Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....
Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by Visensio » Wed Mar 14, 2012 5:38 pm
Ciao a tutti, è il mio primo post, a parte quello di presentazione fatto subito dopo l'iscrizione al forum.
Dunque, posto che come livello mi pongo poco sopra lo zero (accordi maggiori e minori tenuti con la sinistra e semplice melodia eseguita con la destra, per intenderci), sto cercando di portare avanti parallelamente (da autodidatta, dato che a livello di tempo non ho assolutamente la possibilità di predere lezioni private) un po' di esercizi per sciogliere le dita, l'imparare a leggere la musica su spartito, la registrazione multitraccia con cubase su pc.
La mia richiesta è questa: suono la batteria da molto tempo, e a chi me lo chiedesse potrei consigliare qualche passaggio, qualche abbellimento semplice tecnicamente ma molto d'effetto all'ascolto. C'è qualcosa del genere che vi viene in mente per la tastiera/il pianoforte? Nel senso: c'è qualche passaggio, qualche modo di arpeggiare, o qualsiasi altra cosa, che sia piuttosto semplice da eseguire e quindi anche alla portata di un (tastieristicamente parlando) pivello come me ma che all'ascolto "rende" molto?
E visto che ci sono, chiedo un'altra cosa: giudicate facile o difficile per un neofita il suonare l'intro di questa canzone dei Survivor?
http://www.youtube.com/watch?v=QafWPXLN7MM
Bella no? (indipendentemente dall'intro)
Grazie a chiunque mi darà qualche consiglio.
Dunque, posto che come livello mi pongo poco sopra lo zero (accordi maggiori e minori tenuti con la sinistra e semplice melodia eseguita con la destra, per intenderci), sto cercando di portare avanti parallelamente (da autodidatta, dato che a livello di tempo non ho assolutamente la possibilità di predere lezioni private) un po' di esercizi per sciogliere le dita, l'imparare a leggere la musica su spartito, la registrazione multitraccia con cubase su pc.
La mia richiesta è questa: suono la batteria da molto tempo, e a chi me lo chiedesse potrei consigliare qualche passaggio, qualche abbellimento semplice tecnicamente ma molto d'effetto all'ascolto. C'è qualcosa del genere che vi viene in mente per la tastiera/il pianoforte? Nel senso: c'è qualche passaggio, qualche modo di arpeggiare, o qualsiasi altra cosa, che sia piuttosto semplice da eseguire e quindi anche alla portata di un (tastieristicamente parlando) pivello come me ma che all'ascolto "rende" molto?
E visto che ci sono, chiedo un'altra cosa: giudicate facile o difficile per un neofita il suonare l'intro di questa canzone dei Survivor?
http://www.youtube.com/watch?v=QafWPXLN7MM
Bella no? (indipendentemente dall'intro)
Grazie a chiunque mi darà qualche consiglio.
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by fabio » Wed Mar 14, 2012 8:34 pm
Ciao di sicuro sapere costruire più accordi oltre a quelli maggiori e minori è un buon progresso, almeno la settima ma non sarebbe male prendere confidenza anche con la nona o sus.
Magari lo sai già fare, (chiedere non fa male :) ) fai già gli accordi rivolti?? cioè cambi l'ordine delle note per non fare troppi salti tra un accordo e l'altro?
A livello di melodie, la scala blues ti apre un mondo, ci fai davvero tante cose...
Guarda se su youtube c'è il video madness di jordan Rudess fatto forse circa 15 anni fa, ci sono cose anche abbastanza semplici ma non scontate per chi inizia!
Magari lo sai già fare, (chiedere non fa male :) ) fai già gli accordi rivolti?? cioè cambi l'ordine delle note per non fare troppi salti tra un accordo e l'altro?
A livello di melodie, la scala blues ti apre un mondo, ci fai davvero tante cose...
Guarda se su youtube c'è il video madness di jordan Rudess fatto forse circa 15 anni fa, ci sono cose anche abbastanza semplici ma non scontate per chi inizia!
Setup: Moog Little phatty II, Kronos 73, K&M Spider Pro.
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
Facebook: Fabio Synth
Motif Pink Floyd Collection 1.2
Kronos Pink Floyd Pack
-
fabio - Platinum Member
- Posts: 961
- Joined: Sun Jun 06, 2010 5:30 pm
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by Visensio » Thu Mar 15, 2012 1:34 pm
Molto interessanti i video di Rudess, grazie!!! Li guarderò con calma ed attenzione!
Per quanto riguarda i rivolti, sì li uso, anzi ti dirò, gli accordi di FA, SOL, LA e SI già mi vengono più spontanei come rivolti, li ho memorizzati così. Diciamo che tutti gli accordi li faccio stando dentro un'unica ottava, e se così mi vengono immediati, per farli "corretti" invece li devo costruire.
Scala di blues? Come si fa?
Per quanto riguarda i rivolti, sì li uso, anzi ti dirò, gli accordi di FA, SOL, LA e SI già mi vengono più spontanei come rivolti, li ho memorizzati così. Diciamo che tutti gli accordi li faccio stando dentro un'unica ottava, e se così mi vengono immediati, per farli "corretti" invece li devo costruire.
