Keysolo più difficile
Tecnica allo stato puro, esercizi, metodi,....
Re: Keysolo più difficile
by alexandros » Mon Dec 13, 2010 6:31 pm
mah...mah...mah....
definire difficile un assolo per me è una cosa un po' stramba...troppo soggettivo, e troppo legato al livello di tecnica che ognuno di noi possiede.
Andiamo a prendere un qualunque assolo di Emerson, o Wakeman...e c'è da cominciare a sudare per impararli. Perchè sopn difficili? NO, perchè devi riuscire anche a tarsmettere il loro feeling.
prendiamo il solo di Child in Time dei Deep Purple.... tecnicamente nulla di che, anzi...facile! certo, una cosa e suoanre tutte le note esatte, un'altra suoanarle coem Lord le suonava.
Andando sugli esempi citati, Sherinian è una belva...ma non vedo nulal di troppo difficoltoso...bisogna solo calarsi nella sua tecnica. Rudess, stesso discorso...a me piace sempre tantissimo l'assolo di Fatal Tragedy, ma non è nulla di così complicato a livello tecnico...bisogna solo esercitarsi. per glia ssolidi Kevin Moore invece, son già dolori (per me), perchè usa il pith bend in amniera davvero gustosa.
per poi arrivare agli assoli nei gruppi pwer metal...lì non c'è proprio nulla di difficile. all'inizio sembrava anche a me, poi dopo che ho studiato tutti i Children of Bodom, mi son reso conto che son grandi cavolate...bisogna solo esercitarsi "fisicamente" per andare sempre ai 180-200 di metronomo. E poi, son tutti dei cloni di Jens Johansson senza però avere la sua classe e il suo gusto per certe soluzioni melodiche (il solo di Riot in the Dungeons con Malmsteen mi fa impazzire ancora oggi).
definire difficile un assolo per me è una cosa un po' stramba...troppo soggettivo, e troppo legato al livello di tecnica che ognuno di noi possiede.
Andiamo a prendere un qualunque assolo di Emerson, o Wakeman...e c'è da cominciare a sudare per impararli. Perchè sopn difficili? NO, perchè devi riuscire anche a tarsmettere il loro feeling.
prendiamo il solo di Child in Time dei Deep Purple.... tecnicamente nulla di che, anzi...facile! certo, una cosa e suoanre tutte le note esatte, un'altra suoanarle coem Lord le suonava.
Andando sugli esempi citati, Sherinian è una belva...ma non vedo nulal di troppo difficoltoso...bisogna solo calarsi nella sua tecnica. Rudess, stesso discorso...a me piace sempre tantissimo l'assolo di Fatal Tragedy, ma non è nulla di così complicato a livello tecnico...bisogna solo esercitarsi. per glia ssolidi Kevin Moore invece, son già dolori (per me), perchè usa il pith bend in amniera davvero gustosa.
per poi arrivare agli assoli nei gruppi pwer metal...lì non c'è proprio nulla di difficile. all'inizio sembrava anche a me, poi dopo che ho studiato tutti i Children of Bodom, mi son reso conto che son grandi cavolate...bisogna solo esercitarsi "fisicamente" per andare sempre ai 180-200 di metronomo. E poi, son tutti dei cloni di Jens Johansson senza però avere la sua classe e il suo gusto per certe soluzioni melodiche (il solo di Riot in the Dungeons con Malmsteen mi fa impazzire ancora oggi).
Korg M3 73 full Xpanded (exbRadias- exbM256), Yamaha Mox8, Korg Trinity Plus Custom Black
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
Rack: Access Virus Br ,Fantom Xr
Ax48b Ultimate - Ax48pro Silver Ultimate
http://www.youtube.com/alexandroshredder
-
alexandros - Senior Member
- Posts: 1968
- Joined: Mon Sep 14, 2009 9:55 am
- Location: Ferriera di Buttigliera Alta (To)
Re: Keysolo più difficile
by unz83 » Mon Dec 13, 2010 7:53 pm
beh diciamo che Ale ha sintetizzato anche il mio parere sull'argomento,per quello che mi riguarda sono sempre stao affascinato da Lord non solo per la sua tecnica (che penso nessuno possa mettere in discussione) ma soprattutto per quello che riesce a tirare fuori da uno stupendo Hammond. Non avevo mai avuto l'occasione (o forse per una questione di "riverenza") di suonare i pezzi dei Deep,quando sono stato costretto per le scalette delle serate mi ci sono messo e con un pò di esercizio l'ho fatti..Ovviamente non saranno mai identici a quelli di Lord proprio per il feeling e le piacevoli sfumature che il suo modo di suonare riescono ad esprimere...Ho avuto modo di dire ,in altri topic, che gli assoli molto tecnici non mi fanno impazzire...suonare a 200 di metronomo,con parecchio esercizio, ci possono riuscire quasi tutti (eheheheh io no..sono troppo negato
) Per questo i soli di Rudess ,fantastici tecnicamente, "sentimentalmente" non sono paragonabili a quelli di Moore
..Per il resto penso che anche i nostri soli,quelli che creiamo quando suoniamo se fatti con sentimento,passione ...saranno sempre i + belli!!! 




