Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Forum per la risoluzioni di problematiche Hardware e Customizing

TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Support Synthonia » Sat Sep 12, 2009 1:20 pm

By MOOGER!


Da qualche mese sono in possesso del mitico Roland jd 800.La macchina esteticamente si presentava bene,si vede che il vecchio proprietario l’aveva usato poco o niente,ma aveva qualche problemino tecnico da risolvere.Addirittura anche il pannello inferiore è esente da graffi!Ma veniamo al dunque,il precedente proprietario mi aveva gia’ avvisato che il synth presentava un problema a 2 tasti.Ma ahime’ ho scoperto poi che non erano solo 2,ma 5!Addirittura alcuni facevano fatica a tornare indietro nella corsa! Inoltre alzando leggermente la tastiera e guardando sotto i tasti mi accorgevo,che la colla aveva fatto il suo corso!Eh si, dovete sapere che il jd 800 e’ dotato di tastiera pesata,pero’ purtroppo quei simpaticoni degli ingegneri della Roland,a suo tempo ebbero la brillante idea di incollare i pesetti sotto i tasti con una colla particolare, appunto di colore rosso,che col tempo perde le sue proprieta’.Vi lascio immaginare cosa potrebbe accadere:la colla comincerà a colare da tutte le parti,intaccando tutto cio’ che incontra.Quindi gommini,circuito stampato,contatti,chassis,insomma non vi risparmerà proprio niente!Purtroppo questo problema non riguarda solo il jd,bensi’ anche altri synth dell’epoca,tipo d70 ,jv 80 e u20.Ma ce ne potrebbero essere altri con lo stesso difetto di fabbricazione ..Da quanto ho potuto capire,questo problema si aggrava se la tastiera e’ tenuta in ambienti umidi,oppure troppo caldi.Per esempio in estate lasciata al sole,oppure riposta in cantina.Poi c’e’ chi ha la brillante idea di posizionare la tastiera in verticale quando non utilizzata,e voila’..la colla vi colorerà di un bel rosso la vostra contattiera e non solo!Quindi ATTENTI!
Ma torniamo al mio caro Jd,oltre alla contattiera,nel modificare i suoni,mi accorsi che anche 4 switch del pannello frontale erano danneggiati(AARGHH!!),in pratica non rispondevano al contatto nel momento in cui venivano premuti .Piu’ precisamente si trattava dei tasti Page up e Page down,e INC/DEC.Quindi vi lascio immaginare l’importanza.
In piu’,anche l’aftertouch era andato.

In questo tutorial quindi spieghero’ come ho fatto a risolvere questi problemi che vi ho elencato e cioe’
1. Eliminare la colla che mantiene il pesetto attaccato al tasto.
2. Sostituzione degli switch di pannello.
3. Ripristino delll’aftertouch.

ATTENZIONE,VOGLIO PRECISARE CHE NON NON MI ASSUMERO’ NESSUNA RESPONSABILITA’ IN CASO DI DANNI A PERSONE O A COSE!
Questa guida e’ stata scritta solo a scopo didattico.Quindi siete avvertiti!;-)
Anzitutto dovete avere molta ma molta pazienza!Tra una cosa e l’altra per rimettere in sesto il mio jd ho speso 20 giorni di lavoro,più o meno!
Ok,allora ovviamente la prima operazione da fare e’ quella di smontare la tastiera.In effetti devo ammettere che e’ molto semplice,sicuramente piu’ del Korg Trinity che riparai qualche anno fa per ripristinare degli switch da pannello,in pratica persi mezza giornata solo per smontarla,e mi ritrovai con una marea di viti e cavi di collegamento scollegati!Un incubo!Dopo averla smontata, basta alzare il pannello frontale a mo di cofano della macchina!:-)Avete cosi’ tutta la circuiteria e la contattiera a portata di mano.

