il metronomo secondo me è fondamentale durante gli esercizi, e come dice Gilles, imparare delle parti e velocizzarle sempre piu' fino alla velocità desiderata.
In registrazione poi è obbligatorio, soprattutto nel metal (e dopo 20-30 giorni di registrazione vi chiederete a quanti bpm sono i ticchetti dell'orologio come feci io quando avevo 20 anni

)
in registrazione però 2 anni fa scoprii invece quanto il metronomo tarpava le ali sui pezzzi di solo piano e voce... chissà perchè, per quanto bene l'eseguissi, mi dava sempre quel non so che di meccanico, finchè quando registrai un pezzo simile giu' a Roma, il fonico mi fece fare tutto senza metronomo per non imbrigliarmi con il tic tic, e lasciar libero sfogo all'espressività. risultato: esecuzione della madonna!
In sede live invece non so...ho avuto la fortuna di suonare sempre con batteristi estremamente precisi, e non ho mai dovuto usare basi, se non qualche arpeggiatore inserito e mi è sempre andata bene così al naturale. se poi il pezzo è un po' piu' veloce, a me non importa molto...l'ho sentito fare anche dai migliori gruppi ben piu' quotati, e almeno a me personalmente, non mi disturba