my setup:
Tastiere ROLAND Fantom G6 ROLAND AX-synth Black Sparkle
Stand Apex Ultimate AX-48PRO
Mixer&SchedaAudio Roland V-studio VS-100 Sonar
Tastiere ROLAND Fantom G6 ROLAND AX-synth Black Sparkle
Stand Apex Ultimate AX-48PRO
Mixer&SchedaAudio Roland V-studio VS-100 Sonar
-
unz83 - Junior Member
- Posts: 368
- Joined: Mon Jun 28, 2010 8:45 pm
- Location: Milano
Re: Keysolo più difficile
by alee » Wed Dec 15, 2010 12:34 pm
più che "il più difficile da suonare" sarebbe interessante secondo me il "più difficile da scrivere". A chi sarebbe mai venuto in mente di scrivere una roba tipo l'intro di Firth of Fifth di Tony Banks? Quando arriverò a saper scrivere roba simile, mi riterrò un mostro. Saper suonare i soli degli altri, parer mio, è utile solo per studiare.
Clavia Nord Stage Ex88 + Korg Triton Extreme 61 + Access Virus TI Desktop + Mackie Onyx-i 1220 + Yamaha HS 50M + HP Pavillion
-
alee - Junior Member
- Posts: 149
- Joined: Thu Jul 22, 2010 12:02 pm
- Location: Monza
Re: Keysolo più difficile
by TheGreyMaster » Wed Dec 29, 2010 11:53 pm
Jack-Ullie96 wrote:So già che mi direte non esiste il brano col solo di tastiere più difficile quindi ditemi quel paio di brano di assolo veloci o complessi.
PER FAVORE RISPONDETE CON NOMI DI CANZONI SENZA DIRE "QUESTO NON SI PUO' FARE."
Ummm...ti risponderò con un' altra domanda: Perchè vuoi sapere quale è il solo più difficile? E non ad esempio il più bello? Tanto soggettivo per soggettivo, che ti frega della difficoltà tecnica?

Detto questo ti posso dire quello che secondo me è uno dei soli più GENIALI scritti per tastiera (con suono monofonico), overo il solo di Take the Time...non saprei se è il più difficile (sicuramente facile non è) ma la cosa assurda è costituita dalle soluzioni stranissime con cui è composto...io fraseggi così strani ma nel contempo così adatti al contesto non li ho mai sentiti...alla fine suona bluesy, pur non essendolo...è come un discorso...equilibrato, espressivo, ha un senso segreto tutto suo...secondo me è un solo perfetto!
-
TheGreyMaster - Platinum Member
- Posts: 743
- Joined: Thu Oct 09, 2008 7:53 pm
- Location: Firenze
Re: Keysolo più difficile
by Taoprog » Thu Dec 30, 2010 12:24 am
TheGreyMaster wrote:Detto questo ti posso dire quello che secondo me è uno dei soli più GENIALI scritti per tastiera (con suono monofonico), overo il solo di Take the Time...non saprei se è il più difficile (sicuramente facile non è) ma la cosa assurda è costituita dalle soluzioni stranissime con cui è composto...io fraseggi così strani ma nel contempo così adatti al contesto non li ho mai sentiti...alla fine suona bluesy, pur non essendolo...è come un discorso...equilibrato, espressivo, ha un senso segreto tutto suo...secondo me è un solo perfetto!
Concordo, quell'assolo è una meraviglia!
La ruota è una grande invenzione, ma la musica lo è molto di più.
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
Setup: M-Audio Pro Keys 88SX, Yamaha MU50, Roland TD3, Yamaha DTXPress III
-
Taoprog - Platinum Member
- Posts: 965
- Joined: Fri Nov 20, 2009 9:19 pm
- Location: Cagliari
Re: Keysolo più difficile
by Jack-Ullie96 » Wed Jan 05, 2011 9:08 pm
TheGreyMaster wrote:Jack-Ullie96 wrote:So già che mi direte non esiste il brano col solo di tastiere più difficile quindi ditemi quel paio di brano di assolo veloci o complessi.