Ripristino tastiera
La prima cosa da fare ovviamente e’ smontare i tasti.Vi do un consiglio,non scollegate la piattina di collegamento tra la tastiera e la scheda madre,rischierete di danneggiarla e dovrete buttare tutto,visto che non si trovano piu’ in commercio.
Dopodiche’,ho separato le molle dai bianchi e neri. Attenzione,ponete le molle in un contenitore sicuro , perche’ se le perderete saranno guai seri!I tasti sia bianchi che quelli neri li ho posti in un secchio con dell’acqua bollente.Attenzione
assicuratevi che sia bella bollente.I tasti dovranno rimanere immersi completamente in acqua per almeno una notte.Piu tempo ci rimangono e meglio e’!A dire il vero c’ho aggiunto anche del comune alcool (poco) e del liquido sgrassante da cucina.Infatti proprio questo liquido e’ stato una vera manna dal cielo.Il liquido in questione si chiama “io sgrasso”.Come ho scritto prima e’ un normale sgrassante da cucina,di colore giallo/verde quasi fosforescente!
Infatti,una volta recuperati i tasti li ho capovolti (in pratica con la parte del pesetto verso l’alto),e ne ho riempito l’incavo i cui sono contenuti i pesetti, con questo liquido.Mi raccomando,bisogna riempire quasi fino all’orlo.Ho lasciato che lo sgrassante agisse per almeno 2-3 giorni.Ho fatto la stessa cosa anche con le molle,ho preso un piccolo contenitore (ho usato un normale posacenere di vetro),ho messo tutte le molle all’interno e poi l’ho riempito di liquido sgrassante!Attenzione,non aggiungete dell’acqua,altrimenti le molle cominceranno ad arrugginirsi!
Dopo 3 giorni,se lo sgrassante avrà fatto il suo effetto,noterete che la colla e’ diventata molto pastosa,e quindi facilmente removibile. Per i tasti bianchi purtroppo non sono riuscito a rimuovere completamente i pesetti.Qualcuno c’e’ riuscito,scaldando prima il tasto con un phon,ma vi sconsiglio di farlo,perche’ il tasto si deforma molto facilmente!Quindi vi basta ripulire l’intorno del pesetto con un cacciavite a spacco,con punta molto piccola.Cercate di rimuovere quanto più colla potete!Vi portera’ via parecchio tempo e soprattutto ci vuole tanta ma tanta pazienza,ma dopo ne apprezzerete i frutti!Per quanto riguarda i tasti neri invece sono riuscito a rimuoverli completamente. In pratica ho fatto cosi’:ho prima rimosso completamente la colla attorno ed eventualmente sopra al pesetto .Dopodiche’,potete notare che quest’ultimo e’ fatto a forma di T capovolta,bene,con un piccolo cacciavite cercate di fare leva verso l’alto sulla base del T (e’ più facile a farsi che a dirsi).Cercate di spingere verso di voi,ma dovete stare attenti a non fare forza su nessuna parte di plastica del tasto altrimenti potrebbe danneggiarsi.Facendo cosi’,sentirete prima un piccolo “tac”,e poi vedrete che piano piano il pesetto comincia a sollevarsi.Fatto cio’,dovete solo fare leva sotto la parte che si e’ sollevata e rimuovere il pesetto completamente.Per ripulirlo ,usate lo stesso metodo delle molle,cioe’ recipiente con liquido sgrassante riempito fino all’orlo e attendete sempre 2-3 giorni che il liquido agisca.Per pulire le molle,basta rimuovere la colla con uno straccio,vedrete che la colla diventera’ dura,quindi facilmente removibile,stessa cosa farete per i pesetti.Una volta rimossi,potrete versare il liquido nell’incavo dove era posto il pesetto,cosi’ la colla verra’ eliminata meglio.Fatto cio’,se vedete che dopotutto non e’ stata ancora rimossa completamente, allora verserete ancora del liquido e aspetterete ancora qualche giorno che agisca.Per quanto riguarda i gommini della contattiera dovrete verificare che non si siano danneggiati,ovvero bucati.Se lo sono,purtroppo dovrete ordinarli alla Roland.Se sono solo sporchi di colla,potrete ripulire anche questi con un po’ di pazienza.Anzitutto lavateli a parte con dell’acqua tiepida.Se la colla per vostra sfortuna e colata anche dentro ai fori del contatto del tasto,cercate di rimuoverla piano piano aiutandovi con uno stecchino,state attenti altrimenti rischierete di bucarla!Una volta rimossa la colla da tutti i tasti, dai pesetti e dalle molle,siete pronti per montare il tutto.Anzitutto dovete reincollare i pesetti.Io ho usato del normale superattack.Mettetene un po’ all’interno del tasto e poi sotto al pesetto,un volta inserito nel tasto fate forza con un giravite per 30 secondi almeno.Mi raccomando,prima di procedere all’incollaggio,accertatevi che i tasti siano ben asciutti!Fatto questo,pero’ per non avere ulteriori problemi,ho comprato della carta gommata e sigillato il pesetto sotto i tasti bianchi. Cercate di tagliarne una forma leggermente piu’ grande del pesetto in modo da combaciare per tutte le pareti del tasto. Con questo metodo vi metterete a riparo da qualsiasi sbavatura di colla. Mi raccomando,l’importante e’ che almeno i tasti neri siano perfettamente puliti dalla colla,in quanto qui il “metodo della carta gommata” risulta di difficile applicazione .Ora non vi resta che rimontare il tutto!


Ripristino switch da pannello

Qui non c’e’ nulla da dire,ovviamente dovete smontare le schede interessate.Personalmente non sono riuscito
a trovare microswitch proprio uguali,ma ne ho adattati alcuni (piu’ bassi di quelli originali).Cosa importante che riuscirete a trovarli in qualsiasi negozio di elettronica,costo 50centesimi.


Ripristino Aftertouch.