Scala di blues? Come si fa?
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by carlitos » Thu Mar 15, 2012 4:44 pm
Visensio wrote:Scala di blues? Come si fa?
E' la pentatonica più la quinta bemolle.
Esempio: scala blues di Re minore: Re Fa Sol Lab La Do
-
carlitos - Posts: 4336
- Joined: Mon Aug 11, 2008 4:11 pm
- Location: Chieti, CH
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by carlo18 » Thu Mar 15, 2012 8:35 pm
si...è un ottima idea....concentrati sulla blues che da ottimi risultati in termini di soddisfazione...ovvio la puoi fare in tutte le tonalità e improvvisare...io quando iniziai mi trovavo bene---> Do-Mi bemolle-FA-Fa diesis-Sol- Si bemolle- Do....divertiti ad andare su e giù...una buona fetta deli assolazzi che senti in giro sono fatti giocando molto su questi intervalli
Korg Triton extreme 88, Alesis QS6, Korg N1r, Plenum gem organ, Yamaha clavinova clp 820
Cuffie: Akg K121
Cuffie: Akg K121
-
carlo18 - Junior Member
- Posts: 247
- Joined: Tue Dec 29, 2009 3:28 pm
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by Caligari » Fri Mar 16, 2012 8:04 am
Concordo con tutto, addirittura se proprio vuoi imparare a improvvisare potresti cominciare con la pentatonica maggiore/minore, in linea di massima vale il principio di usare piccoli gruppi di note: prendi confidenza molto prima e riduci drasticamente le possibilità di errore!
Brevemente:
Pentatonica maggiore: I - II - III - V - VI
Pentatonica minore: I - III - IV - V - VII
Circa gli abbellimenti ci sono, non so quale sia il tuo livello tecnico ma puoi già iniziare a studiare acciaccature, trilli e mordenti, almeno per capire cosa sono. Un buon esercizio per sciogliere le dita e prepararle ai trilli era premere 5 tasti, e.g. do-sol, e pian piano tenendone premuti 4 muoverne uno solo, tipo solo l'indice (o l'anulare, ehehe), poi due alternati (in preparazione al trillo) come anulare-mignolo, e poi due assieme (per le scale di terze) come medio-mignolo etc!
Brevemente:
Pentatonica maggiore: I - II - III - V - VI
Pentatonica minore: I - III - IV - V - VII
Circa gli abbellimenti ci sono, non so quale sia il tuo livello tecnico ma puoi già iniziare a studiare acciaccature, trilli e mordenti, almeno per capire cosa sono. Un buon esercizio per sciogliere le dita e prepararle ai trilli era premere 5 tasti, e.g. do-sol, e pian piano tenendone premuti 4 muoverne uno solo, tipo solo l'indice (o l'anulare, ehehe), poi due alternati (in preparazione al trillo) come anulare-mignolo, e poi due assieme (per le scale di terze) come medio-mignolo etc!
-
Caligari - Platinum Member
- Posts: 575
- Joined: Fri Mar 02, 2012 8:35 am
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by Visensio » Sat Mar 17, 2012 7:07 pm
Grazie molte dei suggerimenti, vedrò di metterli in atto.
Di questo però non capisco il significato: I - II -III -V -VI cosa sono, le distanze tra le note?
Caligari wrote:Concordo con tutto, addirittura se proprio vuoi imparare a improvvisare potresti cominciare con la pentatonica maggiore/minore, in linea di massima vale il principio di usare piccoli gruppi di note: prendi confidenza molto prima e riduci drasticamente le possibilità di errore!
Brevemente:
Pentatonica maggiore: I - II - III - V - VI
Pentatonica minore: I - III - IV - V - VII
Circa gli abbellimenti ci sono, non so quale sia il tuo livello tecnico ma puoi già iniziare a studiare acciaccature, trilli e mordenti, almeno per capire cosa sono. Un buon esercizio per sciogliere le dita e prepararle ai trilli era premere 5 tasti, e.g. do-sol, e pian piano tenendone premuti 4 muoverne uno solo, tipo solo l'indice (o l'anulare, ehehe), poi due alternati (in preparazione al trillo) come anulare-mignolo, e poi due assieme (per le scale di terze) come medio-mignolo etc!
Di questo però non capisco il significato: I - II -III -V -VI cosa sono, le distanze tra le note?
-
Visensio - Posts: 44
- Joined: Tue Dec 13, 2011 4:38 pm
- Location: Mestre
Re: Consiglio per cose semplici ma "d'effetto"
by cecchino » Sat Mar 17, 2012 7:48 pm
Sono le posizioni delle note rispetto alla tonica, ad es.: in una scala di Do maggiore I=Do, II=Re, III=Mi etc. etc.
Kurzweil PC4, Dexibell J7 Combo, Novation Ultranova, Zoom U44+EXH6, MacBook Pro 2012, Mainstage 3, iPad Pro 2020, Camelot Pro
-
cecchino - Posts: 1785
- Joined: Thu Mar 24, 2011 10:23 pm
- Location: Roma
8 posts
• Page 1 of 1
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 26 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]