PER FAVORE RISPONDETE CON NOMI DI CANZONI SENZA DIRE "QUESTO NON SI PUO' FARE."
Ummm...ti risponderò con un' altra domanda: Perchè vuoi sapere quale è il solo più difficile? E non ad esempio il più bello? Tanto soggettivo per soggettivo, che ti frega della difficoltà tecnica?(o magari c' è un motivo in particolare?!)
Detto questo ti posso dire quello che secondo me è uno dei soli più GENIALI scritti per tastiera (con suono monofonico), overo il solo di Take the Time...non saprei se è il più difficile (sicuramente facile non è) ma la cosa assurda è costituita dalle soluzioni stranissime con cui è composto...io fraseggi così strani ma nel contempo così adatti al contesto non li ho mai sentiti...alla fine suona bluesy, pur non essendolo...è come un discorso...equilibrato, espressivo, ha un senso segreto tutto suo...secondo me è un solo perfetto!
Io cambio spesso infatti volevo sapere dei soli da imparare per fare pratica ma dato chè a differenza della chitarra ci vuole + tempo sto scrivendo e non imparando
Tastiere:Roland RD700NX, Korg M3, Studiologic Sledge e Behringer UMX61
Effetti:Boss Gt Pro
Youtube:
http://www.youtube.com/user/JackHandMusic?feature=mhee
Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Jackhand/184120918394055
Effetti:Boss Gt Pro
Youtube:
http://www.youtube.com/user/JackHandMusic?feature=mhee
Facebook:
http://www.facebook.com/pages/Jackhand/184120918394055
-
Jack-Ullie96 - Junior Member
- Posts: 372
- Joined: Tue Nov 30, 2010 8:52 pm
Re: Keysolo più difficile
by Stefano » Mon Jan 10, 2011 3:00 pm
Per me il solo piu difficile è il tema della "Barilla"!!!!.......suonato con una tastiera che ha solo 3 tasti funzionanti, il tutto da eseguire in 20 secondi di tempo dopo essere stati catturati da Saw prima di fare davvero una brutta fine! Mmmmmm ah non era un film?
A parte le ca***te, è tutto una questione di testa e talento oltre che di tecnica, ma le variabili sono infinite.
Come è stato gia detto i gusti personali e la propria attitudine sullo strumento possono facilitarti su Soli che alla stragrande maggioranza di musicisti risulterebbero complicatissimi, al contrario su cose che ad altri risultano facili per te magari sono un incubo...
Dipende molto anche dalla direzione stilistica che ha preso il tuo studio nel corso di questi anni.... Ovviamente chi è abituato a suonare un determinato stile su altri stili avrà difficoltà perche seguiti meno.
Ora faccio un paio di domande a te:
*Hai la possibilità di farci sentire qualcosa di tuo? (intendo nel tuo stile, non cover)
*Come sei messo con gli esercizi meccanici? Quando li suoni ti senti freddo e impacciato oppure sei sciolto e riesci a suonarli con naturalezza?
*Il tempo poi, riesci a suonare sia stando perfettamente sul tempo che stando avanti e indietro a tuo piacere?
*Ascoltando un pezzo ad orecchio riesci gia a capire come suonarlo oppure usi esclusivamente partiture?
*Il bending, come sei messo? Che tipo di bending usi abitualmente?
Partendo dal presupposto che nulla è impossibile, l'unico limite rimane sempre la nostra testa. Ricordiamoci pero che non si puo ottenere tutto subito e senza impegno ;)
A parte le ca***te, è tutto una questione di testa e talento oltre che di tecnica, ma le variabili sono infinite.
Come è stato gia detto i gusti personali e la propria attitudine sullo strumento possono facilitarti su Soli che alla stragrande maggioranza di musicisti risulterebbero complicatissimi, al contrario su cose che ad altri risultano facili per te magari sono un incubo...
Dipende molto anche dalla direzione stilistica che ha preso il tuo studio nel corso di questi anni.... Ovviamente chi è abituato a suonare un determinato stile su altri stili avrà difficoltà perche seguiti meno.
Ora faccio un paio di domande a te:
*Hai la possibilità di farci sentire qualcosa di tuo? (intendo nel tuo stile, non cover)
*Come sei messo con gli esercizi meccanici? Quando li suoni ti senti freddo e impacciato oppure sei sciolto e riesci a suonarli con naturalezza?
*Il tempo poi, riesci a suonare sia stando perfettamente sul tempo che stando avanti e indietro a tuo piacere?
*Ascoltando un pezzo ad orecchio riesci gia a capire come suonarlo oppure usi esclusivamente partiture?
