In pratica mi e' stato "prestato" a tempo indeterminato da un mio amico.L'ho accolto molto volentieri tra le mie "bimbe!"

Dopo qualche settimana pero',ha cominciato a crearmi qualche problema.
Quando suonavo,l'intonazione non era quella giusta,alla fine ho capito che il problema era il pitch bend che aveva qualche problemino.
Dopo vari smanettamenti e' successo il fattaccio!Il joystick del pitch mi si e' schiantato!
In pratica il ritorno avveniva solo da un lato.Temendo il peggio,ieri che ho avuto finalmente un po di tempo
sono riuscito a smontarlo e a metterlo a posto.
Volevo condividere per voi un po di foto,dove e' messo "a nudo" il d50,Lo scopo e' quello di mostrare
cosa si nasconde sotto quei bei pannelloni neri serigrafati e quei tasti bianchi e neri.

Qui sto armeggiando con cacciavite ed attack!
C'erano dei supporti da incollare:

Questo e' il blocco del pitch bend
C'erano i due supporti che ancoravano il blocco pitch bend danneggiati.
Quindi ho dovuto reincollarli.
Mi padre manteneva il supporto e io fotografavo!


Questa e' la scheda madre principale del d50.
In pratica rappresenta tutta la logica elettronica:

Ed ecco il processore principale del d50.

I banchi di memoria.
Ovviamente non aspettatevi banchi da svariati gigabyte,a dire il vero manco di megabyte!
Qui si parla di qualche decina di Kbyte!


UDITE UDITE,ci crediate o no il d50 monta filtri analogici!

Ecco la prova:

Il d50 non e' immune al problema della colla rossa.In questo esemplare sono stati sostituiti
tutti i tasti.E' stata utilizzata una colla gialla.
Ecco il risultato by roland:

Ecco la sezione di alimentazione:

E per finire ecco il mio bel d50 sopra al bestione jd 800!

