Log in Register

Login to your account

Username *
Password *
Synthonia • ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITEGGIATURE - POLLICE !!!!!!!!

ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITEGGIATURE - POLLICE !!!!!!!!

Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Leonardo » Wed Jan 27, 2010 11:24 am

c' è roba molto meglio di hannon...comunque si è fastidioso quel passaggio...
Hammond C3, Leslie122, Rhodes MkI, FenderTwinAmp, Wurlitzer 200a, Minimoog voyager pe, Nord Stage2 HA76, M-audio Axiom 61, MacBookPro 13' Mainstage3, Custom Zen Riffer, GSI Burn
User avatar
Leonardo
Site Admin
 
Posts: 7756
Joined: Mon Mar 16, 2009 8:20 pm
Location: Latina

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby DKS Synth Lab » Wed Jan 27, 2010 11:37 am

Leon@rdo wrote:c' è roba molto meglio di hannon...comunque si è fastidioso quel passaggio...

sisi ma il discorso è questo...solitamente il passaggio è come ho detto io...se poi si fanno esercizi assurdi allora è un altro paio di maniche...anche perchè ci sono da sempre esercizi che sono fuori dalla norma...però se vai a guarda un pianista in quanto tale, stefano bollani per esempio, il passaggio del pollice non è dopo il 5 dito...quel passaggio c'è in quello specifico esercizio... : Wink :
Roland Fantom G6 (ARX-02 Electric Piano - ARX-03 Brass) - Korg Triton Studio 61 (EXB-04) - Casio PX-5S - Studiologic VMK 176 Plus - Yamaha U3 Upright Piano - M-Audio Axiom 25 MKII
User avatar
DKS Synth Lab
Senior Member
 
Posts: 2181
Joined: Sun Feb 24, 2008 10:35 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby TheGreyMaster » Wed Jan 27, 2010 2:56 pm

Sisi non si usa spesso, ma definirlo una ca..ata è sbagliato...poi ovvio che se fatto inconsapevolmente e fuori luogo è sbagliato! ma la ca..ata casomai è questa, non il passaggio in se... : Wink :

Comunque non condivido tanto il discorso "non farò mai passaggi virtuosi, quindi non mi serve studiare determinate cose"...è un po' mettersi dei limiti da soli a prescindere...perchè mai? : Chessygrin : e poi non è da sottovalutere il fatto che anche le cose semplici si sanno fare meglio, se si ha una tecnica migliore...per esempio, il passaggio del pollice dopo il 5 dito è fondamentale proprio perchè rende MOOOOOLTO più fluidi quelli dopo il 3 e dopo il 4...e la cosa non è da sotovalutare! Resta il fatto che è un esercizio palloso e doloroso...anche pericoloso per i tendini...ma la musica è anche sacrificio purtroppo : Sad :

@ Leo: certo che si! però è uno di quei manuali utili e che da quando inizi a suonare ti accompagna per sempre come utile supporto per riscaldamento ed allenamento...e paradossalmente peroprio per chi poi nella vita non suona musica classica lo vedo come un ottimo compromesso per mantenersi in forma. : Wink :
User avatar
TheGreyMaster
Platinum Member
 
Posts: 743
Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
Location: Firenze

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Bruno15 » Wed Apr 07, 2010 6:42 pm

beh avete ragione... anche se . . . nell'hanon jazz mi pare di essermi imbattuto in una cosa del genere una volta... gli servirebbe un bel pò di hanon classico e qualche scaletta da 'Mannino' :D
Bruno15
Junior Member
 
Posts: 145
Joined: Fri Apr 02, 2010 8:25 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Taoprog » Wed Apr 07, 2010 6:43 pm

Ora questo topic mi sarà di grande aiuto : Thumbup :
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.

Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
User avatar
Taoprog
Platinum Member
 
Posts: 965
Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
Location: Cagliari

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Boniz » Wed Apr 07, 2010 11:28 pm

io che non son autodidatta, faccio spesso il passaggio 1-5, per i passaggi lunghi con ribattuto (che uso spesso quando faccio shredding XD)
ad esempio.

parte solistica.

B1 E2 E2d B2 B2 E3 Ed3 B3 B3 E4 E4d B4 B4 E5 E5d B5

lo faccio

1 2 3 5 1 2 3 5 ecc ecc
User avatar
Boniz
Platinum Member
 
Posts: 557
Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Support Synthonia » Thu Apr 08, 2010 9:41 am

Boniz wrote:io che non son autodidatta, faccio spesso il passaggio 1-5, per i passaggi lunghi con ribattuto (che uso spesso quando faccio shredding XD)
ad esempio.

parte solistica.

B1 E2 E2d B2 B2 E3 Ed3 B3 B3 E4 E4d B4 B4 E5 E5d B5

lo faccio

1 2 3 5 1 2 3 5 ecc ecc

Se la fai diventare una tua particolare tecnica allora ci stà, resta di fatto una delle cose più scomode e più sbagliate a livello pianistico...
Ci sono tecniche che facilitano l'esecuzione se studiate, questo non vuol dire però che tu non possa prendere la strada più difficile e tortuosa...

certo usare il passaggio del pollice come si deve facilita di molto l'esecuzione di scale e fraseggi tortuosi :)
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Support Synthonia » Thu Apr 08, 2010 9:42 am

P.s.
Provate a suonare senza SUSTAIN, è così che si impara a usare il pollice come si deve per dare il LEGATO alle note... col sustain siamo tutti bravi : CoolGun :
User avatar
Support Synthonia
Site Admin
 
Posts: 7457
Joined: Tue Jan 01, 2008 8:31 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby matrix » Thu Apr 08, 2010 11:06 am

ragazzi secondo me è inutile scerverlarsi e pensarla a modo proprio...se è nata la tecnica classica ci sarà un motivo no?
ognuno la pensi come vuole, magari sostenendo che"lui si trova così"... io accetto la cosa ma sostengo che se si imparasse ad usare la diteggiatura convenzionale si troverebbe meglio...
cioè non scherziamo c'è gente che ha passato anni per capire che dito mettere in una scala...
le eccezzioni ci son sempre ovviamente, quì però parliamo in modo generale... : Thumbup :
User avatar
matrix
Platinum Member
 
Posts: 765
Joined: Mon Sep 15, 2008 2:36 pm

Re: ATTENTI!!!!!!!!!!!!!! DITO FUORI LUOGO!!!!!!!

Postby Boniz » Thu Apr 08, 2010 5:28 pm

matrix wrote:ragazzi secondo me è inutile scerverlarsi e pensarla a modo proprio...se è nata la tecnica classica ci sarà un motivo no?
ognuno la pensi come vuole, magari sostenendo che"lui si trova così"... io accetto la cosa ma sostengo che se si imparasse ad usare la diteggiatura convenzionale si troverebbe meglio...
cioè non scherziamo c'è gente che ha passato anni per capire che dito mettere in una scala...
le eccezzioni ci son sempre ovviamente, quì però parliamo in modo generale... : Thumbup :


ti ricordo che la classica è stata pensata per pianoforte non per tastiere non pesate ad esempio.
alcune mie tecniche funzionano solo su tastiera, e ti permettono di andare al doppio :)
User avatar
Boniz
Platinum Member
 
Posts: 557
Joined: Sat Jan 24, 2009 3:23 pm

PreviousNext

Return to KeyboardSolo / Tecnica / Esercizi

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 2 guests