*Il bending, come sei messo? Che tipo di bending usi abitualmente?
Partendo dal presupposto che nulla è impossibile, l'unico limite rimane sempre la nostra testa. Ricordiamoci pero che non si puo ottenere tutto subito e senza impegno ;)
Korg Kronos 73 - Korg Triton Extreme 76
Facebook - http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 136?ref=ts
Myspace - http://www.myspace.com/stefanocarpentiero
Youtube - http://www.youtube.com/user/StefanoCarpentiero
Facebook - http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 136?ref=ts
Myspace - http://www.myspace.com/stefanocarpentiero
Youtube - http://www.youtube.com/user/StefanoCarpentiero
Re: Keysolo più difficile
by rubealan » Sun Jan 16, 2011 11:09 am
Secondo me un assolo molto difficile è quello di telegraph road dei dire straits... tecnicamente non è difficile, ma suonarlo bene , con il giusto feel e tocco è molto dura.... :)
yamaha p-250 , Clavia Nord Electro 3 ,Korg 01 W FD .
Re: Keysolo più difficile
by steeler » Tue Jun 14, 2011 4:23 pm
ti va bene questo forse

Keyboard: Korg M1 - Kurzweil ME1 - Yamaha MM8
Re: Keysolo più difficile
by Stefano » Wed Jun 15, 2011 9:21 am
Conosco Mistheria da anni....ma sinceramente non mi piace piu di tanto, o almeno non è il mio stile se cosi vogliamo dire. Il bello di un brano come far beyond the sun suonato su una chitarra da un chitarrista qualunque (Malmsteen) è proprio la resa.
Da quello che sento nel video e la "pochezza" di dinamiche che sento, i bending pressochè statici e anche altre piccolezze come timing e improvvisazioni varie, sono tutte cose che mi aspetterei curate nel migliore dei modi da un professionista, soprattutto se si tenta un contronfo con uno strumento che possiede altre peculiarità rispetto al proprio e soprattutto su un brano composto da uno dei grandi maestri di quello strumento.
Si puo dire tutto sul caro PYnguin, ma certe cose non vengono lasciate mai al caso come spesso succede invece a molti musicisti.
Come ho gia detto piu volte, io non vedo la musica solo come una serie di note una dopo l'altra, altrimenti anzichè ascoltarmi brani originali mi scarico e ascolto i midi cosi tra l'altro occupo meno spazio nel mio caro hard disk.
Per questo motivo reputo comunque Mistheria un grandissimo tastierista italiano, da quello che so anche un bravissimo insegnante e pianista, pero lo accosto a personaggi come Vitalij Kuprij, che comunque non mi fanno impazzire, sarà per lo stile o il modo in cui viene riproposto, ma io dal neoclassicismo serio mi aspetto molte altre cose
Da quello che sento nel video e la "pochezza" di dinamiche che sento, i bending pressochè statici e anche altre piccolezze come timing e improvvisazioni varie, sono tutte cose che mi aspetterei curate nel migliore dei modi da un professionista, soprattutto se si tenta un contronfo con uno strumento che possiede altre peculiarità rispetto al proprio e soprattutto su un brano composto da uno dei grandi maestri di quello strumento.
Si puo dire tutto sul caro PYnguin, ma certe cose non vengono lasciate mai al caso come spesso succede invece a molti musicisti.
Come ho gia detto piu volte, io non vedo la musica solo come una serie di note una dopo l'altra, altrimenti anzichè ascoltarmi brani originali mi scarico e ascolto i midi cosi tra l'altro occupo meno spazio nel mio caro hard disk.
Per questo motivo reputo comunque Mistheria un grandissimo tastierista italiano, da quello che so anche un bravissimo insegnante e pianista, pero lo accosto a personaggi come Vitalij Kuprij, che comunque non mi fanno impazzire, sarà per lo stile o il modo in cui viene riproposto, ma io dal neoclassicismo serio mi aspetto molte altre cose
Korg Kronos 73 - Korg Triton Extreme 76
Facebook - http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 136?ref=ts
Myspace - http://www.myspace.com/stefanocarpentiero
Youtube - http://www.youtube.com/user/StefanoCarpentiero
Facebook - http://www.facebook.com/home.php?ref=ho ... 136?ref=ts
Myspace - http://www.myspace.com/stefanocarpentiero
Youtube - http://www.youtube.com/user/StefanoCarpentiero
50 posts
• Page 4 of 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Who is online
Users browsing this forum: No registered users and 6 guests
- The team • Delete all board cookies • All times are UTC [ DST ]