inizi anche ad avere 2 ore di autonomia.
son tutti montabili a rack...una o 2 unità ( il mio è in una unica unità).
il problema oltre al prezzo è il peso. il mio pesa attorno i 20 kg. non è poco considerando un rack con altre unità dentro
http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=15600
costano atotrno ai 70/80 euro ma son parecchio più affidabili di quelli che hai postato tu.
meglio ancora sono quelli della apc
http://www.apc.com/products/resource/in ... _watts=200
costano leggermente di più ma son più affidabili
ho utilizzato per 10 anni sta tipologia e mi son sempre trovato bene.
ora utilizzo questo:
http://www.apc.com/products/resource/in ... l_watts=50
qui è tutto un altro mondo.
il prezzo sale notevolmente,ma sei apposto a vita.
con quelli della trust o apc che ti segnalavo prima hai cmq un pò di problemi con il discorso "messa a terra". se l'impianto del locale o palco non ha un buon impianto, puoi avere qualche ronzio fastidioso a causa dell'impianto elettrico.
con questi...addio ronzii e simile.
tutta la serie smart della apc è fantastica.
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
con il mio inizi anche ad avere 2 ore di autonomia.
son tutti montabili a rack...una o 2 unità ( il mio è in una unica unità).
il problema oltre al prezzo è il peso. il mio pesa attorno i 20 kg. non è poco considerando un rack con altre unità dentro
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
Re: Gruppo di continuità
by Iryon » Mon Feb 14, 2011 4:45 pm
Bene, sto cominciando ad avere le idee più chiare
Ma per quanto riguarda i ronzii ne dovrei risentire a prescindere dall'utilizzo di un gruppo di continuità se l'impianto elettrico del locale non è stabile, no?

Ma per quanto riguarda i ronzii ne dovrei risentire a prescindere dall'utilizzo di un gruppo di continuità se l'impianto elettrico del locale non è stabile, no?
Setup: Korg Kronos 73 - Roland AX-1 - Yamaha CVP-204 - MAudio Fast Track Pro USB
Lightless Moor <--- la mia band
Lightless Moor <--- la mia band
Re: Gruppo di continuità
by gilles » Mon Feb 14, 2011 9:10 pm
Iryon wrote:Bene, sto cominciando ad avere le idee più chiare![]()
Ma per quanto riguarda i ronzii ne dovrei risentire a prescindere dall'utilizzo di un gruppo di continuità se l'impianto elettrico del locale non è stabile, no?
bhè...i ronzii significa che l'impianto non è stato ben fatto. e non fa certo che bene alle tastiere...anzi.
kurzweil k2600x,versione4.0 + BOV, rom 1-2, pram, ram, hd interno. korg triton rack . roland v synth XT.axiom 49. korg trinity custom tamarra. korg M1
7 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 8 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]