ciao ragazzi...volevo impararmi per bene, e non solo vagamente ad orecchio, la parte di tastiera di black night dei deep purple...tante volte ho sentito parlare voi su argomenti del genere dicendo di farlo tramite i MIDI della canzone e che c'erano programmi per controllare la velocità del brano e quindi avere modo di capire bene le note...ecco volevo sapere di che programma si tratta e se è freeware e poi la procedura esatta da fare per mettere in pratica tutto questo. Grazie
Manuel
black night
Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....
-
Manuel_Manuwar - Junior Member
- Posts: 243
- Joined: Tue Jul 05, 2011 3:18 pm
- Location: Ancona
Re: black night
by Riven » Thu Nov 03, 2011 6:00 pm
Ti serve un sequencer che abbia la possibilità di visualizzare la partitura. Cubase lo fa, ad esempio.
Apri il file midi con il sequencer, troverai una serie di tracce, ciascuna per ogni strumento.
Trovata quella che riproduce l'hammond, ti basta aprirla con la funzione "score" e visualizzi l'intera partitura.
Per rallentare il brano, il sequencer porta l'indicazione dei bpm .. ti basta ridurre il loro valore a quello preferito.
Apri il file midi con il sequencer, troverai una serie di tracce, ciascuna per ogni strumento.
Trovata quella che riproduce l'hammond, ti basta aprirla con la funzione "score" e visualizzi l'intera partitura.
Per rallentare il brano, il sequencer porta l'indicazione dei bpm .. ti basta ridurre il loro valore a quello preferito.
-
Riven - Posts: 2328
- Joined: Wed Feb 11, 2009 11:52 am
Re: black night
by Manuel_Manuwar » Thu Nov 03, 2011 7:43 pm
ma il file midi del brano come faccio a prenderlo?...ehmmm e poi non mi pare che cubase sia free :D
Korg Kronos 73, Korg DS-8
-
Manuel_Manuwar - Junior Member
- Posts: 243
- Joined: Tue Jul 05, 2011 3:18 pm
- Location: Ancona
Re: black night
by cecchino » Thu Nov 03, 2011 7:57 pm
Se ti serve uno "spartito", l'unica è appunto un sequencer MIDI che legga un file (si trovano su Internet, anche se la qualità non è sempre - o quasi mai - garantita, devi sperare che chi ha realizzato il file abbia studiato per bene il tutto e messo dentro le note giuste); non c'è solo Cubase, ne esistono anche di gratuiti (Google è tuo amico
).
Se invece ti basta poter rallentare il pezzo per capire bene le note, puoi usare Audacity, gratuito, che gira su tutte le piattaforme più diffuse (Windows, Linux e Mac), importa file audio in vari formati (anche mp3) e dispone di un plugin per rallentare il brano senza cambiare l'intonazione (c'è anche l'inverso, cambiare l'intonazione lasciando fissa la velocità, utile quando il cantante del gruppo non ci arriva e devi imparare il pezzo trasposto di qualche semitono
). Se ti interessa, lo puoi anche usare come registratore multitraccia.
Ciao
C.

Se invece ti basta poter rallentare il pezzo per capire bene le note, puoi usare Audacity, gratuito, che gira su tutte le piattaforme più diffuse (Windows, Linux e Mac), importa file audio in vari formati (anche mp3) e dispone di un plugin per rallentare il brano senza cambiare l'intonazione (c'è anche l'inverso, cambiare l'intonazione lasciando fissa la velocità, utile quando il cantante del gruppo non ci arriva e devi imparare il pezzo trasposto di qualche semitono

Ciao
C.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
Re: black night
by fabio » Thu Nov 03, 2011 9:33 pm
Utilizzavo quel tipo di programmi quando suonavo con un arranger con altri ragazzi. In nome del programma non lo ricordo ma ci sono diversi programmini free che importano file midi e li puoi modificare in tutti i loro parametri come pith, tempo, eliminazione di tracce ecc ecc.
Se hai modo prova anche il guitar pro (che non è gratis) in pratica ha un'estenzione tutta sua ma ti permette di importare file midi. Spesso non vengono convertiti perfettamente ma il piu delle volte ottieni ugualmente ciò che vuoi, addiritura puoi selezionare la traccia che ti interessa e a video nella tastierina ti visualizza le note che vengono eseguite...al tempo avevo studiato così erotomania dei DT
Se hai modo prova anche il guitar pro (che non è gratis) in pratica ha un'estenzione tutta sua ma ti permette di importare file midi. Spesso non vengono convertiti perfettamente ma il piu delle volte ottieni ugualmente ciò che vuoi, addiritura puoi selezionare la traccia che ti interessa e a video nella tastierina ti visualizza le note che vengono eseguite...al tempo avevo studiato così erotomania dei DT

Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
5 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 15 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]