Qui si tratta di sostituire una resistenza.
Facendo riferimento allo schema in figura si tratta di sostituire la resistenza R27.Si trova nell’angolo in basso
a sinistra della scheda madre.
Il valore originale e’ di 220Kohm. Potete usare anche una resistenza lineare variabile da 500Kohm e variare la sensibilita’
a piacimento.Oppure provare resistenze di 270Kohm o valori superiori fino ad arrivare a 500kohm.
Attenzione,la resistenza originale e’ smd,questo significa che bisogna rimuoverla con un saldatore particolare.
Io personalmente l’ho saldata sopra.In pratica la nuova resistenza andra’ messa in parallelo a quella originale.



TUTORIAL COMPLETO CON FOTO IN ARRIVO SU KS! : Sailor :
GRAZIE MOOGER!


AGGIUNGO TUTORIAL VIDEO BY MATRIX!!!!
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Support Synthonia » Thu Dec 17, 2009 2:02 pm

presto foto e traduzione per l'articolo su KS : book :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby valeciara » Fri Dec 18, 2009 11:10 am

Minchia quanta roba avremo su KS...non oso nemmeno pensarci..
Puoi fare il suono più bello del mondo ma se non sai cosa dire verrà fuori sempre una cagata.. (cit. Dladio)--

Setup:Nord Stage 88 - Korg Trinity - Roland AX Synth - MAudio firewire 410
User avatar
valeciara
Senior Member
 
Posts: 1042
Joined: Fri Sep 26, 2008 9:11 am
Location: ascoli piceno

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Xam » Fri Dec 18, 2009 3:38 pm

coooooooomplimenti a mooger : Sailor : : Sailor : : Sailor : : Sailor : : Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Setup: KORG M50-88, Clavia Nord Lead 2X , GEM RP-80, Yamaha Flute 281, iPod Touch
Stand: K&M Spider PRO
http://www.myspace.com/nmtrockband
http://www.myspace.com/massimilianoberardi
User avatar
Xam
Senior Member
 
Posts: 1309
Joined: Fri Dec 12, 2008 6:11 pm
Location: Brescia

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby matrix » Sun Dec 20, 2009 10:59 pm

sisi grande! : CoolGun :
User avatar
matrix
Platinum Member
 
Posts: 765
Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby matrix » Fri Apr 02, 2010 12:30 pm

lo sto usando attualmente per riparare il mio...uhuhuhu....grande! : CoolGun :
User avatar
matrix
Platinum Member
 
Posts: 765
Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Abierto » Fri Apr 02, 2010 1:21 pm

fa quasi voglia di giocare ad art attack con un jd 800 XD
Gear: Korg Triton Extreme 61, Roland V-Synth V2, DSI Mopho, MacBook Pro 13", Novation Launchpad, iPad2.
User avatar
Abierto
Senior Member
 
Posts: 2435
Joined: Wed Feb 25, 2009 9:55 pm
Location: Mestre (VE)

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Riven » Fri Apr 02, 2010 5:39 pm

Abierto wrote:fa quasi voglia di giocare ad art attack con un jd 800 XD


E' vero, viene voglia di comprarne uno rotto apposta. Che poi di JD800 danneggiati sul mercatino musicale ce ne sono diversi, anche se i prezzi cui li offrono andrebbero ridotti un po a mio avviso.
User avatar
Riven
 
Posts: 2328
Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby matrix » Fri Apr 02, 2010 5:51 pm

ps: tecnicamente dovrebbe essere na stronzata...speriamo sia vero.... : Yahooo :
User avatar
matrix
Platinum Member
 
Posts: 765
Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm

Re: TUTORIAL COMPLETO SULLA RIPARAZIONE DI UN JD800

Postby Ultimauro » Fri Apr 09, 2010 4:41 pm

Quindi, se io fossi CASUALMENTE (eheheh) in procinto di comprare un JD800 (con nessun problema a detta del venditore...ma si sa come vanno ste cose...) dovrei controllare (a tuo avviso):

1) Effettiva funzionalità di ogni tasto (si fa in fretta..)
2) tutti gli switch, il bottoname e i fader o alcuni in particolare?
3) che altro?

Ma soprattutto, cosa forse più importante, come li provo? esiste una funzionalità nel jd800 come nel Kurzweil che permette di vedere ogni dato inviato?

Consigli per l'acquisto? :P
Keyboards: Kurzweil K2661,Korg OASYS 88,Crumar Haven,Roland JD800, Ax-Synth,M-audio KeystationPro 88,Korg NanoKey
Mixer: Peavey PV10usb,Behringer RX1202Fx
Scheda Audio: Focusrite Sapphire
Monitor: Creative Gigaworks(II),Ma120mk2 The Box
User avatar
Ultimauro
Platinum Member
 
Posts: 653
Joined: Wed Dec 02, 2009 5:19 pm
Location: Milano

Next

Return to Assistenza / Tutorials / Riparazioni / Customizing

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 4 guests